Bibliografia

Autore Anno Riferimento bibliografico completo
Scardeone B. 1559 Scardeone B., Historiae de urbis Patavii antiquitate et claris civibus Patavinis libri tres, in quindecim classes distincti, Leida, 1559.
Scardeone B. 1560 Scardeone B., De antiquitate urbis Patavii et claris civibus Patavinis libri tres, in quindecim classes distincti, Basilea, 1560.
Sansovino F. 1581 Sansovino F., Venetia città nobilissima et singolare, XIII libri, Venezia, 1581.
Ghirardacci C. 1596 Ghirardacci C., Della Historia di Bologna, Bologna, 1596.
Sansovino F. 1604 Sansovino F., Venetia città nobilissima et singolare, Venezia, 1604.
Scamozzi V. 1619 Scamozzi V., Tutte l'opere d'architettura, et prospetiva: dove si mettono in disegno tutte le maniere di edificij, e si trattano di quelle cose, che sono più necessarie à sapere gli architetti; con la aggiunta delle inventioni di cinquanta porte, e gran numero di palazzi, Venezia, 1619.
Alidosi Pasquali G. N. 1621 Alidosi Pasquali G. N., Istruzione delle cose notabili della città di Bologna, Bologna, 1621.
Masini A. 1650 Masini A., Bologna Perlustrata, Bologna, 1650.
Masini A. 1666 Masini A., Bologna Perlustrata: impressione, notabilmente accresciuta, Bologna, 1666.
Malvasia C. C. 1678 Malvasia C. C., Felsina Pittrice: vite de' pittori bolognesi, 2 tomi, Bologna, 1678.
Malvasia C. C. 1686 Malvasia C. C., Le Pitture di Bologna, Bologna, 1686.
Malvasia C. C. 1706 Malvasia C. C., Le Pitture di Bologna, Bologna, 1706.
Latuada A. 1738 Latuada A., Descrizione di Milano: ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in questa metropoli, II, Milano, 1738.
Scalabrini G.A. 1773 Scalabrini G.A., Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, ed. 1989, Ferrara, 1773.
Malvasia C. C. 1776 Malvasia C. C., Pitture scolture ed architetture delle chiese, luoghi pubblici, palazzi e case della Città di Bologna, e suoi Sobborghi, Bologna, 1776.
Tiraboschi 1781-1786 Tiraboschi, Biblioteca Modenese, 6 volumi, Modena, 1781-1786.
Frizzi A. 1787 Frizzi A., Guida del forestiere per la città di Ferrara, Ferrara, 1787.
Dalla Rosa S. 1803-1804 Dalla Rosa S., Catastico delle pitture e delle scolture esistenti nelle chiese e luoghi pubblici situati in Verona, Verona, 1803-1804.
Bocchi F. 1807 Bocchi F., Dissertazione sopra una vecchia Pala ad uso di altare ch’esisteva nella cattedrale di Adria, Adria, 1807.
Peruffi G. 1809 Peruffi G., Notizie spettanti la Chiesa Parrocchiale Matrice di S. Anastasia, Verona, Verona, 1809.
Vitali P. 1819 Vitali P., Le pitture di Busseto, Parma, 1819.
Galvani C., Malmusi C., Valdrighi M. 1823 Galvani C., Malmusi C., Valdrighi M., Le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli celebri plastici modenesi e le pitture eseguite nelle sale del Palazzo dell’Illustrissima comunità di Modena da Niccolò Abati, Bartolomeo Schedoni ed Ercole Abati, disegnate ed incise rispettivamente dai signori professori Giuseppe Guizzardi, e Giulio Tomba Bolognesi accademici pontifici e di opportune illustrazioni corredate, Modena, 1823.
Donati P. 1824 Donati P., Nuova descrizione della città di Parma, Parma, 1824.
Cicogna E.A. 1824-1853 Cicogna E.A., Delle inscrizioni veneziane, VI voll., Venezia, 1824-1853.
Caselli F. 1827 Caselli F., Nuovo ritratto di Milano in riguardo alle Belle Arti, Milano, 1827.
Temanza T. 1827 Temanza T., Vita di Alessandro Vittoria, Venezia, 1827.
Fabriani S. 1828 Fabriani S., «Lettere due sopra un monumento sepolcrale finora sconosciuto come del Begarelli», Memorie di Religione di morale e di letteratura, XIV, 1828, pp. 167-178.
Malmusi C. 1830 Malmusi C., Museo Lapidario Modenese, Modena, 1830.
Bertoluzzi E. 1830 Bertoluzzi E., Le pitture nelle chiese di Parma, Parma, 1830.
Pezzana A. 1837-1859 Pezzana A., Storia della città di Parma, 5 voll., Parma, 1837-1859.
Avventi F. 1838 Avventi F., Il servitore di piazza: guida per Ferrara, Ferrara, 1838.
Davia V. 1838 Davia V., Memorie storico-artistiche intorno all'Arca di S. Domenico, Bologna, 1838.
Bianconi G. 1839 Bianconi G., Descrizione della chiesa parrocchiale di S. Martino Maggiore e luoghi annessi, Bologna, 1839.
Malvasia C. C. 1841 Malvasia C. C., Felsina Pittrice: vite de’ pittori bolognesi; con aggiunte, correzioni e note inedite dell’autore di Giampietro Zanotti e di altri scrittori, Bologna, 1841.
Moschini G. 1842 Moschini G., La chiesa e il seminario di S.ta Maria della Salute in Venezia, Venezia, 1842.
Bianconi G. 1844 Bianconi G., Guida del forestiere per la città di Bologna e suoi sobborghi, Bologna, 1844.
Baruffaldi G. 1844 Baruffaldi G., Vite de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara, 1844.
Lamo P. 1844 Lamo P., Graticola di Bologna, ossia descrizione delle pitture, sculture e architetture di detta città, Bologna, 1844.
Selvatico P. 1847 Selvatico P., Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal Medio Evo sino ai nostri giorni, Venezia, 1847.
De Lardi F.A. 1851 De Lardi F.A., Indicazioni storico-archeologico-artistiche utili ad un forestiero in Adria, Venezia, 1851.
Kugler F., Burckhardt J. 1852 Kugler F., Burckhardt J., Manuale della storia dell’arte del Dr. Franz Kugler con aggiunte del dottore Jacopo Burckhardt, Venezia, 1852.
Cavedoni P. 1855 Cavedoni P., Catalogo delle sante imagini d’un altare del Duomo di Modena detto l’altare delle Statuine, Modena, 1855.
D'Arco C. 1857 D'Arco C., Delle arti e degli artefici di Mantova, 2 voll., Mantova, 1857.
Robinson J.C. 1862 Robinson J.C., Italian Sculpture of the Middle Ages and period of the Revival of Art: a descriptive catalogue of the works forming the above section of the museum, with additional illustrative notices, London, 1862.
Friedrich L. 1867 Friedrich L., The Terra-cotta architecture of North Italy (12.-15. centuries), London, 1867.
Giudicini G. 1868-1873 Giudicini G., Cose notabili della città di Bologna: ossia, Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati, 5 voll., Bologna, 1868-1873.
Valgimigli G. M. 1870 Valgimigli G. M., Frate Sabba da Castiglione Caviliere Gerosolimitano e precettore della Commenda di Faenza, Cenni Biografici, Faenza, 1870.
Meyer J. 1872 Meyer J., «Amadeo, Giovanni Antonio», in Allgemeines Künstler-Lexikon, I, Leipzig, 1872, pp. 575-586.
Guidicini G. 1872 Guidicini G., Cose notabili della città di Bologna, Bologna, 1872.
Tosi L. 1872 Tosi L., Storia cronologica di Vignola ad uso delle scuole, Vignola, 1872.
Urbani de Gheltof G.M. 1877 Urbani de Gheltof G.M., «Del busto di un sommo guerriero eseguito in plastica da Alessandro Vittoria», Bollettino di arti, industrie e curiosità veneziane, I, 1877, pp. 5-7.
Marchese V. F. 1878 Marchese V. F., Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, Bologna, 1878.
Crespellani A. 1879 Crespellani A., Guida popolare di Modena, Modena, 1879.
Pagan De Paganis M. 1880 Pagan De Paganis M., Cornici in terracotta in Bologna, Torino, 1880.
Gloria A. 1880 Gloria A., Museo Civico di Padova. Cenni storici con l'elenco dei donatori e con quello degli oggetti più scelti, Padova, 1880.
Courajod L. 1881 Courajod L., «Récentes acquisitions du Musée de la Sculpture moderne au Louvre», Gazette des Beaux-Arts, II, XIII, 1881, pp. 193-206.
Montanari A. 1882 Montanari A., Guida di Faenza, Faenza, 1882.
Manganotti G. 1882 Manganotti G., Dei restauri nel tempio monumentale di Santa Anastasia dall’anno 1878 al 1881 essendo fabbricieri Jacopo Biadego, Gabriele Rigotti e Giuseppe Giordani, Verona, 1882.
Seletti E. 1883 Seletti E., La città di Busseto, capitale un tempo dello stato Pallavicino: memorie storiche, Milano, 1883.
Perkins C. 1883 Perkins C., Historical handbook of Italian sculpture, London, 1883.
Courajod L. 1883 Courajod L., «Le baron Charles Davillier et la collection léguée par lui au musée du Louvre», Gazette des beaux-arts, 28, 1883, pp. 185-212.
Sossai F. 1883 Sossai F., Descrizione della città di Modena nell'anno 1883, Forni, 1883.
Courajod L. 1883 Courajod L., «Le baron Charles Davillier et la collection léguée par lui au musée du Louvre», Gazette des beaux-arts, 28, 1883, pp. 185-212.
Venturi A. 1884 Venturi A., «Di un insigne artista modenese del secolo XV [Guido Mazzoni]», Archivio storico italiano, IV, 1884, pp. 339-366.
Bode W. 1884 Bode W., «Die italienischen Skulpturen der Renaissance in den Königlichen Museen zu Berlin. III. Bildwerke des Donatello und seiner Schule», Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, V, 1884, pp. 27-42.
ZZS.A. 1884 Le Chiese parrocchiali della Diocesi di Bologna ritratte e descritte, Il volume fa parte della serie della serie pubblicata a partire dal 1844 dalla Diocesi di Bologna, Bologna, 1884.
Bode W. 1885 Bode W., «Die italienischen Skulpturen der Renaissance in den Königlichen Museen zu Berlin. V. Die florentiner Thonbilder in den ersten Jahrzehnten des Quattrocento. Luca della Robbia», Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, 6, 1885, pp. 170-185.
Venturi A. 1885 Venturi A., «L’oratorio dell’Ospedale della Morte. Contributo alla Storia artistica modenese», Atti e memorie delle Regie Deputazioni di Storia patria per le provincie modenese e parmensi, serie III, 1885, pp. 245-277.
Bode W. 1886 Bode W., «Die italienischen Skulpturen der Renaissance in den Königlichen Museen zu Berlin. VI. Die florentiner Marmorbildner in der zweiten Hälfte des Quattrocento», Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, VII, 1886, pp. 23-39.
Nadi G. 1886 Nadi G., Diario bolognese, Bologna, 1886.
Samaritani A. 1886 Samaritani A., L'antica pieve di Carpi. Memorie storico artistiche, Carpi (MO), 1886.
Bode W. 1887 Bode W., Italienische Bildhauer der Renaissance: Studien zur Geschichte der italienischen Plastik und Malerei auf Grund der Bildwerke und Gemälde in den Königl. Museen zu Berlin., Berlin, 1887.
Courajod L. 1888 Courajod L., La polychromie dans la statuaire du Moyen Age et de la Renaissance, Paris, 1888.
Bode W. von, Tschudi H. von 1888 Bode W. von, Tschudi H. von, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epoche, Berlin, 1888.
Venturi A. 1888 Venturi A., «Sperandio da Mantova», Archivio storico dell'arte, II, 1888, pp. 385-397.
Meyer A.G. 1889 Meyer A.G., «Das venezianische Grabdenkmal der Frührenaissance», Jahrbuch der Königlich-Preussischen Kunstsammlungen, X, 1889, pp. 94-102.
Bonora A. 1889 Bonora A., «Il Palazzo dei Principi Lando ed altri ricordi d’arte in Piacenza», in Exuviae. Scritti di storia ed arte con note e documenti inediti tratti dagli archivi di Piacenza, Genova e Milano, Piacenza, Piacenza, 1889, pp. 1-22.
Gatti A. 1889 Gatti A., La fabbrica di San Petronio: Indagini storiche, Bologna, 1889.
Venturi A. 1889 Venturi A., «Sperandio da Mantova», Archivio storico dell'arte, II, 1889, pp. 229-234.
Rossi U. 1890 Rossi U., «Zaccaria e Giovanni Zacchi da Volterra», Archivio storico dell'arte, III, 1890, pp. 67-72.
Bode W. 1890 Bode W., «Die Bronzebüste des Battista Spagnoli im Königlichen Museum zu Berlin. Ein Nachtrag», Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, 11, 1890, pp. 56-59.
Bode W. 1891 Bode W., Die italienische Plastik, Berlin, 1891.
Bode W. 1891 Bode W., «Lo scultore Bartolomeo Bellano da Padova», Archivio storico dell'arte, 4, 1891, pp. 397-416.
Frizzoni G. 1892 Frizzoni G., «La raccolta del senatore Giovanni Morelli in Bergamo», Archivio storico dell'arte, V, 1892, pp. 217-232.
Fumagalli C., Sant’ambrogio D., Beltrami L. 1892 Fumagalli C., Sant’ambrogio D., Beltrami L., Reminiscenze di Storia ed Arte nella Città di Milano, II, Milano, 1892.
Frizzoni G. 1892 Frizzoni G., La Galleria Morelli in Bergamo, Bergamo, 1892.
Vidari G. 1892 Vidari G., Arsenale, Darsena e campo del tiro a segno in Pavia, Pavia, 1892.
Bode W. 1892–1905 Bode W., Denkmäler der Renaissance–Skulptur Toskanas, München, 1892–1905.
Santambrogio D. 1893 Santambrogio D., Il Borgo di Castiglione Olona presso Varese: illustrazione artistica, Milano, 1893.
Masoni G. 1893 Masoni G., Monografie dell’Ospedale di Faenza, Faenza, 1893.
Parazzi A. 1893-1899 Parazzi A., Origini e vicende di Viadana e suo distretto, 3 voll., Viadana, 1893-1899.
Venturi A. 1894 Venturi A., «Nuovi documenti», Archivio storico dell'arte, VII, 1894, pp. 52-54.
Malaguzzi Valeri F. 1894 Malaguzzi Valeri F., «La chiesa e il portico di S. Giacomo in Bologna», Archivio storico dell'arte, VII, V, 1894, pp. 317-334.
Rubbiani A. 1894 Rubbiani A., «La tomba di Alessandro V in Bologna, opera di M. Sperandio da Mantova», Atti e memorie della Regia Deputazione di storia patria per le province di Romagna, 3, XI, 1894, pp. 57-68.
Venturi A. 1894 Venturi A., «Nuovi Documenti», Archivio storico dell’arte, VII, 1894, pp. 52-54.
Toschi G.B. 1895 Toschi G.B., L’Appennino modenese descritto ed illustrato con 153 incisioni, una carta geografica ed una geologica, Bologna, 1895.
Rubbiani A. 1895 Rubbiani A., «Un’opera ignorata di Vincenzo Onofri», Archivio storico dell'arte, I, 1895, pp. 243-246.
Rubbiani A. 1895 Rubbiani A., «Una composizione del Mantegna, terra cotta del sec. XV», Archivio storico dell'arte, III, 1895, pp. 229-230.
Toschi G.B. 1895 Toschi G.B., «Arti Belle», in L'Appennino Modenese descritto ed illustrato, Rocca San Casciano, 1895, pp. 442-497.
Dondi A. 1896 Dondi A., Notizie storiche ed artistiche del Duomo di Modena, Modena, 1896.
Malaguzzi Valeri F. 1896 Malaguzzi Valeri F., «La chiesa della Santa», Archivio storico dell'arte, II, 1896, pp. 72-87.
Malaguzzi Valeri F. 1897 Malaguzzi Valeri F., «La chiesa e il convento di San Giovanni in Monte a Bologna», Archivio storico dell'arte, II, 3, 1897, pp. 222-231.
Frizzoni G. 1897 Frizzoni G., L'arte in Bergamo e l'Accademia Carrara, Bergamo, 1897.
Crespellani A. 1897 Crespellani A., Catalogo del Museo Lapidario di Modena, Modena, 1897.
Magenta C. 1897 Magenta C., La Certosa di Pavia, Milano, 1897.
Gruyer G. 1897 Gruyer G., L’Art ferrarais à l’époque des princes d’Este, 2 voll., Paris, 1897.
Burckhardt J. 1898 Burckhardt J., Der Cicerone. Eine Anleitung zum Genuss der Kunstwerke Italiens, Leipzig, 1898.
Costantini D.A. 1898 Costantini D.A., «La Pietà del Bellano», L’Arte, I, 1898, pp. 493-495.
Faccioli R. 1898 Faccioli R., Relazione dei lavori compiuti dall’ufficio regionale per la conservazione di monumenti dell’Emilia dall’anno 1892 al 1897, Bologna, 1898.
Bode W. 1898 Bode W., «Sperandio Mantovano», Jahrbuch der Preußischen Kunstsammlungen, XIX, 1898, pp. 218-224.
Mackowsky H. 1898 Mackowsky H., «Sperandio Mantovano», Jahrbuch der königlich preußischen Kunstsammlungen, XIX, 1898, pp. 171-182.
Malaguzzi Valeri F. 1899 Malaguzzi Valeri F., «Contributo alla storia della scultura bolognese», Repertorium für Kunstwissenschaft, XXII, 1899, pp. 279-299.
Malaguzzi Valeri F. 1899 Malaguzzi Valeri F., L’architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca S. Casciano, 1899.
Malaguzzi Valeri F. 1899 Malaguzzi Valeri F., «Le terrecotte bolognesi», Emporium, X, 58, 1899, pp. 282-292.
Aldrovandi L. 1899 Aldrovandi L., «Il sepolcro di S. Maria della Vita in Bologna e Niccolò dell'Arca», L'arte, II, 1899, pp. 174-190.
Bode W. 1899 Bode W., «Le opere di Niccolò dall'Arca», L'arte, II, 1899, pp. 498-499.
ZZS.A. 1899 Museo Correr: Elenco degli oggetti esposti, Venezia, 1899.
Reymond M. 1900 Reymond M., La sculpture florentine, Firenze, 1900.
Venturi A. 1901 Venturi A., «Miscellanea. Notizie varie. Museo Civico di Reggio Emilia», L'arte, 5, 1901, pp. 356.
Biondi G. 1901 Biondi G., La Madonna del Voto e il Castello di Bagnara, 1901.
Venturi A. 1901-1940 Venturi A., Storia dell'arte italiana, Milano, 1901-1940.
Bode W. 1902 Bode W., Florentiner Bildhauer der Renaissance, Berlin, 1902.
ZZS.A. 1902 Catalogue of a choice collection of pictures and other works of art, chiefly Italian, of Mediaeval and Renaissance time, the property of Signor Stephano Bardini of Florence, London, 1902.
Frizzoni G. 1902 Frizzoni G., «Due opere del museo artistico municipale di Milano nuovamente illustrate», L'Arte, V, 1902, pp. 65-70.
Spinelli A.G. 1903 Spinelli A.G., «A zonzo per la provincia. A Bomporto. Il gruppo di Begarelli e per incidenza di cosucce begarelliane», La Provincia di Modena, VI, n. 263-264, 1903.
Bode W. 1903 Bode W., «Amtliche Berichte aus den Königlichen Kunstsammlungen», Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, 24, 1903.
Moschetti A. 1903 Moschetti A., «La prima revisione delle pitture in Padova e nel territorio (1773-1795)», Bollettino del Museo Civico di Padova, VI, 1903, pp. 118-124.
Fabriczy C. von 1904 Fabriczy C. von, «Pagno di Lapo Portigiani», Jahrbuch der königlich preussischen Kunstsammlungen, XXIV, 1904, pp. 3-26.
Schubring P. 1904 Schubring P., «Niccolò da Bari», Zeitschrift für bildende Kunst, XV, 1904, pp. 209-218.
Malaguzzi Valeri F. 1904 Malaguzzi Valeri F., Gio. Antonio Amadeo, scultore e architetto lombardo, Bergamo, 1904.
Burckhardt J. 1904 Burckhardt J., Der Cicerone. Eine Anleitung zum Genuss der Kunstwerke Italiens, Leipzig, 1904.
Rubbiani A. 1905 Rubbiani A., «La facciata della 'Santa' in Bologna», Rassegna d'arte, V, 1905, pp. 153-155.
Fabriczy C. von 1905 Fabriczy C. von, «Una scultura del rinascimento a Viadana», Rassegna d’arte, V, 1905, pp. 185-186.
Bode W. 1905 Bode W., Die italienische Plastik. IV, Berlin, 1905.
Fabriczy C. von 1906 Fabriczy C. von, «Antonio di Chellino da Pisa», L’Arte, IX, 1906, pp. 442-445.
Scipione Maffei R. 1906 Scipione Maffei R., Giovanni di Zaccaria Zacchi, scultore volterrano (1512-1565). Piccolo contributo alla storia dell'arte del secolo XVI, Melfi, 1906.
Nicolosi C.A. 1906 Nicolosi C.A., «Opere d'arte senese nella Galleria di Bergamo», Rssegna d'arte senese, volume unico, 1906.
Weber S. 1906 Weber S., «Antonio Begarelli», Zeitschrift für bildende Kunst, XVII, 1906, pp. 274-288.
ZZS.A. 1906 Catalogue n. 55 Objets d'art ancien...à Milan via Castello 1, Maison de Ventes Luigi Battistelli 12.11.1906, Milano, 1906.
Leca G. 1906 Leca G., «Un busto di S. Domenico in Bologna», Rosario. Memorie domenicane, XXIII, 1906, pp. 558-564.
Costa T. 1906 Costa T., «Un monumento sepolcrale della Rinascenza», Rassegna d'arte, IV, 1906, pp. 56-58.
Moschetti A. 1907 Moschetti A., «Il parziale recupero di un capolavoro di Guido Mazzoni», L'arte, 10, 1907, pp. 1-11.
Siren O. 1907 Siren O., «Due Madonne della bottega del Ghiberti», Rivista d’arte, V, 1907, pp. 49-54.
Fabriczy C. von 1907 Fabriczy C. von, «Giovanni Minello, ein Paduaner Bildner vom Ausgang des Quattrocento», Jahrbuch der Königlich Preußischen Kunstsammlungen, XXVIII, 1907, pp. 53-89.
Moschetti A. 1907 Moschetti A., «Di alcune terrecotte ignorate di Andrea Briosco», Bollettino del Museo Civico di Padova, X, 1, 1907, pp. 57-62.
Reggiani G.G. 1907 Reggiani G.G., I portali di Ferrara nell'arte: con un'appendice sulla iscrizione in versi volgari della Cattedrale Ferrarese, Ferrara, 1907.
Venturi A. 1907 Venturi A., «Il busto di Francesco Gonzaga, opera di Cristoforo Romano», L'arte, 10, 1907, pp. 448-449.
Frizzoni G. 1907 Frizzoni G., Le gallerie dell'Accademia Carrara in Bergamo, Bergamo, 1907.
Venturi A. 1907 Venturi A., «Frammenti d’un altare del "Maestro della Cappella Pellegrini"», in Madonna Verona. I, Verona, 1907.
ZZS.A. 1907 Catalogue de la collection Rodolphe Kann, Paris, 1907.
Venturi A. 1908 Venturi A., Storia dell'arte italiana, Milano, 1908.
Venturi A. 1908 Venturi A., «Per lo studio del problematico maestro della Cappella Pellegrini», L’Arte, XI, 1908, pp. 298-300.
Rubbiani A. 1908 Rubbiani A., «Il Palazzo Bevilacqua in Bologna», Rassegna d'arte, VIII, 1908, pp. 1-16;.
Loeser C. 1908 Loeser C., «L’art italien au Musée des arts décoratifs», Gazette des beaux-arts, 3, 40, 1908, pp. 402-416.
ZZS.A. 1908 Catalogue des peintures, sculptures, pastels et dessins. Illustré de 161 reproductions photographiques par Philippe Auquier, Marseille, 1908.
Lazzaroni M., Muñoz A. 1908 Lazzaroni M., Muñoz A., Filarete : scultore e architetto del secolo XV, Roma, 1908.
Toesca P. 1908 Toesca P., «Lo scultore del monumento di Francesco Spinola», Scritti di storia di filologia e d’arte, 1908, pp. 173-180.
Fabriczy C. von 1908 Fabriczy C. von, «Niccolò dell'Arca. Chronologischer Prospekt samt Urkunden-belegen», Jahrbuch der königlich preussischen Kunstsammlungen, XXIX, 1908, pp. 1-13, 36.
Gottschewski A. 1908 Gottschewski A., Über die Porträts der Caterina Sforza und über den Bildhauer Vincenzo Onofri, Strassburg, 1908.
Reggiani G.G. 1908 Reggiani G.G., Guida artistica di Ferrara e dintorni, Ferrara, 1908.
Poggi G. 1909 Poggi G., «Opere d'arte ignote o poco note: Un busto di S. Domenico di Nicolò dell’Arca», Rivista d'arte, VI, 1909, pp. 303-304.
Messeri A., Calzi A. 1909 Messeri A., Calzi A., Faenza nella storia e nell'arte, Faenza, 1909.
Siren O. 1909 Siren O., Studier i florentinsk renässansskulptur och andra konsthistoriska ämnen, Stockholm, 1909.
Fabriczy C. 1909 Fabriczy C., «Kritisches Verzeichnis toskanischer Holz- und Tonstatuen bis zum Beginn des Cinquecento», Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, 30, 1909, pp. 1-88.
Sighinolfi L. 1909 Sighinolfi L., L’architettura bentivolesca in Bologna e il Palazzo del Podestà, Bologna, 1909.
Biadego G. 1909 Biadego G., «Verona», in Italia Artistica, Bergamo, 1909, pp. 56-58.
Bode W. 1909 Bode W., Die Sammlung Oscar Huldschinsky, Frankfurt, 1909.
Bariola G. 1909 Bariola G., «Begarelli Antonio», in Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler, III, Leipzig, 1909, pp. 175-180.
Simeoni L. 1909 Simeoni L., Verona: guida storico-artistica della città e provincia, Verona, 1909.
Coggiola Pittoni L. 1909 Coggiola Pittoni L., Jacopo Sansovino scultore, Venezia, 1909.
Simeoni L. 1909 Simeoni L., Verona e la sua provincia. Guida storica-artistica, Verona, 1909.
Agnelli G. 1909 Agnelli G., Ferrara; porte di chiese, di palazzi, di case, Bergamo, 1909.
Supino I. B. 1910 Supino I. B., La scultura in Bologna nel secolo XV: richerche e studi, Bologna, 1910.
De Foville J. 1910 De Foville J., Sperandio, sculpteur et médailleur mantouan, Paris, 1910.
Fainelli V. 1910 Fainelli V., «Per la storia dell’Arte a Verona. Regesti dagli Atti dei Rettori veneti fino al dominio di Massimiliano», L’Arte, XIII, 1910, pp. 219-222.
ZZS.A. 1910 Catalogue de la vente des objets d'art ancien composant les collections Elie Volpi, 1910.
ZZS.A. 1910 Illustrations du catalogue des Précieuses Collections d’Objets d’Art appartenant au Prof. Elie Volpi, Roma, 1910.
Biscaro G. 1910 Biscaro G., «Le imbreviature del notaio Boniforte Gira e la chiesa di S. Maria di S. Satiro», Archivio storico lombardo, XIV, 27, 1910, pp. 105-144.
Righini E. 1910 Righini E., Quello che resta di Ferrara antica, Ferrara, 1910.
Lorenzetti G. 1910 Lorenzetti G., "Jacopo Sansovino scultore": note ed appunti, Venezia, 1910.
Burckhardt J. 1910 Burckhardt J., Der Cicerone. Eine Anleitung zum Genuss der Kunstwerke Italiens, Leipzig, 1910.
Schubring P. 1911 Schubring P., «Das Grabdenkmal des Marco Pio in Carpi», Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, 1, 1911, pp. 15-21.
Bode W. 1912 Bode W., «Geschenke für das Kaiser Friedrich Museum», Amtliche Berichte aus den Königlichen Kunstsammlungen, XXXIII, 1912, pp. 292-312.
Zucchini G. 1912 Zucchini G., «La chiesa e il convento del Corpus Domini in Bologna», in La Santa nella storia nelle lettere e nell'arte, Bologna, 1912, pp. 177-199.
De' Borselli G. 1912 De' Borselli G., Rerum italicarum scriptores, II, tomo XIII, Città di Castello, 1912.
Lorenzetti G. 1913 Lorenzetti G.(a cura di), Vita di Jacopo Tatti (detto il Sansovino), Giorgio Vasari, Firenze, 1913.
Supino I. B. 1913 Supino I. B., «Una scultura ignorata di Niccolò dell'Arca», Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna, III, 1913, pp. 35-37.
Galerie Georges Petit 1913 Galerie Georges Petit(a cura di), Catalogue des tableaux anciens, écoles primitives et de la Renaissance, écoles anglaise, flamande, française, hollandaise des XVIIe et XVIIIe siècles, tableaux modernes, dessins et pastels anciens et modernes, objects d'art de haute curiosité et d'ameublement composant la collection de feu M. Edouard Aynard, Paris, 1913.
Schottmüller F. 1913 Schottmüller F., Die italienischen und spanischen Bildwerke der Renaissance und des Barocks in Marmor, Ton, Holz und Stuck, Königliche Museen zu Berlin, Berlin, 1913.
Earle Rowe L. 1913 Earle Rowe L., «Entombment of Christ», Bulletin of the Rhode Island School of Design, luglio, 1913, pp. 1-3.
Malaguzzi Valeri F. 1913 Malaguzzi Valeri F., La corte di Lodovico il Moro. 1. La vita privata e l’arte a Milano nella seconda metà del Quattrocento, Milano, 1913.
Guerrini P. 1913 Guerrini P., «Il castello feudale e la parrocchia di Orzivecchi», Brixia sacra, IV, 1913, pp. 241-281, 297-332.
Reggiani G.G. 1914 Reggiani G.G., La Certosa di Ferrara, Ferrara, 1914.
Cipolla C. 1914 Cipolla C., «Richerche storiche intorno alla chiesa di Santa Anastasia in Verona», L’Arte, XVII, 1914, pp. 91-106, 181-197, 396-414.
Fornoni E. 1914 Fornoni E., Gandino e la sua Basilica, Bergamo, 1914.
Bode W. 1914 Bode W., «Lorenzo Ghiberti als führender Meister unter den Florentiner Tonbildnern der ersten Hälfte des Quattrocento», Jahrbuch der Preußischen Kunstsammlungen, 35, 1914, pp. 71-89.
ZZS.A. 1914 Catalogue de la collection de M. Le Comm. Gius. Cavalieri, München, 1914.
Venturi A. 1914 Venturi A., «Una Pietà di Guido Mazzoni a Reggio Emilia», L'arte, XVII, 1914, pp. 227-230.
ZZS.A. 1914 Memorie storiche e documenti sulla Città e sull’antico Principato di Carpi. Il Museo di Carpi. Studi e indagini della Commissione Municipale di Storia Patria e Belle Arti di detta città, Carpi, 1914.
Sighinolfi L. 1915 Sighinolfi L., Nuova guida di Bologna, Bologna, 1915.
Saccani G. 1915 Saccani G., «Comunicazione del 19 aprile 1913», Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie Modenesi, 9, 1915, pp. XXIII–XXIV.
Malaguzzi Valeri F. 1915 Malaguzzi Valeri F., Bramante e Leonardo da Vinci, Milano, 1915.
Ricci C. 1915 Ricci C., Guida di Bologna, Bologna, 1915.
Malaguzzi Valeri F. 1915 Malaguzzi Valeri F., La corte di Lodovico il Moro, la vita privata e l’arte a Milano nella seconda metà del quattrocento: 2 Bramante e Leonardo da Vinci , Milano, 1915.
ZZS.A. 1916 Die Majolikasammlung Adolf von Beckerath, Berlin, 1916.
Anonimo 1917 Anonimo, «New acquisitions in italian sculpture», Bulletin of the Worcester Art Museum, VIII, 1917, pp. 2-16.
Ricci C. 1917 Ricci C., «Terracotta Donatelliana scoperta in Ferrara», L'arte, XX, 1917, pp. 41-44.
Marquand A. 1917/1918 Marquand A., «Italian Sculptures in the Shaw Collection at the Boston Museum», Art in America, VI, 1917/1918, pp. 229-240.
ZZS.A. 1918 Quincy Adams Shaw Collection: italian renaissance sculpture. Paintings and pastels by Jean François Millet, Boston, 1918.
Toesca P. 1918 Toesca P., «Prefazione e note», in La casa artistica italiana. La casa Bagatti Valsecchi in Milano. Architettura e interni nello stile del Quattrocento e del Cinquecento di Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi di Belvignate. Arredi dal secolo XIV al XVI, Milano, 1918, pp. 7-30.
Planiscig L. 1919 Planiscig L., Die estensische Kunstsammlung : Katalog mit Abbildungen sämtlicher Stücke. I. Skulpturen und Plastiken des Mittelalters und der Renaissance, Wien, 1919.
Gentner P.J. 1919 Gentner P.J., «Statue of an Apostle by Antonio Minelli», Bulletin of Worcester Art Museum, X, 1919, pp. 26-29.
Planiscig L. 1919 Planiscig L., Skulpturen und Plastiken des Mittelalters und der Renaissance, vol. I, Wien, 1919.
Schubring P. 1919 Schubring P., Die italienische Plastik des Quattrocento, Berlin-Neubabelsberg, 1919.
Wyer R. 1919 Wyer R., The Worcester Art Museum. Report of the Trustees, Officers and List of Sustaining Members, Worcester, 1919.
Da Persico G.B. 1920 Da Persico G.B., Descrizione di Verona e della sua provincia, Verona, 1920.
Valentiner W. R. 1921 Valentiner W. R., «Recent Accessions», Bulletin of the Detroit Institute of Arts, 3, 3, 1921, pp. 22-29.
Zaccarini D. 1921 Zaccarini D., S. Maria Nuova: Chiesa degli Aldighieri, Ferrara, 1921.
Planiscig L. 1921 Planiscig L., Venezianische Bildhauer der Renaissance, Wien, 1921.
Marquand A. 1921 Marquand A., Benedetto and Santi Buglioni, Princeton, 1921.
Coletti L. 1921 Coletti L., «Intorno ad un nuovo ritratto del vescovo Bernardo de’ Rossi», Rassegna d’Arte Antica e Moderna, VIII, 12, 1921, pp. 407-420.
Schlosser J. von 1922 Schlosser J. von, «A Renaissance statuette for Vienna», The Burlington magazine for connoisseurs, 40, 1922, pp. 9-11.
Ronchi O. 1922 Ronchi O., Guida storico-artistica di Padova e dintorni, Padova, 1922.
Bode W. 1922 Bode W., Die italienische Plastik, Berlin, 1922.
Malaguzzi Valeri F. 1922-1923 Malaguzzi Valeri F., «Sculture del Rinascimento a Bologna», Dedalo, III, 1922-1923, pp. 341-372.
Serra L. 1923 Serra L., Alessandro Vittoria, Roma, 1923.
Lensi A. 1923/1924 Lensi A., «Il Museo Bardini: stucchi e terrecotte», Dedalo, IV, 1923/1924, pp. 486-511.
Kris E. 1924 Kris E., «Zwei unbekannte Werke Giovanni Minelli Dei Bardi’s», Belvedere Forum, V, 1924, pp. 75-77.
ZZS.A. 1925 Collections Camillo Castiglioni de Vienne, I, Catalogue des tableaux, sculptures, meubles, orfèvreries, bijoux, tapisseries, tapis, étoffes, porcelaines de la Chine, etc., Frederik Muller & Cie., Amsterdam, 17-20 novembre, Amsterdam, 1925.
Pettorelli A. 1925 Pettorelli A., Guido Mazzoni da Modena: plasticatore, Torino, 1925.
Fiocco G. 1925-1926 Fiocco G., «L'arte ferrarese nel Polesine», Cronache d'arte, III, 1925-1926, pp. 77-80.
Scrinzi A. 1926 Scrinzi A., «La scoperta di un tempietto Bizantino del VI secolo a Padova: l'oratorio di S. Prodocimo annesso alla chiesa di S. Giustina», in L'arte, 29, nan, 1926, pp. 75-84.
Dussler L. 1926 Dussler L., «An unknown sculpture by Domenico di Paris», The Burlington Magazine, 48, 1926, pp. 301-302.
Scrinzi A. 1926 Scrinzi A., «Bartolomeo Bellano», L'arte, 29, 1926, pp. 248-260.
Cendali L. 1926 Cendali L., Giuliano e Benedetto Da Majano, Sancasciano Val di Pesa, 1926.
Bode W. von 1926 Bode W. von, «Newly discovered works by Donatello», The Burlington magazine for connoisseurs, 49, 1926, pp. 4-9.
Magrini A. 1926 Magrini A., La Pinacoteca comunale di Ferrara, Ferrara, 1926.
Pecchiai P. 1927 Pecchiai P., L'Ospedale Maggiore di Milano nella storia e nell'arte, Milano, 1927.
Venturi A. 1927 Venturi A., Studi dal vero: attraverso le raccolte artistiche d'Europa, Milano, 1927.
Gaddoni S. 1927 Gaddoni S., Le Chiese della Diocesi d'Imola, Imola, 1927.
Mengoli L. 1927 Mengoli L., «Le terrecotte bolognesi», Rassegna della Istruzione Artistica, 1927, pp. 98-112.
ZZS.A. 1927 Gothic and Renaissance Italian works of art: the collection of Professor Comm. Elia Volpi, furniture, textiles, rugs, sculptures, paintings & objects of art, including many examples from the Davanzati Palace & Bardini collections, New York, 1927.
Moschetti A. 1927 Moschetti A., «Andrea Briosco detto il Riccio. A proposito di una recente pubblicazione», Bollettino del Museo Civico di Padova, III, 1927, pp. 118-158.
Planiscig L. 1927 Planiscig L., Andrea Riccio, Wien, 1927.
Lorenzetti G. 1927 Lorenzetti G., Itinerario Sansovino a Venezia, Venezia, 1927.
Filippini F. 1927/1928 Filippini F., «Baccio da Montelupo in Bologna», Dedalo, 8, 1927/1928, pp. 527-542.
Sandonnini T. 1928 Sandonnini T., «Divagazioni begarelliane», Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie Modenesi, s. VII, v. V, 1928, pp. 43-62.
S.A. 1928 S.A., «Berlin», Pantheon, II, 1928, pp. 414-415.
Berti Toesca E. 1928 Berti Toesca E., «La Pietà del Carmine di Brescia», Dedalo, I, 1, 1928, pp. 193-204.
Planiscig L. 1928 Planiscig L., «Der Bronzeleuchter im Dom zu Pistoja: ein Werk des Bartolomeo Bellano», Jahrbuch der Preußischen Kunstsammlungen, 49, 1928, pp. 200-206.
Pedrazzi A. 1928 Pedrazzi A., «Le statue di Verica e la Rocca di Semese», Gazzetta dell’Emilia, 9-10 maggio, 1928.
Pardi G. 1928-1937 nan, «Diario ferrarese dell'anno 1409 sino al 1502, di autori incerti», in Pardi G., Rerum Italicarum Scriptores, XXIV, parte VII/1, Bologna, 1928-1937.
Tergolina Gislanzoni Brasco U. 1929 Tergolina Gislanzoni Brasco U., Il santuario della beata Vergine di Tessara in S. Maria di Non: brevi cenni storici, Padova, 1929.
Filippini F. 1929 Filippini F., «Nicolò Lamberti e il monumento di Alessandro V in Bologna», Il Comune di Bologna, XVI, 1929, pp. 29-32.
Vitry P. 1929 Vitry P., «Sculptures du Moyen-age et de la Renaissance. Acquisitions récentes», Bulletin des Musées, 6, 1929, pp. 121-123.
Ricci C. 1930 Ricci C., Accademia Carrara in Bergamo: elenco dei quadri, Bergamo, 1930.
Weinberger M. 1930 Weinberger M., «Sperandio und die Frage der Francia-Skulpturen», Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, VII, 1930, pp. 293-318.
Bode W. 1930 Bode W., Mein Leben, Berlin, 1930.
Carpi P. 1930 Carpi P., «Nuove notizie e documenti intorno a Giovanni Minello e all’arte del suo tempo», Bollettino del Museo Civico di Padova, XXIII, 1930, pp. 40-91.
Filippini F. 1931 Filippini F., «Il progetto di una statua di Giulio III nella facciata del palazzo pubblico in Bologna», Il Comune di Bologna, 2, 1931, pp. 58-62.
Kronfeld A. 1931 Kronfeld A., Führer durch die Fürstlich Liechtensteinische Gemäldegalerie in Wien, Wien, 1931.
Bettini S. 1931 Bettini S., «Bartolomeo Bellano “ineptus artifex”?», Rivista d’arte, XIII, 1931, pp. 45-108.
ZZS.A. 1931 The De Clemente Collection: Italian furniture of the Renaissance, rare Majolica, brocades, velvets, Renaissance bronzes, sculptures, stone and terra cotta groups, Primitive and Renaissance paintings, the collection of Achille De Clemente, Florence, Italy, sold by his order, New York, 1931.
Rigoni E. 1932 Rigoni E., «L'altare della croce in S. Maria dei Carmini e il palazzo dei Monti Vecchi in Strà Maggiore di Padova», Bollettino del Museo Civico di Padova, VIII, 1932, pp. 51-103.
Fiocco G. 1932 Fiocco G., «Michele da Firenze», Dedalo, XII, 1932, pp. 542-532.
Schottmüller F. 1932 Schottmüller F., Zeitschrift für Kunstgeschichte, I, 1932, pp. 336-340.
Zucchini G. 1932 Zucchini G., «Il rinvenimento di un'opera d'arte a Bologna», Rivista d’arte, XIV, 1932, pp. 330-341.
Schottmüller F. 1933 Schottmüller F., Die Bildwerke in Stein, Holz, Ton und Wachs: mit den Abbildungen sämtlicher Bildwerke, Berlin, 1933.
Vitry P. 1933 Vitry P., Musée national du Louvre. Catalogue des sculptures du Moyen Âge, de la Renaissance et des Temps modernes, Supplément avec notice historique sur les collections de Sculptures modernes, Paris, 1933.
Barbantini N. 1933 Barbantini N.(a cura di), Catalogo della esposizione della pittura ferrarese del Rinascimento, Venezia, 1933.
Kennedy C. 1933 Kennedy C., «Recensione a: Tyszkiewicz, Maryla: Bernardo Rossellino. Firenze : Stamperia Polacca, 1928», Rivista d’arte, 15, 1933, pp. 115-127.
Foratti A. 1933 Foratti A., «L’attività di Pagno di Lapo Portigiani in Bologna», in Rivista d'arte, Miscellanea di storia dell’arte in onore di Igino Benvenuto Supino, Firenze, 1933, pp. 353-373.
Verga G. 1933-1934 Verga G., «Una pietà di Guido Mazzoni nella parrocchiale di Palazzo Pignano», Bollettino d'arte, 27, 1933-1934, pp. 7-12.
Fasolo G. 1934 Fasolo G., «L’Oratorio di S. Pietro detto “dei Boccalotti”», in La chiesa di S. Pietro apostolo in Vicenza, Vicenza, 1934.
Filippini F. 1934 Filippini F., «Una Madonna del Lombardi», Il Comune di Bologna, XXI, 1934, pp. 51-52.
Pallucchini R. 1934 Pallucchini R., «Un busto in terracotta di Danese Cattaneo», L'arte, 5, 37, 1934, pp. 66-74.
Testi L. 1934 Testi L., Parma, Bergamo, 1934.
Calura M. 1934 Calura M., «Sacro e profano a Casa Romei: il monastero del Corpus Domini», Ferrara, II, 7, 15 luglio 1934, 1934, pp. 322-333.
Lorenzetti G., Planiscig L. 1934 Lorenzetti G., Planiscig L., La collezione dei Conti Donà dalle Rose a Venezia, Venezia, 1934.
Santangelo A. 1934 Santangelo A., Inventario degli oggetti d'arte d'Italia. Provincia di Parma, III., 9 voll., Roma, 1934.
Zucchini G. 1934 (agosto) Zucchini G., «Opere d'arte inedite», Comune di Bologna, XII, 1934 (agosto), pp. 20-22.
Zucchini G. 1934 (agosto) Zucchini G., «Opere d'arte inedite. Un'opera di Niccolò dell'Arca», Il Comune di Bologna, XII, 1934 (agosto), pp. 18-19.
Zucchini G. 1934 (novembre) Zucchini G., «Opere d'arte inedite», Comune di Bologna, XII, 1934 (novembre), pp. 29-46.
Segato G. 1935 Segato G., Sarmego, notizie storico-descrittive, Vicenza, 1935.
Weihrauch H.R. 1935 Weihrauch H.R., Studien zum bildnerischen Werke des Jacopo Sansovino, Strassburg, 1935.
Weihrauch H.R. 1935 Weihrauch H.R., Studien zum bildnerischen Werke des Jacopo Sansovino, Strassburg, 1935.
Venturi A. 1935 Venturi A., Storia dell'arte italiana, Milano, 1935.
Matthiae G. 1935 Matthiae G.(a cura di), Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. VI. Provincia di Mantova, Mantova, 1935.
Zucchini G. 1936 Zucchini G., La Chiesa di Santa Maria di Galliera in Bologna, Bologna, 1936.
Arslan W. 1936 Arslan W., «nan», in Inventario degli Oggetti d’arte d’Italia, Provincia di Padova. Comune di Padova, vol. VII, Roma, 1936.
ZZS.A. 1936/1937 «Italian Renaissance Sculpture (A catalogue of carving in stone, wood, terracotta)», Worcester Art Museum Annual, II, 1936/1937, pp. 45-62.
Bonacini Z. 1937 Bonacini Z., «Madonna di Guido Mazzoni nella Pieve di Guastalla», L'arte, XL, fasc. III, 1937, pp. 198-199.
Gabrielli A. 1937 Gabrielli A., «Su Bartolommeo Ammannati», Critica d'arte, 2, 1937, pp. 89-95.
Körte W. 1937 Körte W., «Deutsche Vesperbilder in Italien», Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, 1, 1937, pp. 1-138.
Balogh J. 1937-1939 Balogh J., «Tanulmányok a Szépművészeti Múzeum régi szoborgyűjteményében II», Az országos Magyar Szépművészeti Múzeum Évkönyvei, IX, 1937-1939.
Giorgi G. 1938 Giorgi G., Il R. Museo Lapidario Estense della città di Modena, Modena, 1938.
ZZS.A. 1938 Kunstwerke aus dem Nachlass des Herrn Dr. J. von Bleichröder, 31 maggio, Berlin, 1938.
Supino I. B. 1938 Supino I. B., L'arte nelle chiese di Bologna: XV-XVI, II, Bologna, 1938.
Zucchini G. 1938 Zucchini G., Catalogo delle collezioni Comunali d'Arte di Bologna, Bologna, 1938.
Fossati L. 1938 Fossati L., «Madonnine», Rivista di Monza. Rassegna mensile di vita cittadina, VI, 5, 1938, pp. 10-14.
Adams P.R. 1939 Adams P.R., «Mr. Schumacher buys for Columbus», The Art News, vol. 38, n. 11 (16 Dicembre), 1939, pp. 7.
Morassi A. 1939 Morassi A., Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. 11. Brescia, Roma, 1939.
Moschini V. 1940 Moschini V., Le raccolte del Seminario di Venezia, Roma, 1940.
Bettini S. 1940-1941 Bettini S., «Note sui soggiorni veneti di Bartolomeo Ammannati», Le Arti, XIX, 1940-1941, pp. 20-27.
Enking R. 1941 Enking R., «Andrea Riccio und seine Quellen», Jahrbuch der Preußischen Kunstsammlungen, LXII, 1941, pp. 77-107.
Gnudi C. 1942 Gnudi C., Niccolò dell'Arca, Torino, 1942.
Mariacher G. 1942 Mariacher G., «Sculture di Castiglione Olona», L'arte, 45, 1942.
Pietrogrande L. 1942-1954 (1954) Pietrogrande L., «Francesco Segala: I», Bollettino del Museo Civico di Padova, 31/43, 1942-1954 (1954), pp. 111-133.
Baroni C. 1943 Baroni C., «Di alcune sculture gotiche veneziane al castello Sforzesco di Milano», Emporium, 49, 1943, pp. 55-65.
ZZS.A. 1944 Duveen sculptures in public collections of America: a catalogue raisonné with illustrations of Italian renaissance sculptures by the great masters which have passed through the House of Duveen, New York, 1944.
Sabatini A. 1944 Sabatini A., Antonio e Piero del Pollaiolo, Firenze, 1944.
ZZS.A. 1945 Paintings and sculpture from the Kress Collection. National Gallery of Art (Washington, DC), Washington, 1945.
Jullian R. 1945 Jullian R., Catalogue du Musée de Lyon . 3 , La sculpture du Moyen-Age et de la Renaissance, Lyon, 1945.
ZZS.A. 1947 Paintings and sculpture from the Kress Collection. National Gallery of Art (Washington, DC), Washington, 1947.
Salvini R. 1947 Salvini R., «Sculture inedite al Museo Estense», Emporium, LIII, 4, vol CV, 1947, pp. 153- 166.
Rigoni E. 1948 (1949) Rigoni E., «Il pittore Nicolò Pizolo», Arte veneta, II, 1948 (1949), pp. 141-147.
Lorenzetti G. 1949 Lorenzetti G., Catalogo della Quadreria, Venezia, 1949.
ZZS.A. 1949 Paintings and sculpture from the Kress Collection. National Gallery of Art (Washington, DC), Washington, 1949.
Mariacher G. 1950 Mariacher G., «Contributo su Michele da Firenze», Proporzioni, III, 1950, pp. 69-72.
Garani A. 1950 Garani A., Il tempio di S. Francesco in Ferrara: guida storico-artistica, Ferrara, 1950.
Mariacher G. 1950 Mariacher G., «Contributo su Michele da Firenze», Proporzioni, III, 1950, pp. 69-72.
Ozzola L. 1950 Ozzola L., Il museo d’arte medievale e moderna del Palazzo Ducale di Mantova, Mantova, 1950.
Dell'Acqua G.A. 1950 Dell'Acqua G.A., «Problemi di scultura lombarda : Mantegazza e Amadeo», Proporzioni, III, 1950, pp. 123-134.
Corbara A. 1950 (1951) Corbara A., «Appunti veneti per Faenza (II)», Arte veneta, 4, 1950 (1951), pp. 138-140.
Valentiner W. R. 1951 Valentiner W. R., Gothic and Renaissance sculptures in the collection of the Los Angeles County Museum: catalogue and guide, Los Angeles, 1951.
Galleria S.A. 1951 Galleria S.A.(a cura di), Raccolta privata di oggetti di scavo, Medio Evo, Rinascimento, Roma, 1951.
ZZS.A. 1952 The Art Institute of Chicago Quarterly, Vol. 46, No. 4 (Nov. 15, 1952), 1952.
Baroni C. 1952 Baroni C., La pittura lombarda del Quattrocento, Messina, 1952.
Gnudi C. 1952 Gnudi C., «L’arte di Guido Mazzoni», Bollettino di storia dell’arte, 2, 1952, pp. 98-112.
Rapetti A. 1953 Rapetti A., «L'Oratorio di S. Giuseppe in Cortemaggiore», Bollettino Storico Piacentino, 1953, pp. 4-9.
Pignatti T. 1953 Pignatti T., «Gli inizi di Andrea Riccio», Arte Veneta, VII, 1953, pp. 25-38.
Morazzoni G. 1953 Morazzoni G., «Il presepe ceramico di Parma», La Ceramica, VIII/2, 1953, pp. 20-21.
Fiocco G. 1953 Fiocco G., Un altare di Michele da Firenze, Firenze, 1953.
Raule A. 1954 Raule A., La Basilica di S. Martino in Bologna: guida storica e artistica, Bologna, 1954.
ZZS.A. 1954 The Art Institute of Chicago Quartely, LXVII, 4, 1954, pp. 70-71.
Santangelo A. 1954 Santangelo A., Museo di Palazzo Venezia: catalogo delle sculture, Roma, 1954.
Benini A. 1954 Benini A., Architettura e scultura rinascimentale a Ravenna, Ravenna, 1954.
D'Orsi M. 1954 D'Orsi M., «Doni alle Gallerie e ai Musei dello Stato (1945-1954). Gallerie di Roma», Bollettino d’arte, XXXIX, 1954, pp. 360-369.
Petrobelli E. 1954 Petrobelli E., «Michele da Firenze ad Adria», Rivista d’arte, 29, 1954, pp. 127-132.
Amadei F. 1955 Amadei F., Cronaca universale della città di Mantova, Mantova, 1955.
Valentiner W. R. 1955 Valentiner W. R., The Frederick W. Schumacher Collection, Columbus, 1955.
Ghidiglia Quintavalle A. 1955 Ghidiglia Quintavalle A., I castelli del Parmense, Parma, 1955.
Baroni C. 1955 Baroni C., «La scultura del primo Quattrocento», in Storia di Milano VI, Milano, 1955, pp. 683-764.
Gasparotto C. 1955 Gasparotto C., S. Maria del Carmine di Padova, Padova, 1955.
Semenzato C. 1956 Semenzato C., «Alcune opere della Raccolta Benavides al Liviano», Bollettino del Museo Civico di Padova, XLV, 1956, pp. 89-104.
Middeldorf U. 1956 Middeldorf U., «Kunstgeschichtliche Studien für Hans Kauffmann», in Ein Jugendwerk des Amadeo, Berlin, 1956.
Arslan E. 1956 Arslan E., Vicenza. I. Le chiese, Roma, 1956.
Toesca P. 1956 Toesca P., «On Niccolò dell'Arca», The Art Quarterly, XIX, 1956, pp. 271-277.
Raule A. 1957 Raule A., «I tabernacoli delle nostre vie», Strenna storica bolognese, VII, 1957, pp. 191-219.
Archi A. 1957 Archi A., La Pinacoteca di Faenza: guida, Faenza, 1957.
Chierichetti S. 1957 Chierichetti S., Padova. Guida artistica illustrata con pianta dei monumenti, Milano, 1957.
Medri G. 1957 Medri G., «La scultura a Ferrara», Atti e Memorie della Deputazioneprovinciale ferrarese di Storia Patria, 17-18, 1957.
Gianani F. 1957 Gianani F., L'enigma di Rinaldo de Stauris di Cremona, Pavia, 1957.
Gnudi C. 1957 Gnudi C., San Domenico: la basilica e l'arca, Bologna, 1957.
Amadio A. 1957 Amadio A., La chiesa e il convento di San Bernardino, Verona, 1957.
Alce V. 1958 Alce V., «Documenti per la data del busto di S. Domenico di Niccolò dell'Arca», Arte antica e moderna, IV, 1958, pp. 406-407.
Verga Bandirali M. 1958 Verga Bandirali M., «Scheda per Agostino Fondulo scultore», Arte lombarda, 3, 1958, pp. 29-41.
Terni de Gregory W. 1958 Terni de Gregory W., Pittura artigiana lombarda del Rinascimento, Milano, 1958.
Zanotti G. 1958 Zanotti G., La basilica di San Francesco in Ferrara: guida storico artistica, Genova, 1958.
Panazza G. 1958 Panazza G., I civici Musei e la Pinacoteca di Brescia, Bergamo, 1958.
Gennari G. 1958 Gennari G., Zaccaria Zacchi scultore volterrano, 1473-1544, Bologna, 1958.
Gennari G. 1958 Gennari G., «La Madonna della Scaletta, terracotta inedita di Benedetto da Maiano a Lugo di Romagna», L'arte, 20, 3, 1958, pp. 285-294.
ZZS.A. 1958 Immissione del Comune di Bergamo nella titolarietà della Accademia Carrara: 18 dicembre 1958 (atti e documenti), Bergamo, 1958.
Feist P.H. 1959 Feist P.H., Florentinische Frührenaissance Plastik in den Staatlichen Museen zu Berlin, Leipzig, 1959.
ZZS.A. 1959 Paintings and sculpture from the Kress collection: acquired by the Samuel H. Kress Foundation. 1951 - 1956. National Gallery of Art (Washington, DC), Washington, 1959.
Susini G., Pincelli R. 1960 Susini G., Pincelli R.(a cura di), Le collezioni del Museo Civico di Bologna: il lapidario, Bologna, 1960.
Raule A. 1961 Raule A., La Certosa di Bologna, Bologna, 1961.
Paccagnini G. 1961 Paccagnini G., «Andrea Mantegna. Evangelista, S. Pietro, S. Paolo, Angelo Annunziante, Vergine Annunziata. Cat. 103-107», in Paccagnini G., Andrea Mantegna, Catalogo della mostra tenuta a Mantova, settembre-ottobre 1961, Venezia, 1961, pp. 148-150.
Paccagnini G. 1961 Paccagnini G., «Il marchese Francesco Gonzaga. N. 109. Giovan Battista Spagnoli. N. 110. Virgilio. N. 111», in Paccagnini G., Andrea Mantegna, Catalogo della mostra tenuta a Mantova, settembre-ottobre 1961, Venezia, 1961, pp. 152-154.
Corbara A. 1961 Corbara A., «Una plastica extrarobbiana a Le Balze nell’alto Tevere», Faenza, 47, 1/2, 1961, pp. 10-13.
Marani E. Perina C. 1961 Marani E. Perina C.(a cura di), Mantova: le arti, II, Mantova, 1961.
Cecchi M., Gaudenzio L., Grossato L. 1961 Cecchi M., Gaudenzio L., Grossato L., Padova. Guida ai monumenti e alle opere d’arte, Venezia, 1961.
Schlegel U. 1961 Schlegel U., «Eine Neuerworbene Christusbüste des Ludovico Begarelli», Berliner Museen, 11, 1961, pp. 44-51.
Cessi F. 1961-1962 Cessi F., Alessandro Vittoria scultore, II voll., Trento, 1961-1962.
Raggio O. 1962 Raggio O., «La lunetta di S. Michele di Andrea della Robbia al Metropolitan Museum di New York», Faenza, 48, 1962, pp. 12-18.
Golfieri E. 1962 Golfieri E., «Una antica plastica maiolicata de rintracciare», Faenza, 48, 1962, pp. 51-54.
Grigioni C. 1962 Grigioni C., Pietro Barilotto: scultore faentino del Cinquecento; la famiglia, la vita, l’opera, l’arte, Faenza, 1962.
Ciardi Duprè dal Poggetto M.G. 1962 Ciardi Duprè dal Poggetto M.G., «Brevi note sui 'Bronzetti italiani del Rinascimento' esposti a Londra-Amsterdam e Firenze», Paragone, XIII, 151, 1962, pp. 59-68.
Mariacher G. 1962 Mariacher G., Il Sansovino, Milano, 1962.
Longhi R. 1962 Longhi R., «Qualche aggiunta antologica al "Gotico internazionale" in Italia», Paragone, XIII, 1962, pp. 75-80.
Peroni A. 1963 Peroni A., «II. L'architettura e la scultura nei secoli XV e XVI», in Treccani G., Storia di Brescia, Brescia, 1963, pp. 689-770.
Cessi F. 1963 Cessi F., «Problemi attributivi attorno al nome di Alessandro Vittoria», Studi trentini di scienze storiche, 42, 1963, pp. 28-37.
Leithe-Jasper M. 1963 Leithe-Jasper M., Alessandro Vittoria: Beiträge zu einer Analyse des Stils seiner figürlichen Plastiken unter Berücksichtigung der Beziehungen zur gleichzeitigen Malerei in Venedig, PhD Thesys, University of Wien, 1963
Peroni A. 1963 Peroni A., «L'architettura e la scultura nei secoli XV e XVI», in Storia di Brescia, Brescia, 1963, pp. 619-887.
Lorenzetti G. 1963 Lorenzetti G., Venezia e il suo estuario: guida storico-artistica, Roma, 1963.
Pietrogrande L. 1963 Pietrogrande L., Francesco Segala, Padova, 1963.
Belli d'Elia P. 1964 Belli d'Elia P., «Niccolò dell'Arca: aggiunte e precisazioni», Commentari, XV, 1964, pp. 52-61.
Merati A. 1964 Merati A., «Breve storia della Chiesa di S. Pietro Martire», Il Cittadino, 16 gennaio, 1964.
Pope-Hennessy J.W. 1964 Pope-Hennessy J.W., Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, London, 1964.
Menegazzi L. 1964 Menegazzi L., Il Museo Civico di Treviso. Dipinti e sculture dal XII al XIX secolo, Venezia, 1964.
Bortoli Gilli A. 1964-1964 Bortoli Gilli A., «La mutilazione di un insigne monumento», Atti e memorie della Deputazione Modenese di Storia Patria, 1964-1964, pp. 189-194.
Fanti M. 1965 Fanti M., «Il restauro dell’Oratorio dello Spirito Santo», Strenna storica bolognese, 15, 1965, pp. 125-129 .
Fanti M. 1965 Fanti M., «La Chiesa di Santa Maria dei Celestini e la Compagnia dello Spirito Santo», in Fanti M.; Roversi G.; Rivani G., Il restauro della Chiesa dello Spirito Santo, già Santa Maria dei Celestini, Bologna, 1965, pp. 19-20.
Fanti M.; Roversi G.; Rivani G. 1965 Fanti M.; Roversi G.; Rivani G.(a cura di), Il restauro della Chiesa dello Spirito Santo, già Santa Maria dei Celestini, Bologna, 1965.
Barbolini S. 1965 Barbolini S., «L'opera di Begarelli», Il Resto del Carlino, Supplemento del 31 ottobre, 1965.
Cessi F. 1965 Cessi F., Andrea Briosco detto il Riccio scultore (1470-1532), Trento, 1965.
Beck J. 1965 Beck J., «Niccolò dell'Arca: a reexamination», The Art bulletin, XLVII, 1965, pp. 335-344.
Zorzi G. 1965 Zorzi G., «Un nuovo soggiorno di Alessandro Vittoria nel vicento: i suoi rapporti con Lorenzo Rubini e i suoi figli Vigilio e Agostino; l' amicizia col pittore Girolamo Forni e con lo scultore Ottaviano Ridolfi», Arte Veneta, 19, 1965, pp. 83-94.
Ghidiglia Quintavalle A. 1965 Ghidiglia Quintavalle A., San Pietro in Modena, Modena, 1965.
Ragghianti C.L. 1965 Ragghianti C.L., «Arte a Ferrara», Critica d'arte, XII, fascicolo 76, 1965, pp. 55-64.
Matteucci A. M. 1966 Matteucci A. M., La Porta Magna di San Petronio in Bologna, Bologna, 1966.
Matteucci A.M. 1966 Matteucci A.M., «nan», in La Porta Magna di San Petronio in Bologna, nan, Bologna, 1966.
Merati A. 1966 Merati A., Antichi monumenti monzesi esistenti e scomparsi (dal ponte romano di Arena al tardo gotico esemplare di San Maurizio), Monza, 1966.
Riccomini E. 1966 Riccomini E., Guido Mazzoni, Milano, 1966.
Palmer J. P. 1966 Palmer J. P., «Italian maiolica of the fifteenth and sixteenth centuries», Apollo, 83, 1966, pp. 132-137.
Vasari G. 1966-1987 Vasari G., Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e ar chitettori: nelle redazioni del 1550 e 1568, 6 voll., Firenze, 1966-1987.
Poensgen G. 1967 Poensgen G., Kunstschätze in Heidelberg aus dem Schloss, den Kirchen und den Sammlungen der Stadt, München, 1967.
Ottani Cavina A. 1967 Ottani Cavina A., «La Cappella Bentivoglio», in Volpe C., ll tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna, 1967, pp. 117-128.
Lenzi D. 1967 Lenzi D., «Regesto», in Volpe C., Il tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna, 1967, pp. 215-264.
Gatti Perer M.L. 1967 Gatti Perer M.L., «Monza. San Pietro martire», in Gatti Perer M.L., Studi e ricerche nel territorio della provincia di Milano, Milano, 1967, pp. 173 - 177.
Roversi G. 1967 Roversi G., «Le opere d'arte della famiglia Gozzadini nella basilica dei servi in Bologna», L'Archiginnasio, LXII, 1967, pp. 242-249.
Medri G. 1967 Medri G., Chiese di Ferrara nella cerchia antica, Bologna, 1967.
Matteucci Armandi A.M. 1967 Matteucci Armandi A.M., «Le sculture», in Volpe C., Il tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna, 1967, pp. 73-82.
Malagù U. 1967 Malagù U., Guida del Ferrarese, Verona, 1967.
Gnudi C. 1968 Gnudi C., «Acquisti dei musei e gallerie dello Stato», Bollettino d'arte, LIII, 1968, pp. 222.
Barbieri F. 1968 Barbieri F., «Il patrimonio artistico di S. Pietro», in La parrocchia di san Pietro in Vicenza, Vicenza, 1968.
Ottolenghi M.G., Bossaglia R., Pesenti F.R. 1968 Ottolenghi M.G., Bossaglia R., Pesenti F.R., La Certosa di Pavia, Milano, 1968.
Ruhmer E. 1968 Ruhmer E., «Die Meister des Schifanoia–Portals», Pantheon, XXVI, 1968, pp. 197-207.
Roversi G. 1968 Roversi G., «L'edicola in cotto con la Vergine fra i santi Lorenzo ed Eustachio di Vincenzo Onofri», Il Servo, febbraio, 1968, pp. 28-29.
Panazza G. 1968 Panazza G., La Pinacoteca e i Musei di Brescia, Bergamo, 1968.
Carubelli L. 1969 Carubelli L., L'arte della terracotta a Cremona nella seconda metà del Quattrocento, Cremona, 1969.
Ferraresi G. 1969 Ferraresi G., Il beato Giovanni Tavelli da Tossignano e la riforma di Ferrara nel Quattrocento, 4 voll., Brescia, 1969.
Varese R. 1969 Varese R., Francesco Cavazzoni, critico e pittore, Firenze, 1969.
Ivanoff N. 1970 Ivanoff N., «Sculture e pitture dal Quattrocento al Settecento», in Zovatto P.L., Basilica di Santa Giustina. Arte e storia, Castelfranco Veneto, 1970, pp. 167-345.
Rigoni E. 1970 Rigoni E., «The painter Niccolò Pizzolo», in Creighton G., Renaissance art, New York, 1970, pp. 69-91.
Bettini S., Puppi L. 1970 Bettini S., Puppi L., La chiesa degli Eremitani di Padova, Vicenza, 1970.
Massa I. 1970 Massa I., «Le Madonne della Certosa di Bologna», Strenna storica bolognese, 20, 1970, pp. 129-157.
Rigoni E. 1970 Rigoni E., L'arte rinascimentale in Padova. Studi e documenti, Padova, 1970.
Rigoni E. 1970 Rigoni E., L'arte rinascimentale in Padova: studi e documenti, Padova, 1970.
Zanotti G. 1970 Zanotti G., La basilica di San Francesco in Ferrara. Guida storico artistica, Milano, 1970.
Del Bravo C. 1970 Del Bravo C., Scultura senese del Quattrocento, Firenze, 1970.
Siboni A. 1971 Siboni A., «La basilica di S. Antonino in Piacenza già dei santi Vittore e Antonino. Cattedrale antica», in Studi in onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza, 1971, pp. 543-553.
Pelati P. 1971 Pelati P., «Casaletto del Fissero: una possessione della chiesa mantovana ai margini di un insigne monastero», Civiltà mantovana, 5, 1971, pp. 252-262.
Silvestri Baffi R. 1971 Silvestri Baffi R., Nicolò di Puglia: lo scultore dell'arca, Galatina, 1971.
Martelli M. 1971 Martelli M., I dodici secoli di Bagnara di Romagna (Secoli IX-XX), Faenza, 1971.
Weihrauch H.R. 1971 Weihrauch H.R., «Review of Paola Rossi, Girolamo Campagna», Pantheon, 29, 1971, pp. 542-543.
Pavan G. 1971 Pavan G., La sagrestia degli Eremitani, Padova, 1971.
Mingardi C. 1972 Mingardi C., «Problemi mazzoniani», Contributi dell’Istituto di Storia dell’Arte Medioevale e Moderna, 2, 1972, pp. 163-187.
Gnudi C. 1972 Gnudi C., Nuove ricerche su Niccolò dell'Arca, Roma, 1972.
Bernstein J. 1972 Bernstein J., The architectural sculpture of the cloisters of the Certosa di Pavia, New York, 1972.
Varese R. 1972 Varese R., «Una dolente di Guido Mazzoni», Musei ferraresi, 2, 1972, pp. 195-197.
Palestra A. 1972 Palestra A., «Il restauro della cupola di Santa Maria presso San Satiro», Arte lombarda, 36, 1972, pp. 88-90.
Seagrim G. 1972 Seagrim G., Sculptures of the 15th and 16th Centuries, London, 1972.
Padovani G. 1972 Padovani G., «La casa di Biagio Rossetti», Ferrariae Decus, 1972, pp. 14-16.
Herzner V. 1972 Herzner V., «Die Kanzeln Donatellos in San Lorenzo», Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, III.F, 23, 1972, pp. 101-164.
Bernstein J. 1972 Bernstein J., The architectural sculpture of the cloisters of the Certosa di Pavia, New York University, PhD Thesis, 1972
Archi A. 1973 Archi A., Faenza come era: architettura e vicende urbanistiche, chiese e conventi, famiglie e palazzi, Faenza, 1973.
Janson H.W. 1973 Janson H.W., «The Pazzi Evangelists», in Bloch P., Swarzenski H., Intuition und Kunstwissenschaft, Berlin, 1973, pp. 439-448.
Barioli G. 1973 Barioli G., «Il palazzo Chiericati», in Ballarin A., Il gusto e la moda nel Cinquecento vicentino e veneto, Vicenza, 1973, pp. 17-28.
Corbara A. 1973 Corbara A., «Le plastiche fiammingheggianti del tardo quattrocento e la "linea" Faenza-Ferrara. Un presepe a Zattaglia», Faenza, 59, 1973, pp. 64-72.
Lise G. 1974 Lise G., Santa Maria presso San Satiro, Milano, 1974.
Biavati P., Marchetti G. 1974 Biavati P., Marchetti G., Antiche sculture lignee in Bologna dal sec. XII al sec. XIX, Bologna, 1974.
Middeldorf U. 1974 Middeldorf U., «Due Madonne ferraresi in America», Musei ferraresi, IV, 1974, pp. 130-133.
Gaborit J.R. 1974 Gaborit J.R., «L’Adoration du Christ mort: terre cuite ferraraise du Musée du Louvre», Monuments et mémoires de la Fondation Eugène Piot, 59, 1974, pp. 209-230.
Ferrari M.L. 1974 Ferrari M.L., «Il raggio di Bramante nel territorio cremonese: contributi ad Agostino de Fonduli», in Studi bramanteschi, atti del congresso internazionale ; Milano, Urbino, Roma, 1970, Roma, 1974, pp. 223-232.
Del Bravo C. 1974 Del Bravo C., «Niccolò dell'Arca», Paragone, XXV, 1974, pp. 26-40.
Fossati D. 1974 Fossati D., Dalla Monza di ieri con fede, Monza, 1974.
Soli G. 1974 Soli G., Chiese di Modena, 3 voll., Modena, 1974.
Baccilieri A., Bentini J. 1974 Baccilieri A., Bentini J.(a cura di), Il patrimonio culturale della provincia di Bologna. Gli edifici di culto del territorio delle Diocesi di Bologna e Imola, I, Bologna, 1974.
Carpeggiani P. 1975 Carpeggiani P., «Gli Eremitani», in Bellinati C., Puppi L., Padova. Basiliche e chiese, Vicenza, 1975, pp. 217‐234.
Mingardi C. 1975 Mingardi C., «Il mortorio di Guido Mazzoni in Santa Maria degli Angeli a Busseto», Biblioteca, 70, 4, 1975, pp. 99-110.
Boccato A. 1975 Boccato A., Guida storico-artistica della Basilica di S. Maria Assunta “della Tomba” in Adria (RO), Vicenza, 1975.
Peroni A. 1975 Peroni A., Pavia. Musei civici del castello visconteo, Bologna, 1975.
Germi P. 1975 Germi P., «L'antica chiesa di Santa Maria Assunta. La chiesa di Gandino al tempo della Visita Apostolica di S. Carlo Borromeo (1575)», La Val Gandino, XII, 1975.
Boucher B. 1975 Boucher B., «Cat. 182», in Burns H., Andrea Palladio 1508-1580: the Portico and the Farmyard, London, 1975, pp. 99.
Burns H. 1975 Burns H.(a cura di), Andrea Palladio 1508-1580: the Portico and the Farmyard, London, 1975.
Bellinati C., Puppi L. 1975 Bellinati C., Puppi L.(a cura di), Padova. Basiliche e chiese, Vicenza, 1975.
Lombardi T. 1975 Lombardi T., I francescani a Ferrara. Memorie storiche particolari, 5 voll., Bologna, 1975.
Mingardi C. 1975 Mingardi C., «Le terrecotte ornamentali del sec. XV a Busseto», Biblioteca 70, 4, 1975, pp. 139-164.
Moureyre-Gavoty F. 1975 Moureyre-Gavoty F., Sculptue Italienne. Inventair des Collections Publiques Francaises 19, Institut de France, Paris, 1975.
Leithe-Jasper M. 1975 Leithe-Jasper M., «Beiträge zum Werk des Agostino Zoppo», Jahrbuch des Stiftes Klosterneuburgs, IX, 1975, pp. 109-138.
Moretti R. 1975 Moretti R., Chiesa di S. Domenico e catalogo delle opere della pinacoteca comunale di Argenta, Argenta, 1975.
Puerari A. 1976 Puerari A.(a cura di), Museo Civico "Ala Ponzone", Cremona: raccolte artistiche ; terrecotte, sculture in marmo e in pietra, pavimenti in mosaico e in cotto, ferri battuti, miniature, tarsie, sculture in legno, terrecotte francesi, smalti, disegni, Cremona, 1976.
Garuti A. 1976 Garuti A.(a cura di), Mostra opere d'arte restaurate del Museo Civico di Carpi, Carpi, 1976.
Semenzato C. 1976 Semenzato C., «Cat. 115», in Bellinati C., Dopo Mantegna. Arte a Padova e nel territorio nei secoli XV e XVI, catalogo della mostra (Padova, Palazzo della Ragione, 1976), Milano, 1976, pp. 145.
Furlan I. 1976 Furlan I., «Catt. 85-86», in Bellinati C., Dopo Mantegna. Arte a Padova e nel territorio nei secoli XV e XVI, catalogo della mostra (Padova, Palazzo della Ragione, 1976), Milano, 1976, pp. 127.
Wolters W. 1976 Wolters W., La scultura veneziana gotica 1300-1460, 2 voll., Venezia, 1976.
Boucher B. 1976 Boucher B., «Jacopo Sansovino and the choir of St. Mark's», The Burlington Magazine, 118, 1976, pp. 552-566.
Zaist G. 1976 Zaist G., Notizie istoriche de’ pittori, scultori ed architetti cremonesi, II, Cremona, 1976.
Kinney P. 1976 Kinney P., The Early Sculpture of Bartolomeo Ammanati, PhD Thesis, New York University, 1976.
Middeldorf U. 1976 Middeldorf U., Sculptures from the Samuel H. Kress Collection: european schools XIV - XIX century, London, 1976.
Bergonzoni F. 1976 Bergonzoni F., «I quattro santi protettori di Bologna. Vicende e restauri del Voltone del Podestà», Strenna storica bolognese, 1976, pp. 43-70.
Favaretto I. 1976 Favaretto I., Il Museo del Liviano a Padova. Itinerario per il visitatore, Padova, 1976.
Sannazzaro G.B. 1977 Sannazzaro G.B., L’arte nel territorio di Melegnano, Milano, 1977.
Arisi R. 1977 Arisi R., La Chiesa e il monastero di San Sisto a Piacenza, Piacenza, 1977.
Pope-Hennessy J. 1977 Pope-Hennessy J., «The Evangelist roundels in the Pazzi Chapel», Apollo, 106, 1977, pp. 262-269.
De Mareto F. 1978 De Mareto F., Chiese e conventi di Parma, Parma, 1978.
Dall'Acqua M. 1978 Dall'Acqua M.(a cura di), Codici miniati e artigianato rurale. Immagini devozionali e apotropaiche dalla cultura egemone subalterna, San Benedetto Po, 1978.
Mantovani G. 1978 Mantovani G., Storia di Rolo, Carpi, 1978.
Giordano L. 1978 Giordano L., «Caselle», in Peroni A., Albertini Ottolenghi M.G. , Vicini D., Giordano L., Pavia. Architetture dell’età sforzesca, Torino, 1978, pp. 215-216.
Verdon T. 1978 Verdon T., The Art of Guido Mazzoni, New York, 1978.
Varese R. 1979 Varese R., Donazioni e restauri, Bologna, 1979.
Todesco A. 1979 Todesco A., Annali della città di Modena, 1501-1547, Modena, 1979.
Pellegri M. 1979 Pellegri M., Il castello e la terra di San Secondo nella storia e nell'arte, Parma, 1979.
Garuti A. 1979 Garuti A.(a cura di), Mostra di opere restaurate al Museo Civico, Carpi, 1979.
Fornari Schianchi L. 1979 Fornari Schianchi L.(a cura di), Restauri a cura della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Parma e Piacenza, Parma, 1979.
Burns H. 1979 Burns H., «Le opere minori del Palladio», Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, XXI, 1979, pp. 9-34.
Soresina D. 1979 Soresina D., Enciclopedia Diocesana Fidentina: III. Le parrocchie, i parroci, le chiese, vol. III, Fidenza, 1979.
Righi Guerzoni L. 1979-80 Righi Guerzoni L., «Una Madonna di Michele da Firenze nel Modenese», Musei Ferraresi. Bollettino annuale, 9-10, 1979-80, pp. 67-75.
Bentini J. 1980 Bentini J., «Sant'Antonio Abate. Cat.», in Arte e pietà. I patrimoni culturali delle Opere Pie, Catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico, Palazzo Pepoli Campogrande, Conservatorio del Baraccano 1980), Bologna, 1980.
Sgarbi V. 1980 Sgarbi V., «Cat. 77», in Motterle T., Oggetti sacri del secolo XVI nella Diocesi di Vicenza, catalogo della mostra (Vicenza, Palazzo Vescovile, 1980), Milano, 1980, pp. 51.
Pope-Hennessy J. 1980 Pope-Hennessy J., Luca della Robbia, London, 1980.
Garuti A. 1980 Garuti A.(a cura di), Opere d'arte restaurate al Museo Civico, Carpi, 1980.
Bentini J. 1980 Bentini J., «Benedetto Buglioni. Madonna della Scaletta. Cat. 243», in Arte e pietà. I patrimoni culturali delle Opere Pie, Catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico, Palazzo Pepoli Campogrande, Conservatorio del Baraccano 1980), Bologna, 1980, pp. 263-264.
Bentini J. 1980 Bentini J., «Gli Istituti Riuniti di cura e ricovero di Lugo di Romagna», in Arte e pietà. I patrimoni culturali delle Opere Pie, Catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico, Palazzo Pepoli Campogrande, Conservatorio del Baraccano 1980), Bologna, 1980, pp. 260-263.
Colitta C. 1980 Colitta C., Il Palazzo Comunale detto d'Accursio, Bologna, 1980.
Gramaccini N. 1980 Gramaccini N., Alfonso Lombardi, Frankfurt am Main-Cirencester, 1980.
Gheza Fabbri L. 1980 Gheza Fabbri L., «Drappieri, strazzaroli, zavagli: una compagnia bolognese fra il XVI e il XVIII secolo», Il carrobbio, 6, 1980, pp. 164-180.
Keeble C.K. 1980 Keeble C.K., «Michele da Firenze Terracotta Relief in the ROM», Rotunda. The magazine of The Royal Ontario Museum, 14, 1980, pp. 2-4.
Sgarbi V. 1980 Sgarbi V., «Cat. 74», in Motterle T., Oggetti sacri del secolo XVI nella Diocesi di Vicenza, catalogo della mostra (Vicenza, Palazzo Vescovile, 1980), Milano, 1980, pp. 46-47.
Spiazzi A.M. 1980 Spiazzi A.M., «Sacello di San Prosdocimo», in De Nicolò Salmazo A., Trolese F.G., I Benedettini a Padova e nel territorio padovano attraverso i secoli, Treviso, 1980, pp. 418-420.
Piva P. 1980 Piva P., «Begarelli inedito», Paragone, XXXI, 1980, pp. 83-89.
Spinelli G. 1980 Spinelli G., Monasteri benedettini in Emilia Romagna, Milano, 1980.
Keeble K.C. 1980 Keeble K.C., «Italian Renaissance stucco and terracotta sculpture in the Royal Ontario Museum, Toronto», Apollo, 111, 1980, pp. 424-431.
Avery C. 1981 Avery C., Finger Prints of the Artist. European Terracotta Sculpture from the Arthur M. Sackler Collection, Catalogo della mostra (Washington–New York–Cambridge 1981), Washington, 1981.
Beliardi L. 1981 Beliardi L., Cronaca della Città di Modena, (1512-1518), Modena, 1981.
Signorini R. 1981 Signorini R., «Un ritratto in cotto del papa Giulio II già ritenuto di Teofilo Folegno», in Piva P., I secoli di Polirone: committenza e produzione artistica di un monatero benedettino, Catalogo della mostra tenuta a San Benedetto Po (Mantova), Museo Civico Polironiano, 12 aprile - 30 giugno 1981, Mantova, 1981, pp. 528-530.
Franzini A. 1981 Franzini A., Santuario di Bocca di Rio. Cenni storici, Bologna, 1981.
Marchetti G. 1981 Marchetti G., «I fondamenti teorici del metodo restaurato di Alfonso Rubbiani», Strenna storica bolognese, 31, 1981, pp. 159-186.
Gentilini G. 1981 Gentilini G., La Misericordia di Firenze, Firenze, 1981.
Fortunati Pietrantonio V. 1981 Fortunati Pietrantonio V., «Le radici ferraresi di Alfonso Lombardi: i "Santi Protettori" del voltone del Podestà a Bologna», Itinerari, 2, 1981, pp. 49-55.
Avery C. 1981 Avery C., «nan», in Avery C., Katz L., Laing A., Fingerprints of the artist: european terra-cotta sculpture from the Arthur M. Sackler Collections, Washington, D. C., 1981, pp. 39-41.
Lega B. 1982 Lega B., La Pieve di San Giovanni Battista in Ottavo o Pieve Tho Brisighella nella leggenda, nella storia, nell'arte, Marradi, 1982.
Lewis D. 1982 Lewis D., «Jacopo Sansovino, Sculptor of Venice», in Rosand D., Titian: his world and his legacy, New York, 1982.
Covi C. 1982 Covi C., Zaccaria Zacchi scultore: Volterra, Bologna, Trento, Roma 1473-1544, Mori, 1982.
Knuth M. 1982 Knuth M., Skulpturen der italienischen Frührenaissance, Berlin, 1982.
Faranda F. 1982 Faranda F., La Romagna toscana. Santa Sofia e il suo territorio, Bologna, 1982.
Gramaccini N. 1983 Gramaccini N., «La deploration de Nicolò dell'Arca», Revue de l'art, 62, 1983, pp. 21-34.
Tassinari Clò O. 1983 Tassinari Clò O., «Certosa: atteso salvataggio per un museo dimenticato», Strenna storica bolognese, 33, 1983, pp. 259-299.
Boucher B. 1983 Boucher B., «An "Annunciation" by Jacopo Sansovino», Apollo, 118, 1983, pp. 22-27.
Grandi R. 1983 Grandi R., «Sculture del secondo Quattrocento», in Bellosi L., Lucioli S., La Basilica di S. Petronio, I, Milano, 1983, pp. 43-60.
Garuti A. 1983 Garuti A., Il palazzo dei Pio di Savoia nel "castello" di Carpi: appunti per la storia edilizia e artistica dell’edificio, Modena, 1983.
Radcliffe A. 1983 Radcliffe A., «A Forgotten Masterpiece in Terracotta by Riccio», Apollo, CXVIII, 257, 1983, pp. 40-48.
Sannazzaro G.B. 1983 Sannazzaro G.B., «Per dimenticate terrecotte nel melegnanese: la palazzina di Gardino e i "Caragnòn di San Peder"», in Scultura decorativa del Primo Rinascimento, atti del I convegno Internazionale di studi, Pavia 16-18 settembre 1980, Roma, 1983.
Gavioli F. 1983 Gavioli F., Verica e la sua storia: notizie e ricerche storiche, 1983.
Puppi L., Toffanin G. 1983 Puppi L., Toffanin G., Guida di Padova. Arte e storia tra vie e piazze, Trieste, 1983.
Negri Arnoldi F. 1983-1984 Negri Arnoldi F., «Bellano e Bertoldo nella bottega di Donatello», Prospettiva, 33-36, 1983-1984, pp. 93-101.
Lorenzoni G. 1984 Lorenzoni G., «Un possibile percorso tra le sculture», in Lorenzoni G., Le sculture del Santo di Padova, Vicenza, 1984, pp. 219-231.
Zorzi A. 1984 Zorzi A., Venezia scomparsa, Milano, 1984.
Davis C. 1984 Davis C., «The genius of Venice, 1500 - 1600», Kunstchronik, 37, 1984, pp. 81-88.
Alpini C. 1984 Alpini C., «Santa Maria della Croce. Una Madonna di Gian Cristoforo Romano?», Il Nuovo Torrazzo, 26 maggio, 1984, pp. 8.
Cirillo G., Godi G. 1984 Cirillo G., Godi G., Guida Artistica del Parmense, Parma, 1984.
Pulin C. 1984 Pulin C., Early renaissance sculpture and architecture at Castiglione Olona in Northern Italy and the patronage of a humanist, Cardinal Branda Castiglione, PhD Thesys, University of Texas, 1984.
Serchia L. 1984 Serchia L., «L’architettura del monastero e la cultura umanistica modenese», in San Pietro di Modena. 1000 anni di storia e arte, Cinisello Balsamo, 1984, pp. 43-84.
Leithe-Jasper M., Distelberger R., Prohaska W. 1984 Leithe-Jasper M., Distelberger R., Prohaska W.(a cura di), Vienna. Il Kunsthistorisches Museum: il tesoro e la collezione di scultura e arti decorative; la pinacoteca, Firenze, 1984.
Zeri F., Natale M., Mottola Molfino A. 1984 Zeri F., Natale M., Mottola Molfino A.(a cura di), Dipinti toscani e oggetti d'arte dalla Collezione Vittorio Cini: Fondazione Giorgio Cini, Vicenza, 1984.
Giordano L. 1984 Giordano L., «Il duomo di Monza e l'arte dall'età viscontea al Cinquecento», in Bosisio A., Vismara G., Storia di Monza e della Brianza, Milano, 1984, pp. 295-451.
Marchini G. 1984 Marchini G., «Per Michele da Firenze», Scritti di storia dell’arte in onore Federico Zeri, 1984, pp. 128-129.
Brugnoli Pace M. V. 1984 Brugnoli Pace M. V., «Problemi di scultura cinquecentesca», in Bellosi L., Lucioli S., La Basilica di S. Petronio, II, Milano, 1984.
Sgarbi V. 1985 Sgarbi V., «Restauri e ritrovamenti, Bologna», FMR, IV, 1985, pp. 37, 56-66.
Nova A. 1985 Nova A., «Dall’arca alle esequie: aspetti della scultura a Cremona nel XVI secolo», in Gregori M., Pirovano C., I Campi e la cultura artistica cremonese del Cinquecento, Catalogo della mostra (Cremona, Santa Maria della Pietà, 27 aprile 1985), Milano, 1985, pp. 409-430.
Serra L. 1985 Serra L., Prospero Sogari Clementi (1516-1584), scultore, Reggio Emilia, 1985.
Spiazzi A.M. 1985 Spiazzi A.M.(a cura di), San Giorgio nella storia e nell’arte, Padova, 1985.
De Benedictis C. 1985 De Benedictis C., «Per Gian Cristoforo Romano», Antichità viva, 24, 1985, pp. 135-137.
Bojani G.C., Fagone V. 1985 Bojani G.C., Fagone V.(a cura di), Scultura e ceramica nell'arte italiana del XX secolo, Bologna, 1985.
Garuti A. 1985 Garuti A., «Finale Emilia: dal territorio al museo», in Sola A., Bertuzzi G., Finale Emilia: popolo e castello, Modena, 1985, pp. 339-392.
Righi Guerzoni L. 1985 Righi Guerzoni L., Note artistiche sulla Madonna della Rondine di Spilamberto, Modena, 1985.
Schlegel U. 1985 Schlegel U., «Ein veronesisches Madonnenrelief aus der Zeit der internationalen Gotik», Antologia di belle arti, 25/26, 1985, pp. 4-8.
ZZS.A. 1985 Luoghi e immagini della devozione popolare nel Vicariato di Suzzara, Suzzara, 1985.
Woodward C.M., Robinson F.W. 1985 Woodward C.M., Robinson F.W., «Cat. 85», in Handbook of the Museum of Art. Rhode Island School of Design, Providence, 1985, pp. 170.
Morra E. 1985 Morra E., «Per il percorso artistico di Vincenzo Onofri», Il Carrobbio, 11, 1985, pp. 181-196.
Spaggiari A. 1985 Spaggiari A., Gli stemmi estensi ed austro-estensi: profilo storico, Modena, 1985.
Agostini G. 1985 Agostini G., «Niccolò dell'Arca. Il Compianto sul Cristo di S. Maria della Vita», in Agostini G., Ciammitti L., Tre artisti nella Bologna dei Bentivoglio, III, Terzo volume del catalogo della mostra tenuta alla Pinacoteca Nazionale di Bologna nel 1985, Bologna, 1985, pp. 225-362.
Davis C. 1985 Davis C., «Shapes of Mourning: Sculpture by Alessandro Vittoria, Agostino Rubini, and others», in Morrogh A., Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth, II voll., Firenze, 1985, pp. 163-176.
Fittschen K. 1985 Fittschen K., «Sul ruolo del ritratto antico nell’arte italiana», in Settis S., Memoria dell’antico nell’arte italiana. I generi e i temi ritrovati, Torino, 1985, pp. 383-412.
Mattaliano E. 1986 Mattaliano E., «La scultura a Ravenna nei luoghi e negli edifici pubblici fra Quattro e Cinquecento», in Bolognesi D., Ravenna in età veneziana, Ravenna, 1986, pp. 321-366.
Bonsanti G. 1986 Bonsanti G., «Michele da Firenze», in Darr A., Donatello e i suoi. Scultura fiorentina del primo Rinascimento, Firenze, 1986, pp. 198.
Musiari A. 1986 Musiari A., Neoclassicismo senza modelli : l’ Accademia di Belle Arti di Parma tra il periodo napoleonico e la Restaurazione (1796 - 1820), Parma, 1986.
Piccinini F. 1986 Piccinini F., «Uno scultore quercesco-donatelliano a Adria», Ricerche di storia dell'arte, 30, 1986, pp. 99-103.
Cabassi E. 1986 Cabassi E., Notizie degli artisti carpigiani con le aggiunte di tutto ciò che ritrovasi d’altri artisti dello Stato di Modena, Modena, 1986.
Cammarota G. P. 1986 Cammarota G. P., «Gabriele Fiorini, uno scultore all'Accademia degli Incamminati», Accademia Clementina. Atti e Memorie, XIX, 1986, pp. 34-46.
Neri Lusanna E. 1986 Neri Lusanna E., «Madonna col Bambino. n. 178», in Neri Lusanna E., Faedo L., Il Museo Bardini a Firenze. Le sculture, II, Milano, 1986, pp. 249-250.
Schlegel U. 1986 Schlegel U., «Florenz oder Siena oder Ferrara? Zu zwei italienischen Skulpturen des 15. Jahrhunderts», Jahrbuch der Berliner Museen, 28, 1986, pp. 47-66.
Fossi Todorow M. 1986 Fossi Todorow M.(a cura di), Palazzo Davanzati, Firenze, 1986.
Masini A. 1986 Masini A., Bologna Perlustrata (1666), 2 tomi, Bologna, 1986.
Baracchi Giovanardi O. 1986 Baracchi Giovanardi O., Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, s. XI, v. VIII, 1986.
Zeri F., Rossi F. 1986 Zeri F., Rossi F., La Raccolta Morelli nell'Accademia Carrara, Cinisello Balsamo, 1986.
Cirani E., Valenti C. 1986 Cirani E., Valenti C., La chiesa di San Francesco in Casalmaggiore: note di storia e di arte, Cremona, 1986.
Barbara P. 1986 Barbara P., «Cat. 21.3», in Gatti Perer M.L., Milano ritrovata. L’asse via Torino, Milano, 1986, pp. 355-357.
Krahn V. 1987 Krahn V., «Cat. 15», in Krahn V., Lessmann J., Italienische Renaissancekunst im Kaiser Wilhelm Museum Krefeld, Krefeld, 1987, pp. 58-59.
Durey P. 1987 Durey P., «Cat. 29», in Quattrocento: Italie 1350 - 1523 ; peintures et sculptures du Musée des Beaux-Arts de Lyon, Lyon, 1987, pp. 118.
Durey P. 1987 Durey P., «Cat. 42», in Quattrocento: Italie 1350 - 1523 ; peintures et sculptures du Musée des Beaux-Arts de Lyon, Lyon, 1987, pp. 133.
Palvarini Gobio Casali M.R. 1987 Palvarini Gobio Casali M.R., La ceramica a Mantova, Ferrara, 1987.
Giovannucci Vigi B. 1987 Giovannucci Vigi B., «La scultura a Ferrara nella seconda metà del Cinquecento», in Bentini J., L’impresa di Alfonso II: saggi e documenti sulla produzione artistica a Ferrara nel secondo Cinquecento, Bologna, 1987, pp. 237-246.
Raggi G.L. 1987 Raggi G.L., Museo Davia Bargellini, Bologna, 1987.
Viroli G. 1987 Viroli G., La Pinacoteca Civica di Argenta: catalogo generale, Bologna, 1987.
Bernardini C. 1987 Bernardini C., «Busto di Virgilio Bargellini. Cat. 68», in Grandi R., Museo civico d’arte industriale e galleria Davia-Bargellini, Bologna, 1987, pp. 138-139.
Gigli A. 1988 Gigli A., «Cat. 201», in Pronti S., Il Museo Civico di Piacenza in Palazzo Farnese, Piacenza, 1988, pp. 189.
Barbieri A. 1988 Barbieri A., San Giuseppe e Sassuolo, Modena, 1988.
Cammarota G. P. 1988 Cammarota G. P., «La "Pietà" del Monte di Bologna», Accademia Clementina. Atti e Memorie, 23, 1988, pp. 27-46.
Krahn V. 1988 Krahn V., Bartolomeo Bellano: Studien zur Paduaner Plastik des Quattrocento, München, 1988.
Frignani R., Toschi Cavaliere C. 1988 Frignani R., Toschi Cavaliere C., I muri di Maria: tradizioni iconografiche e devozione popolare a Ferrara, Ferrara, 1988.
Giovannini C. 1988 Giovannini C., «Notizie inedite sull’altare di San Sebastiano e sul Presepio del Begarelli nel Duomo di Modena», in Baracchi Giovanardi O., Il duomo e la torre di Modena: nuovi documenti e ricerche, Modena, 1988, pp. 207-226.
Negro E. 1988 Negro E., «Monghidoro: la memoria artistica», in Mons Gothorum, Bologna, 1988, pp. 203-218.
Garuti A. 1988 Garuti A., «nan», in Manni G., Arte a Mirandola e nella Bassa modenese, Modena, 1988, pp. 20.
Righi Guerzoni L. 1988 Righi Guerzoni L., «Il ritrovamento di un rilievo quattrocentesco di terracotta: la Madonna degli Angeli di Spilamberto», Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, 10, 1988, pp. 143-171.
Bentini J. 1988 Bentini J., «Una statua prodigiosa», in Pedroni M., Madonna della Corba. Letture di un’immagine di Maria, Ferrara, 1988, pp. 7-14.
Giovannini C. 1988 Giovannini C., «L’altare delle statuine», in Baracchi Giovanardi O., Il duomo e la torre di Modena: nuovi documenti e ricerche, Modena, 1988, pp. 55-66.
Montanari V. 1988 Montanari V., «La singolare e simpatica storia della Madonna di Stradella di Bigarello (Mn)», Santuario Madonna della Corona, XXIII, 1988, pp. 11.
Bellosi L. 1988/89 (1990) Bellosi L., «Da una costola di Donatello: Nanni di Bartolo», Prospettiva, 53/56, 1988/89 (1990), pp. 200-213.
Bellosi L. 1989 Bellosi L., «Niccolò dell’Arca: seminario di studi», in Agostini G., Ciammitti L., La rinascita della scultura in terracotta nel Quattrocento, atti del convegno, 26 - 27 maggio 1987, Bologna, 1989, pp. 3-24.
La Guardia 1989 La Guardia, L’Archivio della Consulta del Museo Patrio di Archeologia di Milano (1862-1903), Milano, 1989.
Colombi Ferretti A. 1989 Colombi Ferretti A.(a cura di), Il monumento a Barbara Manfredi e la scultura del Rinascimento in Romagna, Bologna, 1989.
D'Amico R. 1989 D'Amico R., «Vincenzo Onofri tra pittura e scultura: un'indagine sulla policromia in terracotte bolognesi», in Agostini G., Ciammitti L., Niccolò dell'Arca: seminario di studi, Bologna, 1989, pp. 121-138.
Grandi R. 1989 Grandi R., «La scultura a Bologna nell'età di Niccolò», in Agostini G., Ciammitti L., Niccolò dell'Arca: seminario di studi, Bologna, 1989, pp. 25-57.
Piva P. 1989 Piva P., «Giulio Romano e Begarelli: le commissioni del 1541», in Piva P., Del Canto E., Dal Correggio a Giulio Romano. La committenza di Gregorio Cortese, Mantova, 1989, pp. 111-118.
Muscolino C. 1989 Muscolino C., Casa Romei: una dimora rinascimentale a Ferrara, Bologna, 1989.
Ferretti M. 1989 Ferretti M., «Per la ricostruzione e la cronologia del "compianto" di Santa Maria della Vita», in Agostini G., Ciammitti L., Niccolò dell'Arca: seminario di studi, Bologna, 1989, pp. 85-108.
Fanti M. 1989 Fanti M., «Nuovi documenti e osservazioni sul "compianto" di Niccolò dell'Arca e la sua antica collocazione in S. Maria della Vita», in Agostini G., Ciammitti L., Niccolò dell'Arca: seminario di studi, Bologna, 1989, pp. 59-83.
Agostini G., Ciammitti L. 1989 Agostini G., Ciammitti L.(a cura di), Niccolò dell'Arca: seminario di studi, Atti del convegno tenuto a Bologna il 26 e 27 maggio 1987, Bologna, 1989.
Liverani F. 1989 Liverani F., «Ceramiche robbiane nel duomo di Faenza», I Quaderni dell’emilceramica, 11, 1989, pp. 3-9.
Bacchi A. 1989 Bacchi A., Il conoscitore d'arte: sculture dal XV al XIX secolo della collezione di Federico Zeri, Milano, 1989.
Guandalini G., Martinelli Braglia G. 1989 Guandalini G., Martinelli Braglia G., «La torre di Baggiovara: un ciclo ariostesco di seguaci di Nicolò dell’Abate», Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, XI, 1989, pp. 139-156.
Radcliffe A. 1989 Radcliffe A., «The Forzori Altar reconsidered», in Cämmerer M., Donatello-Studien, München, 1989, pp. 194-208.
Bocchi F., Benati A. 1990 Bocchi F., Benati A.(a cura di), I portici di Bologna e l'edilizia civile medievale, Casalecchio di Reno, 1990.
Lugli A. 1990 Lugli A., Guido Mazzoni e la rinascita della terracotta nel Quattrocento, Torino, 1990.
Berti L. 1990 Berti L., «Nanni di Bartolo? Vergine annunciata (27)», in Berti L., Paolucci A., L’età di Masaccio. Il primo Quattrocento a Firenze, Milano, 1990, pp. 115.
Bergonzoni F. 1990 Bergonzoni F., «Sotto il voltone del Podestà il più vecchio portico di Bologna», Bologna. Mensile dell'Amministrazione comunale, 6-9;, 1990, pp. 60-61.
Gentilini G. 1990 Gentilini G., «Michele di Niccolò Dini, detto Michele dello Scalcagna o Michele da Firenze», in Romano G., Da Biduino ad Algardi. Pittura e scultura a confronto, Torino, 1990, pp. 24-37.
Zuffanelli A. 1990 Zuffanelli A., Il chiostro delle Luigine a Parma, Casalecchio di Reno/Bologna, 1990.
Verga Bandirali M. 1990 Verga Bandirali M., Una terracotta da Passarera, Crema, 1990.
Bresciani E., Rossi F. 1990 Bresciani E., Rossi F.(a cura di), Cappella Colleoni in Bergamo: restauro; sculture, Bergamo, 1990.
Verga Bandirali M. 1990 Verga Bandirali M., «Contributo alla ricostruzione di una fase cremasca nel percorso di Agostino Fondulo», Arte lombarda, 92/93, 1990, pp. 63-75.
Ravanelli Guidotti C. 1990 Ravanelli Guidotti C., La donazione Angiolo Fanfani, Faenza, 1990.
Gentilini G. 1990 Gentilini G., «Michele da Firenze, San Leonardo», in Romano G., Da Biduino all'Algardi. Pittura e scultura a confronto, Catalogo della mostra Torino 12 maggio - 23 giugno 1990, Torino, 1990, pp. 25-38.
Kokole S. 1990 Kokole S., «Notes on the sculptural sources for Giorgio Schiavone's Madonna in London», Venezia arti, IV, 1990, pp. 50-56.
Grandis C., Selmin F. 1990 Grandis C., Selmin F., Guida a Selvazzano. Itinerari di storia, arte e cultura, Selvazzano Dentro, 1990.
Greco Grassilli R. 1990 Greco Grassilli R., La confraternita di S. Rocco in capo al Pratello di Bologna, Bologna, 1990.
Casonato E. 1991 Casonato E., Il monastero di San Pietro di Vicenza. Aspetti di storia della comunità e del patrimonio, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, 1991, 1991
Pelati P. 1991 Pelati P., «Due Madonne», Quadrante padano, XII, 3, 1991, pp. 36-37.
Ferretti M. 1991 Ferretti M., «Per la scultura ferrarese del XV secolo», in Mottola Molfino A., Natale M., Le Muse e il Principe, Modena, 1991, pp. 370-374.
Garuti A., Righi Guerzoni L. 1991 Garuti A., Righi Guerzoni L., Guida dell’Appennino modenese, Modena, 1991.
Rovatti E. 1991 Rovatti E., Finale Emilia. Mille anni di storia, Modena, 1991.
Boucher B. 1991 Boucher B., The sculpture of Jacopo Sansovino, 2 voll., New Haven, 1991.
Romano G. 1991 Romano G.(a cura di), Dal Trecento al Seicento: le arti a paragone, Catalogo della mostra (Torino, Antichi Maestri Pittori, 1991), Torino, 1991.
Bellandi A. 1991 Bellandi A., «La Madonna del Giuncheto ed alcune terrecotte del territorio aretino», Bollettino d'informazione della Brigata Aretina Amici dei Monumenti, XXVII, 53, 1991, pp. 10-41.
Gentilini G. 1991 Gentilini G., «nan», in Romano G., Dal Trecento al Seicento: le arti a paragone, Catalogo della mostra (Torino, Antichi Maestri Pittori, 1991), Torino, 1991, pp. 65.
Gentilini G. 1991 Gentilini G., «nan», in Romano G., Dal Trecento al Seicento: le arti a paragone, Catalogo della mostra (Torino, Antichi Maestri Pittori, 1991), Torino, 1991, pp. 77.
Marcianò A.F. 1991 Marcianò A.F., L'età di Biagio Rossetti: rinascimenti di casa d'Este, Ferrara, 1991.
Ferretti M. 1991 Ferretti M., «Per la scultura ferrarese del XV secolo», in Mottola Molfino A., Natale M., Le Muse e il Principe. Arte di corte nel Rinascimento padano, Modena, 1991, pp. 370-375.
Gentilini G. 1991 Gentilini G., «nan», in Romano G., Dal Trecento al Seicento: le arti a paragone, Catalogo della mostra (Torino, Antichi Maestri Pittori, 1991), Torino, 1991, pp. 61-62.
Casadei S. 1991 Casadei S., Pinacoteca di Faenza, Bologna, 1991.
Gentilini G. 1991 Gentilini G., «nan», in Romano G., Dal Trecento al Seicento: le arti a paragone, Catalogo della mostra (Torino, Antichi Maestri Pittori, 1991), Torino, 1991, pp. 66.
Gentilini G. 1991 Gentilini G., «nan», in Romano G., Dal Trecento al Seicento: le arti a paragone, Catalogo della mostra (Torino, Antichi Maestri Pittori, 1991), Torino, 1991, pp. 74.
D'Amico R. 1991 D'Amico R., «Vincenzo Onofri in S. Petronio», Strenna storica bolognese, 41, 1991, pp. 103-114.
Brisighella C. 1991 Brisighella C., Descrizione delle pitture e sculture della città di Ferrara, Ferrara, 1991.
Gentilini G. 1991 Gentilini G., «nan», in Romano G., Dal Trecento al Seicento: le arti a paragone, Catalogo della mostra (Torino, Antichi Maestri Pittori, 1991), Torino, 1991, pp. 63-68.
Ferretti M. 1991 Ferretti M., «Domenico di Paris (detto Domenico del Cavallo)», in Dizionario biografico degli italiani, XL, Roma, 1991, pp. 649-651.
Belluzzi A. 1991-1992 Belluzzi A., «Documenti polironiani», Quaderni di storia dell'architettura e del restauro, VI-VII, 1991-1992, pp. 51-57.
Bonsanti G. 1992 Bonsanti G., Antonio Begarelli, Modena, 1992.
Turrill C. 1992 Turrill C., «Gian Maria Riminaldi and the affair of the busts», The art bulletin, 74, 1992, pp. 441-452.
Bellandi A. 1992 Bellandi A., «La Madonna del Giuncheto ed alcune terrecotte del territorio aretino», Bollettino d'informazione della Brigata Aretina Amici dei Monumenti, XXVIII, 54, 1992, pp. 24-29.
Gentilini G. 1992 Gentilini G., I Della Robbia: la scultura invetriata nel Rinascimento, Firenze, 1992.
Galli A. 1992 Galli A., «Michele da Firenze: i problemi dell’attività giovanile», Prospettiva, 68, 1992, pp. 13-29.
Turill K. 1992 Turill K., «Gian Maria Riminaldi and the Affair of the Busts», The Art Bulletin, 74, 3, 1992, pp. 441-452.
Ferretti M. 1992 Ferretti M., «In piazza e in museo – Intorno alla “Madonna” del Begarelli», in Pagella E., Le raccolte d’arte del Museo Civico di Modena, Modena, 1992, pp. 11-44.
Rossi F. 1992 Rossi F., Accademia Carrara, Cinisello Balsamo, 1992.
Turner J.D. 1992 Turner J.D., «Baccio da Montelupo. Cat. 25», in Barocchi P., Il Giardino di San Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo, Catalogo della mostra (Firenze, 30 giugno-19 ottobre 1992), Firenze, 1992, pp. 119-120.
Stemp R. 1992 Stemp R., Sculpture in Ferrara in the fifteenth century: problems and studies, PhD Thesis, 1992
Donati V., Casadio R. 1992 Donati V., Casadio R., «Le terrecotte di Alfonso Lombardi in San Petronio di Castel Bolognese», CeramicAntica, 2, 9, 1992, pp. 44-46.
Cavatorta L. 1993 Cavatorta L.(a cura di), Museo archeologico Antonio Parazzi, Viadana, 1993.
Santucci A. 1993 Santucci A., "A decoro e vantaggio di questa città": archi, colonne, capitelli. La scultura decorativa a Bologna: i problemi di tutela e conservazione, Bologna, 1993.
Ferretti M. 1993 Ferretti M., «A Bologna una terracotta sconosciuta: dalla penombra una Madonna di Jacopo», Il Giornale dell'Arte, 10, 1993, pp. 107, 12.
Matteucci A.M 1993 Matteucci A.M, «I molti problemi della cappella di Santa Maria degli Angeli», in Fasoli G., Vitale e Agricola. Il culto dei protomartiri di Bologna attraverso i secoli. Nel XVI centenario della traslazione, Bologna, 1993, pp. 137-138.
Ferretti M. 1993 Ferretti M., «Gli affreschi del Trecento. Pittori a Parma, pittori di Parma», in Battistero di Parma. La decorazione pittorica, Milano, 1993, pp. 137-216.
Ferretti M. 1993 Ferretti M., «Gli affreschi del Trecento. Pittori a Parma, pittori di Parma», in Le Goff J., Zanardi B., Battistero di Parma. 2. La decorazione pittorica, Milano, 1993, pp. 137-216.
Sangiorgi P.P. 1993 Sangiorgi P.P., La Madonna di Castel Bolognese: storia, devozione, cronaca, Castel Bolognese, 1993.
Volpi Ghirardini L. 1993 Volpi Ghirardini L., «La ‘porta dei sette cieli’, numeri e geometrie del portico principale di Sant’Andrea in Mantova», Atti e memorie, 61, 1993, pp. 37-72.
Faranda F. 1993 Faranda F., «La Madonna col Bambino, Sant'Agnese e San Sebastiano: appunti per una storia della manutenzione», in Bellandi A., Scoperte e restauri: sculture e dipinti della Basilica di Santa Maria Assunta in Bagno di Romagna, Rimini, 1993, pp. 9-16.
Gentilini G. 1993 Gentilini G., «Stucchi e terricotte nelle botteghe fiorentine del Quattrocento: due testimonianze a Bagno di Romagna», in Bellandi A., Scoperte e restauri: sculture e dipinti della Basilica di Santa Maria Assunta in Bagno di Romagna, Rimini, 1993, pp. 17-31.
Bellandi A. 1993 Bellandi A., «Sculture della terra tra Romagna e Toscana», in Bellandi A., Scoperte e restauri: sculture e dipinti della Basilica di Santa Maria Assunta in Bagno di Romagna, Rimini, 1993, pp. 32-48.
Clerici Bagozzi N. 1993 Clerici Bagozzi N., «Opere d'arte nelle chiese di Comacchio fra il XV e il XVIII secolo», in Storia di Comacchio nell'Età moderna I, Casalecchio di Reno, 1993, pp. 269-232.
Giannotti A. 1993/2000 (2001) Giannotti A., «Alcune proposte per la scultura emiliana del Cinquecento», Notizie da Palazzo Albani, 22/29, 1993/2000 (2001), pp. 109-119.
Casarin R. 1994 Casarin R., «Luca Fancelli (area di). Testina d'angelo. Cat. 123», in Rykwert J., Engel A., Leon Battista Alberti, Catalogo della Mostra tenuta a Mantova (Palazzo Te), 10 settembre 1994 - 11 dicembre 1994, Milano, 1994, pp. 517-519.
Alce V. 1994 Alce V., La Basilica di San Domenico in Bologna, Bologna, 1994.
Merati A. 1994 Merati A., Immagini sacre e profane in Brianza, Monza, 1994.
Shaw K.V. 1994 Shaw K.V., The Ovetari Chapel: patronage, attribution and chronology, University of Pennsylvania, Ph.D., Ann Arbour, 1994
Roversi G. 1994 Roversi G.(a cura di), Il Palazzo Salina Amorini Bolognini. Storia e restauro, Bologna, 1994.
Roversi G. 1994 Roversi G.(a cura di), Il Palazzo Grassi in Bologna, Bologna, 1994.
D'Amico Mariotti M.G., Nalini Montanari G. 1994 D'Amico Mariotti M.G., Nalini Montanari G.(a cura di), Dove risorge l'arte, rinasce il Paese, Ferrara, 1994.
Storelli A. 1994 Storelli A., «Dipinti, sculture, decorazioni e arredi», in Roversi G., Il Palazzo Grassi in Bologna, Bologna, 1994.
Azzolini L. 1994 Azzolini L., Palazzi del Quattrocento a Cremona, Cremona, 1994.
Scardino L. 1994 Scardino L., «"Ecce Homo!": per un percorso iconografico nell'arte ferrarese tra il XV e il XX secolo», La Pianura, II, 1994, pp. 71-77.
Zanotti A. 1995 Zanotti A., «L'originaria collocazione del "Compianto" di Alfonso Lombardi», Strenna storica bolognese, 45, 1995, pp. 57-63.
Tumidei S. 1995 Tumidei S., «Il patrimonio delle Opere Pie. Il conte Malaguzzi Valeri e il Museo Davia Bargellini», in Masini C., Gli splendori della vergogna. La Collezione Dei Dipinti Dell’Opera Pia Dei Vergognosi, Catalogo della mostra tenuta a Bologna 9 Novembre 1995 - 7 Gennaio 1996, Bologna, 1995, pp. 63-77.
Sinigalliesi D. 1995 Sinigalliesi D., «Il compianto di A. Lombardi e i dipinti di G.B. Cremonini», Strenna storica bolognese, 45, 1995, pp. 48-56.
Merotto Ghedini M. 1995 Merotto Ghedini M., La chiesa di Sant’Agostino in Padova: storia e ricostruzione di un monumento scomparso, Padova, 1995.
Poole J. E. 1995 Poole J. E.(a cura di), Italian maiolica and incised slipware in the Fitzwilliam Museum, Cambridge, Cambridge, 1995.
Forlai M. 1995 Forlai M., «La chiesa e il complesso conventuale del Corpus Domini di Bologna in età rinascimentale», Strenna storica bolognese, XLV, 1995, pp. 313-340.
Barbieri F. 1995 Barbieri F., Il Museo di Palazzo Chiericati: guida breve, Vicenza, 1995.
Bacchi A. 1995 Bacchi A., ««Zaccaria Zacchi eccellente statuario»», in Castelnuovo E., Il castello del Buonconsiglio. Percorso nel Magno Palazzo, I, Trento, 1995, pp. 263-295.
Facchini O., Bentivogli I. 1995 Facchini O., Bentivogli I.(a cura di), Andar per santuari. 50 santuari mariani bolognesi, Bologna, 1995.
Varanini G.M. 1996 Varanini G.M., «Verona nei primi decenni del Quattrocento. La famiglia Pellegrini e Pisanello», in Marini P., Pisanello, Milano, 1996, pp. 23-44.
Pietropoli F. 1996 Pietropoli F., «Verona, Chiesa di Sant’Anastasia, Cappella Pellegrini», in Aliberti Gaudioso F.M., Pisanello: i luoghi del Gotico Internazionale nel Veneto, Milano, 1996, pp. 82-84.
Ferretti M. 1996 Ferretti M., «Compianto sul Mazzoni restaurato», Dialoghi di Storia dell'Arte, 3, 1996, pp. 154-163.
Tranchina P. 1996 Tranchina P., «I gruppi scultorei di Guido Mazzoni: osservazioni sulla tecnica», in Vaccari M. G., Bensi P., La scultura in terracotta: tecniche e conservazione, Firenze, 1996, pp. 209-216.
Scardino L. 1996 Scardino L., «Per una statua ferrarese del Quattrocento», Ferrara storia, I, 1996, pp. 36.
Gentilini G. 1996 Gentilini G., «Un busto all’antica del Riccio e alcuni appunti sulla scultura in terracotta a Padova tra Quattro e Cinquecento», Nuovi Studi, I, 1, 1996, pp. 29-46.
Samadelli D. 1996 Samadelli D., «Rovigo, Adria, Gavello», in Aliberti Gaudioso F.M., Pisanello: i luoghi del Gotico Internazionale nel Veneto, Milano, 1996, pp. 228-234.
Ericani G. 1996 Ericani G., «La scultura a Verona al tempo di Pisanello», in Marini P., Pisanello, Catalogo della mostra (Verona, Museo di Castelvecchio), Milano, 1996, pp. 331-350.
Bacchi A. 1996 Bacchi A., «Da Gian Cristoforo Romano ad Alessandro Menganti: note sulla scultura del Cinquecento a Bologna», Nuovi Studi, 1, 1996, pp. 65-91.
Corradi Galgano C. 1996 Corradi Galgano C., «La formazione artistica di Agostino de Fondulis», Insula Fulcheria, 26, 1996, pp. 55-80.
Marchi M. 1996 Marchi M., «Le terrecotte bolognesi nella Graticola», in Pigozzi M., Graticola di Bologna (Lamo P.), Bologna, 1996, pp. 147-158.
Righi Guerzoni L. 1996 Righi Guerzoni L., «nan», in Bentini J., Sculture a corte. Terrecotte, marmi, gessi della Galleria Estense dal XVI al XIX secolo, Modena, 1996.
Gentilini G. 1996 Gentilini G., «La scultura fiorentina in terracotta del Rinascimento: tecniche e tipologie», in Vaccari M. G., Bensi P., La scultura in terracotta: tecniche e conservazione, Firenze, 1996, pp. 83-86.
Bellandi A. 1996 Bellandi A., «Per il Maestro delle Madonne di Marmo: un rilievo inedito e altre sculture poco note in Romagna», Romagna Arte e Storia, 47, 1996, pp. 5-26.
ZZS.A. 1996 Il Compianto sul Cristo morto. Quattro capolavori della scultura emiliana del Quattrocento, Catalogo della mostra tenuta a Bologna, Santa Maria della Vita, 5 aprile - 10 maggio 1996, Bologna, 1996.
Basso A., Rossetti M., Vianello S. 1996 Basso A., Rossetti M., Vianello S., «La volta in terracotta maiolicata di Andrea della Robbia nella chiesa di San Giobbe a Venezia», in Vaccari M. G., Bensi P., La scultura in terracotta: tecniche e conservazione, Firenze, 1996, pp. 310-317.
Carubelli L. 1996 Carubelli L., «Una "Pietà" di Agostino Fondulo nella chiesa di San Giacoma a Soncino», Contributi dell’Istituto di Storia dell’Arte Medioevale e Moderna, I, 1996, pp. 69-74.
Barbieri F. 1996 Barbieri F., «Nuovi appunti sul patrimonio artistico», in Chiesa di San Pietro in Vicenza, Vicenza, 1996.
Lucchese V. 1996 Lucchese V., I capitelli fittili cinquecenteschi nella Certosa di San Girolamo in Bologna, Trento, 1996.
Bellandi A. 1996 Bellandi A., Il restauro della "Madonna delle Lacrime" di Rocca San Casciano, Faenza, 1996.
Lamo P. 1996 Lamo P., Graticola di Bologna, Bologna, 1996.
Donisi M. 1996/1997 Donisi M., «Primi appunti su Gabriele Frisoni, lapicida e ingegnere mantovano residente a Sant’Ambrogio », Annuario storico della Valpolicella, 1996/1997, pp. 107-146.
Fusco P. 1997 Fusco P., Summary Catalogue of European Sculpture in the Paul Getty Museum, Los Angeles, 1997.
Bandera S. 1997 Bandera S., Agostino de’ Fondulis e la riscoperta della terracotta nel Rinascimento lombardo, Bergamo, 1997.
Martin M. 1997 Martin M., La statuaire de la Mise au Tombeau du Christ des XVe et XVIe siecles en Europe occidentale, Paris, 1997.
Corradi Galgano C. 1997 Corradi Galgano C., «Agostino de Fondulis: dalla collaborazione con il Battaggio alla fase cremasca», Insula Fulcheria, 27, 1997, pp. 51-86.
Lorenzetti C. 1997 Lorenzetti C., «Cat. 42», in Lippi G., Non solo pietà Opere d'arte dagli ospedali della provincia di Ravenna, Ravenna, 1997, pp. 90-92.
Ferretti M. 1997 Ferretti M., «Nota su Michele da Firenze (e Nanni di Bartolo)», in Acidini Luchinat C., Bellosi L., Boskovits M., Donati P.P., Santi B., Scritti per l’Istituto Germanico di Storia dell’Arte di Firenze, Firenze, 1997, pp. 103-110.
Rossi Manaresi R. 1997 Rossi Manaresi R., «Terrecotte architettoniche a Bologna», in Di Francesco C., Il cotto tra storia e ricerca: contributi allo studio, Atti del convegno (Ferrara, 28 settembre 1995), Firenze, 1997, pp. 91-103.
Ferretti M. 1997 Ferretti M., «In margine ad una scultura quattrocentesca donata al Museo Medievale», Arte a Bologna, 4, 1997, pp. 57-63.
Markham Schulz A. 1997 Markham Schulz A., Nanni di Bartolo e il portale di San Nicola a Tolentino, Firenze, 1997.
ZZS.A. 1997 Alte Meister. Auktion am 14.10.1997, Wien, 1997.
Lippi G. 1997 Lippi G., Non solo pietà Opere d'arte dagli ospedali della provincia di Ravenna, Ravenna, 1997.
Roio N. 1997 Roio N., «Le opere d'arte in Santa Cristina. Santa Cristina», in Emiliani A., S. Giuliano, S. Cristina. Due chiese in Bologna, storia arte architettura, Bologna, 1997, pp. 220-221.
Di Francesco C. 1997 Di Francesco C.(a cura di), Il cotto tra storia e ricerca: contributi allo studio, Atti del convegno (Ferrara, 28 settembre 1995), Firenze, 1997.
Lewis D., Favale D. 1997 Lewis D., Favale D., «An Early Series of Dynastic Portrait Busts by Alessandro Vittoria», Artibus et Historiae, 35, XVIII, 1997, pp. 113-134.
Foschi P. 1997 Foschi P., La Basilica di Santo Stefano a Bologna: storia, arte e cultura, Bologna, 1997.
Ceschi Lavagetto P. 1997 Ceschi Lavagetto P., «La scultura del Quattrocento. II. Qualche capolavoro per una storia», in Castignoli P., Storia di Piacenza. Dalla signoria viscontea al principato farnesiano (1313-1545), Piacenza, 1997, pp. 817-825, 838-839.
Pronti S. 1997 Pronti S., «La scultura del Cinquecento. III», in Castignoli P., Storia di Piacenza. Dalla signoria viscontea al principato farnesiano (1313-1545), Piacenza, 1997, pp. 889-907.
Caselli L. 1997 Caselli L., «Il Compianto su Cristo morto della chiesa di Sant’Agnese di Portogruaro. Nuove notizie e documenti», Venezia Arti, 11, 1997, pp. 134-139.
Galli A. 1997 Galli A., «Santa Radegonda e Santa Felicola: due sculture del Quattrocento a Parma», in Acidini Luchinat C., Bellosi L., Boskovits M., Donati P.P., Santi B., Scritti per l’Istituto Germanico di Storia dell’Arte di Firenze, Firenze, 1997, pp. 111-118.
Boucher B. 1997 Boucher B., «La scultura a Venezia nel Cinquecento», in Romanelli G., Venezia: l'arte nei secoli, 1, Udine, 1997, pp. 362-393.
Martin T. 1998 Martin T., Alessandro Vittoria and the portrait bust in Renaissance Venice: remodelling antiquity, Oxford, 1998.
Romano G. 1998 Romano G., «Gotico a Piacenza: uno sguardo da ponente», in Ceschi Lavagetto P., Gigli A. , Il gotico a Piacenza. Maestri e Botteghe tra Emilia e Lombardia, catalogo della mostra (Piacenza, 21 marzo - 28 giugno 1998), Milano, 1998, pp. 15-16.
Santucci A. 1998 Santucci A., Il mirabile artificio: colonne, archi e capitelli dei portici di Bologna, Bologna, 1998.
Gentilini G. 1998 Gentilini G.(a cura di), I Della Robbia e l'arte nuova della scultura invetriata, Firenze, 1998.
Gentilini G. 1998 Gentilini G.(a cura di), La dignità della terra. Galleria Antichi Maestri Pittori, Torino, 1998.
Finocchi Ghersi L. 1998 Finocchi Ghersi L., Alessandro Vittoria: architettura, scultura e decorazione nella Venezia del tardo Rinascimento, Udine, 1998.
Lucchesi Ragni E., Gianfranceschi I., Mondini M. 1998 Lucchesi Ragni E., Gianfranceschi I., Mondini M., L'età veneta. L'immagine della città, la scultura monumentale, Milano, 1998.
Fornari Schianchi L. 1998 Fornari Schianchi L., «Guido Mazzoni: un Compianto per Busseto», Po, 6, 8, 1998, pp. 49-66.
Quinterio F. 1998 Quinterio F., «Stemma di Gabriele Ginori. Cat. II.38», in Gentilini G., I Della Robbia e l'arte nuova della scultura invetriata, Firenze, 1998, pp. 238-239.
Scuderi M. 1998 Scuderi M., «Cat. 1.8», in Gentilini G., I Della Robbia e l'arte nuova della scultura invetriata, Firenze, 1998, pp. 164.
Galli A. 1998 Galli A., «Uno scultore del Quattrocento tra le Apuane e la Bassa Padana: itinerari querceschi del Maestro del sepolcro Fava», Prospettiva, 89-90, 1998, pp. 106-124.
Canova M. 1998 Canova M.(a cura di), Terrecotte architettoniche. La raccolta del Museo Civico d’Arte di Modena, Modena, 1998.
Rossi M. 1998 Rossi M., «Scheda», in Gatti Perer M.L., Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. Le collezioni d’arte. Dal Classico al Neoclassico, Milano, 1998, pp. 109-110.
Kryza-Gersch C. 1998 Kryza-Gersch C., «New Light on Nicolò Roccatagliata and His Son Sebastian Nicolini», Nuovi Studi, V, 1998, pp. 111-126.
Ceschi Lavagetto P. 1998 Ceschi Lavagetto P., La crocifissione in Sant’Antonino, Piacenza, 1998.
Ceschi Lavagetto P., Gigli A. 1998 Ceschi Lavagetto P., Gigli A.(a cura di), Il gotico a Piacenza: maestri e botteghe tra Emilia e Lombardia, Milano, 1998.
Ceschi Lavagetto P. 1998 Ceschi Lavagetto P., «Cat. 45», in Ceschi Lavagetto P., Gigli A., Il gotico a Piacenza: maestri e botteghe tra Emilia e Lombardia, Milano, 1998, pp. 195-196.
Jolly A. 1998 Jolly A., Madonnas by Donatello and his circle, Frankfurt am Main, 1998.
Nani J. 1998 Nani J., La Collegiata di San Giovanni Battista: guida storica ed artistica, Castel San Giovanni, 1998.
Daolio D. 1998 Daolio D., Guastalla città delle chiese: passato e presente delle chiese e degli oratori guastallesi, Guastalla, 1998.
Donzelli M.A., Bocchi U. 1998 Donzelli M.A., Bocchi U., I dipinti della chiesa di Santo Stefano in Casalmaggiore, Casalmaggiore, 1998.
Zampini M.G. 1999 Zampini M.G., La chiesa e il monastero di S. Benedetto Vecchio in Padova, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1998-1999, 1999
Gentilini G. 1999 Gentilini G., «Intorno alla pala Ovetari: appunti sull’eredità donatelliana a Padova, fra Pizolo e Mantegna», in De Nicolò Salmazo A., Francesco Squarcione «pictorum gymnasiarcha singularis», Atti delle Giornate di Studio (Padova, Università di Padova, Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica, 10-11 febbraio 1998), Padova, 1999, pp. 195-206.
Bacchi A. 1999 Bacchi A., «Cat. 88», in Bacchi A., Camerlengo L., Leithe-Jasper M., "La bellissima maniera": Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento, Trento, 1999, pp. 394-395.
Cavazzoni F. 1999 Cavazzoni F., Scritti d'arte, Bologna, 1999.
Martin T. 1999 Martin T., «Cat. 58», in Bacchi A., Camerlengo L., Leithe-Jasper M., "La bellissima maniera": Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento, Trento, 1999, pp. 298-299.
Martin T. 1999 Martin T., «Cat. 50», in Bacchi A., Camerlengo L., Leithe-Jasper M., "La bellissima maniera": Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento, Trento, 1999, pp. 282-283.
Davis C. 1999 Davis C., «Cat. 11», in Bacchi A., Camerlengo L., Leithe-Jasper M., "La bellissima maniera": Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento, Trento, 1999, pp. 210-213.
Martin T. 1999 Martin T., «Cat. 52», in Bacchi A., Camerlengo L., Leithe-Jasper M., "La bellissima maniera": Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento, Trento, 1999, pp. 286-287.
Martin T. 1999 Martin T., «Cat. 53», in Bacchi A., Camerlengo L., Leithe-Jasper M., "La bellissima maniera": Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento, Trento, 1999, pp. 288-289.
Martin T. 1999 Martin T., «Cat. 56», in Bacchi A., Camerlengo L., Leithe-Jasper M., "La bellissima maniera": Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento, Trento, 1999, pp. 294-295.
Fogelman P. 1999 Fogelman P., «Cat. 90», in Bacchi A., Camerlengo L., Leithe-Jasper M., "La bellissima maniera": Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento, Trento, 1999, pp. 406-407.
Martin T. 1999 Martin T., «Cat. 57», in Bacchi A., Camerlengo L., Leithe-Jasper M., "La bellissima maniera": Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento, Trento, 1999, pp. 296-297.
Ericani G. 1999 Ericani G., «Il secondo Quattrocento tra Padova e la Lombardia», in Rigoni C., Scultura a Vicenza, Cinisello Balsamo, 1999, pp. 45-79.
Augusti A. 1999 Augusti A., «Cat. 60», in Bacchi A., Camerlengo L., Leithe-Jasper M., "La bellissima maniera": Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento, Trento, 1999, pp. 302-303.
Martin T. 1999 Martin T., «Cat. 62», in Bacchi A., Camerlengo L., Leithe-Jasper M., "La bellissima maniera": Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento, Trento, 1999, pp. 306-307.
Leithe-Jasper M. 1999 Leithe-Jasper M., «Cat. 67», in Bacchi A., Camerlengo L., Leithe-Jasper M., "La bellissima maniera": Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento, Trento, 1999, pp. 320-321.
Leithe-Jasper M. 1999 Leithe-Jasper M., «Cat. 82», in Bacchi A., Camerlengo L., Leithe-Jasper M., "La bellissima maniera": Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento, Trento, 1999, pp. 364-367.
Avery V.J 1999 Avery V.J, «Documenti sulla vita e sulle opere di Alessandro Vittoria (c. 1525-1608)», Studi trentini di scienze storiche, LXXVIII (supplemento monografico), 1999.
Bacchi A., Camerlengo L., Leithe-Jasper M. 1999 Bacchi A., Camerlengo L., Leithe-Jasper M.(a cura di), "La bellissima maniera": Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento, Trento, 1999.
Galli A. 1999 Galli A., «Il maestro degli angeli cantori e le più antiche sculture lombarde in terracotta», Nuovi studi, 6, 1999, pp. 15-30.
Wind C. 1999 Wind C., «Cat. 72», in Winters L., A Renaissance Treasury. The Flagg Collection of European Decorative Art and Sculpture, New York, 1999, pp. 144.
Ferretti M. 1999 Ferretti M., «Un nuovo momento bolognese di Jacopo della Quercia», Arte a Bologna, 5, 1999, pp. 9-57;.
Novelli L., D'Elia L. 1999 Novelli L., D'Elia L., Abbazia di S. Maria del Monte, Cesena, Genova, 1999.
Cavallina A. 1999 Cavallina A., Santuario del Corpus Domini detto 'Della Santa', Bologna, 1999.
Cavicchioli S. 1999 Cavicchioli S., «Antonio Begarelli (1499 ca. - 1565), Presepio (1527)», in Frugoni C., Il Duomo di Modena, Modena, 1999, pp. 329-331.
Scardino L., Torresi A.P. 1999 Scardino L., Torresi A.P., Antichi e moderni: quadri e collezionisti ferraresi del XX secolo, Ferrara, 1999.
Faranda F. 1999 Faranda F., Alfonso Lombardi: il restauro delle sculture in cotto di Castel Bolognese, Castel Bolognese, 1999.
Laschke-Hubert B. 1999 Laschke-Hubert B., «"Alexander Mengantius pinxit": la statua di Gregorio XIII e altre opere del "Michelangelo incognito" Bolognese», in Il restauro del Nettuno, la statua di Gregorio XIII e la sistemazione di piazza Maggiore nel Cinquecento, Bologna, 1999, pp. 253-296.
Campigli M. 1999 Campigli M., Luce e marmo. Agostino di Duccio, Firenze, 1999.
Attardi L. 2000 Attardi L., «Catt. 54», in Banzato D., Pellegrini F., De Vincenti M., Dal Medioevo a Canova: sculture dei Musei Civici di Padova dal Trecento all’Ottocento, Venezia, 2000, pp. 131-133.
Pizzo M. 2000 Pizzo M., «Cat. 24», in Banzato D., Pellegrini F., De Vincenti M., Dal Medioevo a Canova: sculture dei Musei Civici di Padova dal Trecento all’Ottocento, Venezia, 2000, pp. 101-102.
Bulla Borga M.G. 2000 Bulla Borga M.G., San Pancrazio di Barbarano Vicentino nella storia, Barbarano Vicentino, 2000.
Clerici Bagozzi N. 2000 Clerici Bagozzi N., Tesori nascosti delle chiese di Comacchio, Catalogo della mostra tenuta a Comacchio, Palazzo Arcivescovile, 10 giugno - 5 novembre 2000, Ferrara, 2000.
Pizzo M. 2000 Pizzo M., «Catt. 44-46», in Banzato D., Pellegrini F., De Vincenti M., Dal Medioevo a Canova: sculture dei Musei Civici di Padova dal Trecento all’Ottocento, Venezia, 2000, pp. 118-122.
Bacchi A., Rossi F. 2000 Bacchi A., Rossi F., La donazione Federico Zeri: cinquanta sculture per Bergamo, catalogo della mostra (Bergamo, Palazzo della Ragione, 30 marzo - 25 giugno 2000), Bergamo, 2000.
Greco Grassilli R. 2000 Greco Grassilli R., S. Rocco nel Pratello. Storia e arte a Bologna, Bologna, 2000.
Klebanoff R. 2000 Klebanoff R., «Passion, compassion, and the sorrows of women: Niccolò dell'Arca's «Lamentation over the Dead Christ» for the Bolognese Confraternity of S. Maria della Vita», in Wisch B., Confraternities and the visual arts in Renaissance Italy: ritual, spectacle, image, Cambridge, 2000, pp. 146-172.
Bacchi A. 2000 Bacchi A., La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, Milano, 2000.
Bellandi A. 2000 Bellandi A., «Un "Crocifisso" di Girolamo della Robbia», Arte musica spettacolo, 1, 2000, pp. 213-221.
De Meo M. 2000 De Meo M., Le antiche famiglie nobili e notabili di Parma e i loro stemmi, vol. I, Parma, 2000.
Banzato D., Pellegrini F., De Vincenti M. 2000 Banzato D., Pellegrini F., De Vincenti M.(a cura di), Dal Medioevo a Canova: sculture dei Musei Civici di Padova dal Trecento all’Ottocento, Venezia, 2000.
Lorenzetti C. 2000 Lorenzetti C., «Gruppo scultoreo della Pietà di Alessandro Menganti. Tra oblio e recupero», in Greco Grassilli R., S. Rocco nel Pratello. Storia e arte a Bologna, Bologna, 2000.
Degli Esposti M.P., Menegatti B. 2000 Degli Esposti M.P., Menegatti B.(a cura di), Compianto: un prezioso ritrovamento, Codigoro, 2000.
Palvarini Gobio Casali M.R. 2000 Palvarini Gobio Casali M.R., Ceramiche d’arte e devozione popolare in territorio mantovano, Mantova, 2000.
Rossi F. 2001 Rossi F., La collezione di sculture di Federico Zeri, Donazione Accademia Carrara, Milano, 2001.
Bacchi A. 2001 Bacchi A., Prospero Clemente: uno scultore manierista nella Reggio del ’500, Milano, 2001.
Z. Davoli 2001 Z. Davoli, «Alle origini della Confraternita di San Girolamo in Reggio Emilia», in Adorni B., Monducci E., Quasi un sacro monte. San Girolamo a Reggio Emilia di Gaspare Vigarani, Reggio Emilia, 2001, pp. 187-213.
Caglioti F. 2001 Caglioti F., «Ignoto del tardo Quattrocento, da Antonio Rossellino, Madonna col Bambino (“Madonna delle candelabre”), Lésina, Chiesa del Santo Spirito», in Brown V., Tesori della Croazia restaurati da Venetian Heritage Inc., Venezia, 2001, pp. 79-83.
Banzato D. 2001 Banzato D., «Francesco Segala», in Augusti A., De Vincenti M., Donatello e il suo tempo: il bronzetto a Padova nel Quattrocento e nel Cinquecento, Ginevra, 2001, pp. 317-323.
Martin T. 2001 Martin T., «New discoveries and old problems in Alessandro Vittoria's terracotta busts», The sculpture journal, 6, 2001, pp. 36-48.
Cavatorta L. 2001 Cavatorta L., Inventario dei luoghi minori di culto del viadanese (con esposizione ordinata dei fatti). Parte terza, i conventi e le loro chiese, Viadana, 2001.
Bellandi A. 2001 Bellandi A., «Master of the Marble Madonnas», in Butterfield A., Radcliffe A., Masterpieces of Renaissance Art Eight Rediscoveries, New York, 2001, pp. 34-40.
Sassu G. 2001 Sassu G., Oratorio di Santa Maria della Vita, Bologna, 2001.
Colliva R. 2001 Colliva R., «La collegiata di San Giovanni Battista in Castel San Giovanni: una messa a punto», Bollettino storico piacentino, 96, 1, 2001, pp. 3-34.
Negrelli V. 2001 Negrelli V., Oratori e Capitelli. La devozione popolare nel territorio di Pegognaga, Pegognaga, 2001.
Ruffoni L. 2002 Ruffoni L., «Appendice: la Madonna in trono col Bambino di Santa Maria in Aula Regia», Anecdota, 1/2, XII, 2002, pp. 187-189.
Degli Esposti M.P. 2002 Degli Esposti M.P., «Sul restauro della Madonna in trono col Bambino della chiesa di Santa Maria in Aula Regia di Comacchio», Anecdota, 1/2, XII, 2002, pp. 177-186.
Darr A.P., Barnet P., Boström A. 2002 Darr A.P., Barnet P., Boström A.(a cura di), Catalogue of Italian sculpture in the Detroit Institute of Arts. Eight to sixteenth century, I vol., London, 2002.
Poli M., Rubbini M. 2002 nan, «La Chiesa di Santa Maria di Galliera», in Poli M., Rubbini M., La Chiesa di Santa Maria di Galliera, Bologna, 2002.
Bacchi A. 2002 Bacchi A., «Alessandro Menganti. Ritratto d'uomo barbuto. Cat. 29», in Bacchi A., Tumidei S., Michelangelo incognito. Alessandro Menganti e le arti a Bologna nell'età della Controriforma, Ferrara, 2002, pp. 199-200.
Villa G.C.F. 2002 Villa G.C.F.(a cura di), Palazzo Chiericati: cinquanta capolavori dal Trecento al Cinquecento, Cinisello Balsamo, 2002.
Hubert H.W. 2002 Hubert H.W., «L’architettura bolognese del primo Rinascimento: osservazioni e problemi», in Ricci M., L’architettura a Bologna nel Rinascimento (1460-1550): centro o periferia?, Atti della giornata di studi, Bologna, 2 marzo 2001, San Giorgio di Piano, 2002, pp. 29-46.
Cremonini C. 2002 Cremonini C., «Appendice documentaria. Il “sepolcro” dell’oratorio di San Bernardino nella “Ducal Chiesa della Pomposa”: vicende conservative e trasferimenti», in Corradini E., Garzillo E., Polidori G., La Chiesa di Sant’Agostino a Modena, Cinisello Balsamo, 2002, pp. 180-181.
ZZS.A. 2002 Milano Internazionale Antiquariato. Diciottesima edizione, Torino, 2002.
Shaw K.V., Boccia-Shaw T.M. 2002 Shaw K.V., Boccia-Shaw T.M., «Niccolò Pizzolo or Giovanni da Pisa: the riddle of the Ovetari altarpiece», The sculpture journal, VII, 2002, pp. 4-15.
Gori M., Bellandi A. 2002 Gori M., Bellandi A.(a cura di), Mater amabilis: l'iconografia mariana nella scultura della diocesi di Forlì-Bertinoro fra Quattrocento e primo Novecento, Forlì, 2002.
Gullì S. 2002 Gullì S., «Sulla primitiva collocazione di due altari rinascimentali agli Eremitani», Padova e il suo territorio, 17, 2002, pp. 11-15.
Ricci C. 2002 Ricci C., Guida di Bologna, Bologna, 2002.
Samadelli D. 2002 Samadelli D.(a cura di), Opere d'arte restaurate. Recuperi e nuove conoscenze del patrimonio storico-artistico in Polesine, Rovigo, 2002.
Beck J. 2002 Beck J., «Meditations on Niccolò dell'Arca, between Jacopo della Quercia and Michelangelo», in Lenzi D., Matteucci Armandi A. M., Arti a confronto: Studi in onore di Anna Maria Matteucci, Bologna, 2002, pp. 49-55.
Conti R. 2002 Conti R., «Testimonianze storiche e artistiche dall'epoca dei Visconti agli Sforza», in De Giacomi F., Monza. La sua storia, Cinisello Balsamo, 2002.
Bacchi A. 2002 Bacchi A., «Alessandro Menganti. Santa Maria Maddalena. Cat. 31», in Bacchi A., Tumidei S., Michelangelo incognito. Alessandro Menganti e le arti a Bologna nell'età della Controriforma, Ferrara, 2002, pp. 201-204.
Bacchi A. 2002 Bacchi A., «Alessandro Menganti. Pietà. Cat. 32», in Bacchi A., Tumidei S., Michelangelo incognito. Alessandro Menganti e le arti a Bologna nell'età della Controriforma, Ferrara, 2002, pp. 205-208.
Bacchi A. 2002 Bacchi A., «Alessandro Menganti. Sant'Apollonia. Cat. 30», in Bacchi A., Tumidei S., Michelangelo incognito. Alessandro Menganti e le arti a Bologna nell'età della Controriforma, Ferrara, 2002, pp. 201-204.
Bacchi A., Tumidei S. 2002 Bacchi A., Tumidei S.(a cura di), Michelangelo incognito. Alessandro Menganti e le arti a Bologna nell'età della Controriforma, Ferrara, 2002.
Mantovani G., Mantovani F. 2002 Mantovani G., Mantovani F., La Chiesa parrocchiale di Castel d'Ario. Storia, arte, protagonisti dal Cinquecento ai giorni nostri, Mantova, 2002.
Bacchi A. 2003 Bacchi A., «Guido Mazzoni. Testa d'uomo. Cat. 140», in Bentini J., Agostini G., Un Rinascimento singolare: la corte degli Este a Ferrara, Catalogo della mostra 2003, Cinisello Balsamo, Milano, 2003, pp. 190.
Bentini J., Agostini G. 2003 Bentini J., Agostini G.(a cura di), Un Rinascimento singolare: la corte degli Este a Ferrara, Catalogo della mostra 2003, Cinisello Balsamo, Milano, 2003.
Fanti M. 2003 Fanti M.(a cura di), Il Museo di San Petronio in Bologna, Bologna, 2003.
Fabbri S. 2003 Fabbri S., La Madonna del Fuoco di Forlì fra storia, arte e devozione, Cesena, 2003.
Tumidei S. 2003 Tumidei S., «Documenti e testimonianze figurative in Romagna per gli anni di Francesco Menzocchi», in Colombi Ferretti A., Prati L., Bacchi A., Francesco Menzocchi. Forlì 1502-1574, Ferrara, 2003, pp. 147-193.
Gasparotto D. 2003 Gasparotto D., «Cat. 3.5.4.», in Fornari Schianchi L., Ferino-Pagden S., Parmigianino e il manierismo europeo, catalogo della mostra (Parma, Galleria Nazionale, 8 febbraio-15 maggio 2003/ Vienna, Kunsthistorisches Museum, 4 giugno - 14 settembre 2003), Cinisello Balsamo, 2003, pp. 398.
Mozzati T. 2003 Mozzati T., «Cat. III.1», in Gregori M., In the light of Apollo, I, catalogo della mostra Italian Renaissance and Greece (thens, National Gallery - Alexandros Soutzos Museum, 22 December 2003 - 31 March 2004), Cinisello Balsamo, Milano, 2003, pp. 241.
Galli A. 2003 Galli A., «Cat. 36», in Agosti G., Natale M., Romano G., Vincenzo Foppa, Milano, 2003, pp. 162-163.
Fiorio M.T. 2003 Fiorio M.T., «Sculture», in Pavoni R., Museo Bagatti Valsecchi, I, Milano, 2003, pp. 311-320.
Galli A. 2003 Galli A., «Cat. 4», in Agosti G., Natale M., Romano G., Vincenzo Foppa, Milano, 2003, pp. 88.
Bacchi A. 2003 Bacchi A., «Guido Mazzoni. Frammenti di Compianto su Cristo morto. Cat. 140», in Bentini J., Agostini G., Un Rinascimento singolare: la corte degli Este a Ferrara, Catalogo della mostra 2003, Cinisello Balsamo, Milano, 2003, pp. 194.
Caldara E. 2003 Caldara E., «Il Banco mediceo di Milano e Castiglione Olona un legame possibile», Solchi, 1/2, 2003, pp. 4-14.
Bellosi L. 2003 Bellosi L., «Jacopo della Quercia e la scultura in terracotta», Prospettiva, 112, 2003, pp. 2-17;.
Bellandi A. 2003 Bellandi A., Botticelli Via Maggio, Venezia, 2003.
Colombi Ferretti A., Prati L. 2003 Colombi Ferretti A., Prati L.(a cura di), Francesco Menzocchi. Forlì 1502-1574, Ferrara, 2003.
Visser Travagli A.M. 2003 Visser Travagli A.M., Guido Mazzoni: il compianto sul Cristo morto nella Chiesa del Gesù a Ferrara; l’ opera e il restauro, Firenze, 2003.
Bacchi A. 2003 Bacchi A., Un Rinascimento singolare: la corte degli Este a Ferrara, Catalogo della mostra 2003, Cinisello Balsamo, Milano, 2003.
Gullì S. 2003 Gullì S., «La Chiesa di S. Canziano: storia e arte», Padova e il suo territorio, XVIII, 102, 2003, pp. 16-19.
Zani V. 2003 Zani V., «nan», in Bellandi A., Botticelli Via Maggio, Venezia, 2003.
Galli A. 2003 (2004) Galli A., «Calchi in stucco del primo Rinascimento: quattro Madonne della Fondazione Giorgio Cini», Saggi e memorie di storia dell'arte, 27, 2003 (2004), pp. 159-180.
Scardino L., Torresi A.P. 2003/2004 Scardino L., Torresi A.P., «Restaurar modellando...divagazioni su rifacimenti e reintegri a sculture sacre del Rinascimento ferrarese», Analecta pomposiana, 28/29, 2003/2004, pp. 241 - 300.
Rossi F. 2004 Rossi F., Il museo in dono: 10 anni di doni, legati, depositi alla Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo, 2004.
Gentilini G. 2004 Gentilini G., La Madonna di Santa Maria della Misericordia in Correggio, Catalogo della mostra (Correggio, Pinacoteca-Museo-Galleria del Palazzo dei Principi), Correggio, 2004.
Galli A. 2004 Galli A., «Calchi in stucco del primo Rinascimento: quattro Madonne della Fondazione Giorgio Cini», Saggi e memorie di storia dell’arte, 27, 2004, pp. 159-180.
Algeri G. 2004 Algeri G., «Note attorno ad un gruppo in terracotta: il compianto sul Cristo morto», in Fusari G., Rossi M., Sulle tracce di Mantegna: Zebellana, Giolfino e gli altri: sculture lignee tra Lombardia e Veneto, Castel Goffredo, 2004, pp. 57-61.
Fiori G. 2004 Fiori G., «Nuovi documenti su Rivalta, il suo castello e la sua chiesa», Strenna piacentina, 2004, pp. 4-9.
Bacchi A. 2004 Bacchi A., «Scultori e sculture nella Ferrara del Cinquecento», in Bentini J., Agostini G., Un Rinascimento singolare. La corte degli Este a Ferrara, Cinisello Balsamo, 2004, pp. 182-187.
Buscaroli B. 2004 Buscaroli B., Casa Saraceni: una dimora immaginaria a Bologna, Bologna, 2004.
Torboli M. 2004 Torboli M., «Otto personaggi in cerca d'autore: breve storia del "Compianto sul Cristo morto" di Sant'Antonio in Polesine», in Bonatti E., Il Mortorio nel convento di Sant’Antonio in Polesine di Ferrara, Ferrara, 2004, pp. 9-17.
Fedeli A. 2004 Fedeli A., «Il restauro del Mortorio: riflessioni e considerazioni», in Bonatti E., Il Mortorio nel convento di Sant’Antonio in Polesine di Ferrara, Ferrara, 2004, pp. 19-23.
Stemp R. 2004 Stemp R., «Cat. 113 Michele da Firenze (Michele di Niccilò Dini), San Leonardo», in Bentini J., Gli Este a Ferrara. Una corte nel Rinascimento, Ferrara, 2004, pp. 352.
Gentilini G. 2004 Gentilini G., La Madonna di Santa Maria della Misericordia in Correggio, Correggio, 2004.
Gelao C. 2004 Gelao C., «I.5», in Gelao C., Intorno a Corrado Giaquinto: acquisizioni, donazioni, restauri 1993 - 2004, Bari, 2004, pp. 44-45.
Parmiggiani P. 2004 (2005) Parmiggiani P., «Francesco di Simone Ferrucci tra Bologna e Roma: i sepolcri di Alessandro Tartagni e Vianesio Albergati seniore (con un’ipotesi per quello di Francesca Tornabuoni)», Prospettiva, 112/114, 2004 (2005), pp. 73-97.
Culatti M. 2005 Culatti M., «Benedetto Buglioni. Madonna della Scaletta. Cat. III.7», in Campanini G., Guarino M., Lippi G., Le Arti della salute, il patrimonio culturale e scientifico della sanità pubblica in Emilia-Romagna, Milano, Genève, 2005, pp. 300.
Romano G. 2005 Romano G., «Presentazione», in Romano G., Salsi C., Maestri della scultura in legno nel Ducato degli Sforza, Cinisello Balsamo, 2005, pp. 17-24.
Lorenzetti C. 2005 Lorenzetti C., «Sant'Antonio Abate. Cat. III. 4», in Campanini G., Guarino M., Lippi G., Le Arti della salute, il patrimonio culturale e scientifico della sanità pubblica in Emilia-Romagna, Milano, 2005, pp. 298-299.
Agosti G. 2005 Agosti G., Su Mantegna, Milano, 2005.
Ferriani D. 2005 Ferriani D., «Un esempio di confronto tra pittura e scultura: Nicolò dell’Abate e Antonio Begarelli», in Béguin S., Piccinini F., Nicolò Dell’Abate: storie dipinte nella pittura del Cinquecento tra Modena e Fontainebleau, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 19 giugno 2005, Cinisello Balsamo, 2005, pp. 57-65.
ZZS.A. 2005 European Sculpture & Works of Art, 09/12/2005, London, 2005.
L'Occaso S. 2005 L'Occaso S., Fonti archivistiche per le arti a Mantova tra Medioevo e Rinascimento (1382-1459), Mantova, 2005.
Ceriana M. 2005 Ceriana M., «Cat. 30», in Avagnina M.E., Binotto M., Villa G.C.F., Pinacoteca Civica di Vicenza. Scultura e arti applicate dal XIV al XVIII secolo, Cinisello Balsamo, 2005, pp. 66.
Campanini G., Guarino M., Lippi G. 2005 Campanini G., Guarino M., Lippi G.(a cura di), Le arti della salute: il patrimonio culturale e scientifico della sanità pubblica in Emilia-Romagna, Milano, 2005.
Avagnina M.E. 2005 Avagnina M.E., «Cat. 108», in Beltramini G., Burns H., Andrea Palladio e la villa veneta da Petrarca a Carlo Scarpa, Venezia, 2005, pp. 364-365.
Bondi A. 2005 Bondi A., «La Madonna della purificazione in Santa Maria dei Servi a Forlì: scheda per il Maestro del Compianto di Brisighella», La pie, 74, 5, 2005, pp. 221-223.
Campanini G., Guarino M., Lippi G. 2005 nan, «Vincenzo Onofri. San Gregorio Magno (?). Cat. III.6», in Campanini G., Guarino M., Lippi G., Le Arti della salute, il patrimonio culturale e scientifico della sanità pubblica in Emilia-Romagna, Catalogo della mostra (Bologna, 18 maggio-17 luglio 2005), Milano, Genève, 2005, pp. 299.
Nascimbeni A. 2005 Nascimbeni A., «I Monti di Pietà tra teologia e storia», in Santini A., Etica, banca, territorio: il Monte di Pietà di Ferrara, Milano, 2005.
Ferriani D. 2005 Ferriani D., «Un esempio di confronto tra pittura e scultura: Nicolò dell'Abate e Antonio Begarelli», in Bonsanti G., Piccinini F., Nicolò Dell’Abate. Storie dipinte nella pittura del Cinquecento tra Modena e Fontainebleau, Cinisello Balsamo, Milano, 2005, pp. 57-65.
L'Occaso S. 2005 L'Occaso S., «Margherita Gonzaga d’Este: pitture tra Mantova e Ferrara intorno al 1600 (con alcune osservazioni sul collezionismo di opere del Correggio)», Atti e Memorie dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze, Lettere e Arti, LXXIII, 2005, pp. 81-127.
Zanuso S. 2005 Zanuso S., «Busto di Bonifacio Poiana», in nan, nan, 2005.
Delle Tuate F. 2005 Delle Tuate F., Istoria di Bologna. Origini - 1521, 3 voll., Bologna, 2005.
Lambacher L. 2006 Lambacher L.(a cura di), Dokumentation der Verluste. Skulpturensammlung. VII: Skulpturen Möbel, Berlin, 2006.
Di Natale P. 2006 Di Natale P., «Domenico di Paris. Madonna adorante il Bambino (I.1.10)», in Sgarbi V., Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 56-57.
Di Natale P. 2006 Di Natale P., «Domenico di Paris. Madonna adorante il Bambino (I.1.11)», in Sgarbi V., Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 58-59.
Di Natale P. 2006 Di Natale P., «Domenico di Paris. Madonna col Bambino (I.1.13)», in Sgarbi V., Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 61.
Casarin R. 2006 Casarin R., «Il Seppellimento di Cristo di Viadana e gli influssi mantegneschi nella scultura in area lombarda», in Trevisani F., Andrea Mantegna e i Gonzaga, Milano, 2006, pp. 282-291.
Di Natale P. 2006 Di Natale P., «Domenico di Paris. Figura femminile (Virtù?) (I.1.14)», in Sgarbi V., Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 62-63.
Bellandi A. 2006 Bellandi A., «Antonio Rizzo. Vergine annunciata (II.10)», in Sgarbi V., Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 122-123.
Di Natale P. 2006 Di Natale P., «Ambito di Domenico di Paris. San Francesco, Santa Chiara (I.1.16)», in Sgarbi V., Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 66-67.
Furlan I. 2006 Furlan I., «Bartolomeo Bellano, Santo francescano. », in Sgarbi V., La scultura al tempo di Andrea Mantegna: tra classicismo e naturalismo, Catalogo della mostra tenuta a Mantova (Castello S. Giorgio e Palazzo S. Sebastiano) nel 2006-2007, Milano, 2006, pp. 84.
Magani F. 2006 Magani F., «Catt. 48, 49», in Banzato D., De Nicolò Salmazo A., Spiazzi A.M., Mantegna e Padova: 1445 - 1460, Milano, 2006, pp. 246-250.
Furlan I. 2006 Furlan I., «Andrea Briosco, detto il Riccio, Cristo in pietà sorretto dalla Madonna e da san Giovanni Evangelista», in Sgarbi V., La scultura al tempo di Andrea Mantegna: tra classicismo e naturalismo, Milano, 2006, pp. 101.
Bellandi A., Di Natale P. 2006 Bellandi A., Di Natale P., «Scultore prossimo a Domenico di Paris. Madonna col Bambino (I.1.12)», in Sgarbi V., Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 60.
Signorini R. 2006 Signorini R., «Andrea Mantegna (?). Cristo risorto», in Signorini R., A casa di Andrea Mantegna. Cultura artistica a Mantova nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 480-481.
Di Natale P. 2006 Di Natale P., «Bottega di Donatello. Transito della Vergine. N. II.5», in Sgarbi V., Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 106-107.
Di Natale P. 2006 Di Natale P., «Domenico di Paris. Madonna col Bambino (I.1.15)», in Sgarbi V., Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 64-65.
Signorini R. 2006 Signorini R., «Gian Cristoforo Ganti detto Gian Cristoforo Romano. Busto del marchese Francesco II Gonaza, busto di Battista Spagnoli, busto di Virgilio», in Sgarbi V., La scultura al tempo di Andrea Mantegna: tra classicismo e naturalismo, Catalogo della mostra tenuta a Mantova (Castello S. Giorgio e Palazzo S. Sebastiano) nel 2006-2007, Milano, 2006, pp. 140-143.
Gentilini G. 2006 Gentilini G., «La terracotta: volti e passioni», in Sgarbi V., La scultura al tempo di Andrea Mantegna: tra classicismo e naturalismo, Catalogo della mostra tenuta a Mantova (Castello S. Giorgio e Palazzo S. Sebastiano) nel 2006-2007, Milano, 2006, pp. 47-51.
Ortenzi F. 2006 Ortenzi F., «Nicolò Pizolo. Madonna col Bambino», in Sgarbi V., La scultura al tempo di Andrea Mantegna: tra classicismo e naturalismo, Milano, 2006, pp. 68-69.
Bellandi A., Di Natale P. 2006 Bellandi A., Di Natale P., «Plasticatore lombardo prossimo a Giovanni Antonio Piatti?. Madonna in trono col Bambino. Cat. I.2.7», in Sgarbi V., Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 79.
Di Natale P. 2006 Di Natale P., «Plasticatore ferrarese. Madonna in trono col Bambino. Cat. I.2.3», in Sgarbi V., Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 73.
Bellandi A., Di Natale P. 2006 Bellandi A., Di Natale P., «Domenico di Paris. Madonna adorante il Bambino. Cat. I.1.6», in Sgarbi V., Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 30.
Bellandi A. 2006 Bellandi A., «Plasticatore ferrarese dell'ambito di Domenico di Paris. Madonna col Bambino. Cat. I.2.2», in Sgarbi V., Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 72.
Pisani C. 2006 Pisani C., «Scultore mantovano vicino ad Andrea Mantegna. Busto del Beato Battista Spagnoli», in Sgarbi V., La scultura al tempo di Andrea Mantegna: tra classicismo e naturalismo, Catalogo della mostra tenuta a Mantova (Castello S. Giorgio e Palazzo S. Sebastiano) nel 2006-2007, Milano, 2006, pp. 146-147.
Signorini R. 2006 Signorini R., «Scultore veneto o lombardo. Busto di Giulio II», in Sgarbi V., La scultura al tempo di Andrea Mantegna: tra classicismo e naturalismo, Catalogo della mostra tenuta a Mantova (Castello S. Giorgio e Palazzo S. Sebastiano) nel 2006-2007, Milano, 2006, pp. 148-149.
Sgarbi V. 2006 nan, «nan», in Sgarbi V., La scultura al tempo di Andrea Mantegna: tra classicismo e naturalismo, Milano, 2006, pp. 118.
Sgarbi V. 2006 Sgarbi V., «Da Andrea Mantegna, Compianto sul Cristo morto», in Sgarbi V., La scultura al tempo di Andrea Mantegna: tra classicismo e naturalismo, Milano, 2006, pp. 130-131.
Di Natale P. 2006 Di Natale P., «Niccolò Baroncelli e Domenico di Paris. Crocifissione, Madonna col Bambino e angeli. Cat. I.1.5», in Sgarbi V., Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 28-29.
Palvarini Gobio Casali M.R. 2006 Palvarini Gobio Casali M.R., «Scultore lombardo. San Sebastiano», in Sgarbi V., La scultura al tempo di Andrea Mantegna: tra classicismo e naturalismo, Milano, 2006, pp. 136-137.
Di Natale P. 2006 Di Natale P., «Guido Mazzoni. Figura di dolente. Cat. II.21», in Sgarbi V., Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 172-173.
Bellandi A., Di Natale P. 2006 Bellandi A., Di Natale P., «Plasticatore di area padana. Madonna col Bambino (II.8)», in Sgarbi V., Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 112-113.
Di Natale P. 2006 Di Natale P., «Plasticatore ferrarese (Antonio di Cristoforo?). Madonna adorante il Bambino detta Madonna del Parto (I.2.6)», in Sgarbi V., Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 78.
Scardino L. 2006 Scardino L., Neo-estense in scultura: falsi, autentici, "omaggi" e mercato delle statue a Ferrara tra Otto e Novecento, Ferrara, 2006.
Furlan I. 2006 Furlan I., «Scultori padovani o mantovani. Angelo annunziante, Vergine, San Paolo, San Pietro, Evangelista», in Sgarbi V., La scultura al tempo di Andrea Mantegna: tra classicismo e naturalismo, Catalogo della mostra tenuta a Mantova (Castello S. Giorgio e Palazzo S. Sebastiano) nel 2006-2007, Milano, 2006, pp. 126.
Furlan I. 2006 Furlan I., «Gian Cristoforo Ganti detto Gian Cristoforo Romano. Busto di Francesco II Gonzaga», in Sgarbi V., La scultura al tempo di Andrea Mantegna: tra classicismo e naturalismo, Catalogo della mostra tenuta a Mantova (Castello S. Giorgio e Palazzo S. Sebastiano) nel 2006-2007, Milano, 2006, pp. 138.
Furlan I. 2006 Furlan I., «Andrea Briosco, detto il Riccio, Sant'Anna», in Sgarbi V., La scultura al tempo di Andrea Mantegna: tra classicismo e naturalismo, Milano, 2006, pp. 84.
Sgarbi V. 2006 Sgarbi V.(a cura di), La scultura al tempo di Andrea Mantegna: tra classicismo e naturalismo, Catalogo della mostra tenuta a Mantova (Castello S. Giorgio e Palazzo S. Sebastiano) nel 2006-2007, Milano, 2006.
Di Natale P. 2006 Di Natale P., «Domenico di Paris. Madonna col Bambino (I.2.5)», in Sgarbi V., Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano, 2006, pp. 76-77.
Negrelli G. 2006 Negrelli G., «Elia della Marra. Madonna col Bambino in trono», in Sgarbi V., La scultura al tempo di Andrea Mantegna: tra classicismo e naturalismo, Catalogo della mostra tenuta a Mantova (Castello S. Giorgio e Palazzo S. Sebastiano) nel 2006-2007, Milano, 2006, pp. 120-121.
Ericani G. 2006 Ericani G., «Giovanni de Fondulis. Isaia», in Sgarbi V., La scultura al tempo di Andrea Mantegna: tra classicismo e naturalismo, Milano, 2006, pp. 92-94.
Belardinelli P. 2006 Belardinelli P., «La facciata e la sua decorazione», in La chiesa di San Pietro a Modena, Cinisello Balsamo, 2006, pp. 42-50.
Petrucci F. 2006 Petrucci F., «Niccolò dell'Arca. Frammento di Madonna col Bambino», in Sgarbi V., La scultura al tempo di Andrea Mantegna: tra classicismo e naturalismo, Milano, 2006, pp. 106-107.
Roncuzzi V. 2006 Roncuzzi V.(a cura di), Casa Saraceni, Bologna, 2006.
Galassi C. 2006 Galassi C., «Niccolò dell'Arca. San Domenico», in Sgarbi V., La scultura al tempo di Andrea Mantegna: tra classicismo e naturalismo, Milano, 2006, pp. 108-111.
Couture-Rigert D. 2006 Couture-Rigert D., «Alessandro Vittoria's bust of Giulio Contarini: conservation examination and treatment», National Gallery of Canada review, 5, 2006, pp. 37-43.
Pulini M. 2006 Pulini M., La parte muta. Incompiuto e frammento allo specchio dell'arte, Milano, 2006.
Bresc-Bautier G. 2006 Bresc-Bautier G.(a cura di), Les sculptures européennes du musée du Louvre, Paris, 2006.
Torresi A.P. 2007 Torresi A.P., «Tre scultori per Ercole I», in Gentilini G., Scardino L., Crocevia Estense: contributi per la storia della scultura a Ferrara nel XV secolo, Ferrara, 2007, pp. 189-213.
Campanini G. 2007 Campanini G., Alfonso Lombardi: lo scultore a Bologna, Bologna, 2007.
Gentilini G. 2007 Gentilini G., «La Madonna del presepe ed altre immagini mariane tra Donatello e compagni», in Adani G., Gentilini G., Grimaldi Fava C., La Madonna del presepe. Da Donatello a Guercino: Una devozione antica e nuova nella terra di Cento, Bologna, 2007, pp. 109-142.
De Pisis F. 2007 De Pisis F., «Terre cotte, stucchi e marmi dei secoli XV e XVI in Ferrara», in Gentilini G., Scardino L., Crocevia Estense: contributi per la storia della scultura a Ferrara nel XV secolo, Ferrara, 2007, pp. 303-340.
Bacchi A. 2007 Bacchi A., Alessandro Vittoria e Palladio: un modello per le statue della Rotonda, Milano, 2007.
Forciroli F. 2007 Forciroli F., Vite dei modenesi illustri, 1586, Modena, 2007.
Ferretti M. 2007 Ferretti M., «La scultura: un filo tra le opere in mostra», in Natale M., Cosmè Tura e Francesco del Cossa: l’ arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este, Ferrara, 2007, pp. 125-141.
Cavazzini L., Galli A. 2007 Cavazzini L., Galli A., «Scultori a Ferrara al tempo di Niccolò III, in Crocevia estense: contributi per la storia della scultura a Ferrara nel XV secolo», in Gentilini G., Scardino L., Crocevia Estense: contributi per la storia della scultura a Ferrara nel XV secolo, Ferrara, 2007, pp. 6-87.
Merico S., Buschieri C. 2007 Merico S., Buschieri C., Tesori di terracotta tra Oglio, Serio e Adda, Crema, 2007.
Sarchi A. 2007 Sarchi A., «Da Donatello all’allievo. Bartolomeo Bellano e la terracotta», in Adani G., Gentilini G., La Madonna del Presepe da Donatello a Guercino. Una devozione antica e nuova nella terra di Cento, Argelato, 2007, pp. 143-161.
Petrucci F. 2007 Petrucci F., «Da Firenze marmi e terrecotte invetriate: Antonio Rossellino e Andrea della Robbia per Ferrara», in Gentilini G., Scardino L., Crocevia Estense: contributi per la storia della scultura a Ferrara nel XV secolo, Ferrara, 2007, pp. 151-188.
Pizzo M. 2007 Pizzo M., «Una scheda su Nicolò Baroncelli, scultore fiorentino tra Padova e Ferrara », in Gentilini G., Scardino L., Crocevia Estense: contributi per la storia della scultura a Ferrara nel XV secolo, Ferrara, 2007, pp. 89-120.
Galli A., Napione E. 2008 Galli A., Napione E., «L'altare in terracotta della cappella Pellegrini: frammenti di Michele da Firenze», Verona illustrata, XXI, 2008, pp. 43-67.
Caglioti F. 2008 Caglioti F., «Cat. 18», in Agosti G., Thiébaut D., Mantegna, 1431 - 1506, catalogue de l'Exposition (Paris, Musée du Louvre, 26 septembre 2008 - 5 janvier 2009), Paris, 2008, pp. 88-91.
Gentilini G. 2008 Gentilini G., «La terracotta a Padova e Andrea Riccio, “celebre plasticatore”», in Bacchi A., Giacomelli L., Rinascimento e passione per l’antico: Andrea Riccio e il suo tempo, Catalogo della mostra (Trento, Castello del Buonconsiglio, 5 luglio-2 novembre 2008), Trento, 2008, pp. 59-75.
Casarin R. 2008 Casarin R., «Scultore lombardo. Pietà. N. II.14», in Fornari Schianchi L., Correggio, catalogo della mostra (Parma, Galleria Nazionale, Camera di San Paolo, Cattedrale, Chiesa di San Giovanni Evangelista, 20 settembre 2008 - 25 gennaio 2009), Milano, 2008, pp. 180-181.
Bacchi A., Giacomelli L. 2008 Bacchi A., Giacomelli L., «Cat. 11», in Bacchi A., Giacomelli L., Rinascimento e passione per l’antico: Andrea Riccio e il suo tempo, Catalogo della mostra (Trento, Castello del Buonconsiglio, 5 luglio-2 novembre 2008), Trento, 2008, pp. 160.
Gasparotto D. 2008 Gasparotto D., «Begarelli e Correggio: tracce di un dialogo fra scultura e pittura», in Fornari Schianchi L., Correggio, Catalogo della mostra (Parma, Galleria Nazionale, Camera di San Paolo, Cattedrale, Chiesa di San Giovanni Evangelista, 20 settembre 2008 - 25 gennaio 2009), Milano, 2008, pp. 427-435.
Gasparotto D. 2008 Gasparotto D., «Antonio Begarelli. Madonna col Bambino e san Giovannino, Santa Felicita col fielio san Vitale, San Benedetto, San Giovanni Evangelista», in Bonsanti G., Piccinini F., Correggio, Catalogo della mostra (Parma, Galleria Nazionale, Camera di San Paolo, Cattedrale, Chiesa di San Giovanni Evangelista, 20 settembre 2008 - 25 gennaio 2009), Milano, 2008, pp. 451-452.
Cantelli P. 2008 Cantelli P., «Il restauro dell'arca di Alessandro V», Il Santo, XLVIII, 2008, pp. 287-292.
Gritti J. 2008 Gritti J., «Tradizione dell'antico a Cremona. Le terrecotte decorative del palazzo Stanga Trecco», Arte Lombarda, 152, 2008, pp. 3-15.
Galli A. 2008 Galli A., «Arte in terra, ad Arezzo (1420 - 1450)», in Fornasari L., Gentilini G., Giannotti A., Arte in terra d'Arezzo, Firenze, 2008, pp. 199-218.
Bonsanti G. 2008 Bonsanti G., «Primi aggiornamenti per Begarelli», in Tracce dei luoghi, tracce della storia: l’editore che inseguiva la bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini, Roma, 2008, pp. 185-189.
Bormand M. 2008 Bormand M., Donatello: la Vierge et l’Enfant. Deux reliefs en terre cuite, Paris, 2008.
Gasparotto D. 2008 Gasparotto D., «Guido Mazzoni. Compianto su Cristo Morto. Cat. II.10», in Fornari Schianchi L., Correggio, Catalogo della mostra (Parma, Galleria Nazionale, Camera di San Paolo, Cattedrale, Chiesa di San Giovanni Evangelista, 20 settembre 2008 - 25 gennaio 2009), Milano, 2008, pp. 177-178.
Siracusano L. 2008 Siracusano L., «Giovanni de Fondulis, Madonna col Bambino in trono», in Bacchi A., Giacomelli L., Rinascimento e passione per l’antico: Andrea Riccio e il suo tempo, Catalogo della mostra (Trento, Castello del Buonconsiglio, 5 luglio-2 novembre 2008), Trento, 2008, pp. 248-250.
Cremonini C. 2008 Cremonini C., «Un nuovo "Crocifisso" di Antonio Begarelli», in Tracce dei luoghi, tracce della storia: l’editore che inseguiva la bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini, Roma, 2008, pp. 191-201.
Bacchi A., Giacomelli L. 2008 Bacchi A., Giacomelli L.(a cura di), Rinascimento e passione per l’antico: Andrea Riccio e il suo tempo, Catalogo della mostra (Trento, Castello del Buonconsiglio, 5 luglio-2 novembre 2008), Trento, 2008.
Reale G. 2008 Reale G., Il pianto della statua nelle sculture sacre in terracotta di Niccolò dell'Arca, Guido Mazzoni e Antonio Begarelli, Milano, 2008.
Augusti C. 2008 Augusti C., Michele da Firenze und die Ausstattung der Cappella Pellegrini von Sant‘Anastasia in Verona, PhD Thesys, University of Wien, 2008.
Danieli M. 2008 Danieli M., «L'arca di papa Alessandro V nella chiesa di San Francesco in Bologna», Il Santo, XLVIII, 2008, pp. 283-286.
Penny N. 2008 Penny N., «The evolution of the plinth, pedestal, and socle», Studies in the history of art, 70, 2008, pp. 461-481.
Gasparotto D. 2008 Gasparotto D., «Antonio Begarelli. San Benedetto. Cat. V», in Bonsanti G., Piccinini F., Correggio, Catalogo della mostra (Parma, Galleria Nazionale, Camera di San Paolo, Cattedrale, Chiesa di San Giovanni Evangelista, 20 settembre 2008 - 25 gennaio 2009), Milano, 2008, pp. 451.
Ceriana M. 2008 Ceriana M., «Bellini e le arti plastiche», in Lucco M., Villa G.C.F., Giovanni Bellini, Catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale), Cinisello Balsamo, 2008, pp. 91-103.
Allen D., Motture P. 2008 Allen D., Motture P.(a cura di), Andrea Riccio. Renaissance Master of Bronze, Catalogo della mostra (New York, The Frick Collection), New York-London, 2008.
Bacchi A., Giacomelli L. 2008 Bacchi A., Giacomelli L., «Rinascimento di terra e di fuoco. Figure all’antica e immagini devote nella scultura di Andrea Riccio», in Bacchi A., Giacomelli L., Rinascimento e passione per l’antico: Andrea Riccio e il suo tempo, Catalogo della mostra (Trento, Castello del Buonconsiglio, 5 luglio-2 novembre 2008), Trento, 2008, pp. 17-57.
Bacchi A. 2008 Bacchi A., «Andrea Briosco, detto il Riccio, Cat. 106», in Bacchi A., Giacomelli L., Rinascimento e passione per l’antico: Andrea Riccio e il suo tempo, Catalogo della mostra (Trento, Castello del Buonconsiglio, 5 luglio-2 novembre 2008), Trento, 2008, pp. 478.
Cavazzini L., Galli A. 2008 Cavazzini L., Galli A., «Padoue, carrefour artistique», in Agosti G., Thiébaut D., Mantegna, 1431 - 1506, catalogue de l'Exposition (Paris, Musée du Louvre, 26 septembre 2008 - 5 janvier 2009), Paris, 2008, pp. 55-101.
Billanovich M.P. 2008 Billanovich M.P., «Le quattro statue accanto all’altare maggiore di San Canziano. Andrea Riccio o una contraffazione moderna?», Bollettino del Museo Civico di Padova, XCVII, 2008, pp. 71-86.
Penny N. 2008 Penny N., «The Evolution of the Plinth, Pedestal, and Socle», in Penny N., Schmidt E.D., Collecting Sculpture in Early Modern Europe, nan, 2008.
Galli A. 2008 Galli A., «Giovanni de' Fondulis, San Giovanni Battista», in Bacchi A., Giacomelli L., Rinascimento e passione per l’antico: Andrea Riccio e il suo tempo, Catalogo della mostra (Trento, Castello del Buonconsiglio, 5 luglio-2 novembre 2008), Trento, 2008, pp. 252-255.
Piccinini F. 2009 Piccinini F., «Antonio Begarelli. Madonna col Bambino e San Giovannino. Cat 50», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 200-201.
Fassina V. 2009 Fassina V., I monumenti funerari nei chiostri della Basilica Antoniana in Padova: indagini e ricerche per la conservazione, Saonara, 2009.
L'Occaso S. 2009 L'Occaso S., «Elia della Marra, un plasticatore mantovano del secondo Quattrocento», Vitelliana, 4, 2009, pp. 35-56.
Piccinini F. 2009 Piccinini F., «Scultori della seconda metà del Quattrocento. Compianto sul Cristo morto. Cat. 12», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 115-117.
Ericani G. 2009 Ericani G., «Prima e dopo Giovanni de Fondulis. La terracotta padovana di secondo Quattrocento», in Spiazzi A.M., Fassina V., Magani F., La Cappella Ovetari: artisti, tecniche, materiali, Atti del Convegno (Padova, Abbazia di Santa Giustina, 17-18 novembre 2006), Milano, 2009, pp. 109-122.
Roversi S. 2009 Roversi S., «Antonio Begarelli. Madonna con Gesù Bambino, San Pietro, San Benedetto e Santa Giustina. Cat 61», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 231-233.
Mordacci Cobianchi A. 2009 Mordacci Cobianchi A., La rocca di San Secondo, Parma, 2009.
Lopresti E. 2009 Lopresti E., «Guido Mazzoni. Figura di dolente», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 133-134.
Scalini M. 2009 Scalini M., «Guido Mazzoni. Compianto sul Cristo morto. Cat. 20», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 131-132.
Giovannucci Vigi B. 2009 Giovannucci Vigi B.(a cura di), Galleria di immagini. Seminario Arcivescovile di Ferrara, Ferrara, 2009.
Sinigalliesi D. 2009 Sinigalliesi D., «Alfonso Lombardi. Busto maschile. Cat. 32», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 156-157.
Buganza S. 2009 Buganza S., «Il "Compianto su Cristo morto" del Carmine: materiali di studio», in Buganza S., Rossi M., Il Compianto su Cristo morto nella chiesa del Carmine in Brescia, Brescia, 2009, pp. 31-63.
Buganza S., Rossi M. 2009 Buganza S., Rossi M.(a cura di), Il Compianto su Cristo morto nella chiesa del Carmine in Brescia, Brescia, 2009.
Corna Pellegrini A. 2009 Corna Pellegrini A., «Intorno al "Compianto su Cristo morto" del Carmine», Brixia sacra, 3/14, 1/2, 2009, pp. 426-432.
Bevilacqua F., Giovannucci Vigi B. 2009 Bevilacqua F., Giovannucci Vigi B., Una Annunciazione e una Trinità: frammenti in terracotta di Michele da Firenze, un restauro, Ferrara, 2009.
Ferriani D. 2009 Ferriani D., «Antonio Begarelli. Complesso scultoreo della chiesa di San Salvatore a Modena. Cat 37», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 168-170.
Sarchi A. 2009 Sarchi A., «Anonimo. San Sebastiano. Cat. 14», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 120-121.
Guerzi C. 2009 Guerzi C., «L’attività del Maestro del trittico di Imola (Antonio Orsini?) nella commenda della Santissima Trinità o di San Giovanni Gerosolimitano di Ferrara», in Superbi S., Samaritani A., Miscellanea di studi per il sessantennio sacerdotale di Mons. Antonio Samaritani, Ferrara, 2009, pp. 295–321.
Longsworth E.L. 2009 Longsworth E.L., «Stylistic and iconographic considerations: the Lamentation in the church of Santo Sepolcro, Milan», Artibus et historiae, 30, 2009, pp. 91-114.
Gasparotto D. 2009 Gasparotto D., «Antonio Begarelli. Madonna del latte. Cat 43», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 182-184.
Portieri R. 2009 Portieri R., «Il restauro della pala Ovetari», in Spiazzi A.M., Fassina V., Magani F., La Cappella Ovetari: artisti, tecniche, materiali, Atti del Convegno (Padova, Abbazia di Santa Giustina, 17-18 novembre 2006), Milano, 2009, pp. 73-84.
Canova M. 2009 Canova M., «Bottega di Antonio Begarelli. Peduccio con Tritoni. Cat 51», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 202-205.
Ferriani D. 2009 Ferriani D., «Antonio Begarelli. Santa con libro (Santa Giustina?). Cat 61», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 175.
Roversi S. 2009 Roversi S., «Antonio Begarelli. Monumento funebre di Antonio Begarelli. Cat 61», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 237.
Roversi S. 2009 Roversi S., «Antonio Begarelli. Gesù a casa di Marta e Maria. Cat 60», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 228-230.
Giovannini C. 2009 Giovannini C., «Antonio Begarelli. Santa Maria Maddalena?. Cat 36», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 166-167.
Apparuti R. 2009 Apparuti R., «Antonio Begarelli. Madonna con Gesù Bambino e cherubini. Cat 64», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 243-244.
Ferriani D. 2009 Ferriani D., «Antonio Begarelli. Madonna del Cardellino e San Rocco. Cat 38», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 171-174.
Righi Guerzoni L. 2009 Righi Guerzoni L., «Antonio Begarelli. Crocifissione. Cat 63», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 186, 241.
Apparuti R. 2009 Apparuti R., «Antonio Begarelli. Cristo morto sorretto da Giuseppe d'Arimatea, con la Vergine e San Giovanni Evangelista; due angeli. Cat 61», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 235.
Bonsanti G. 2009 Bonsanti G., «Guido Mazzoni. Testa di frate francescano. Cat. 16», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 125.
Sinigalliesi D. 2009 Sinigalliesi D., «Alfonso Lombardi. Cristo Salvatore. Cat. 31», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 154-156.
Gasparotto D. 2009 Gasparotto D., «Guido Mazzoni. Compianto su Cristo Morto. Cat. 15», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 122-124.
Pellegrini F. 2009 Pellegrini F., «Guido Mazzoni. Frammenti del Compianto sul Cristo morto di Sant'Antonio in Castello a Venezia. Cat. 22», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 135-137.
Bonsanti G. 2009 Bonsanti G., «Antonio Begarelli. Busti di Cristo. Cat 47», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 192-195.
Sinigalliesi D. 2009 Sinigalliesi D., «Alfonso Lombardi. Testa di Cristo. Cat. 33», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 157.
Cremonini C. 2009 Cremonini C., «Antonio Begarelli. Crocifisso. Cat 45», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 188-189.
Ferriani D. 2009 Ferriani D., «Antonio Begarelli. Madonna con il Bambino. Cat 59», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 226.
Ferriani D. 2009 Ferriani D., «Antonio Begarelli. Ritratto di Carlo Sigonio. Cat 49», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 198-199.
Righi Guerzoni L. 2009 Righi Guerzoni L., «Antonio Begarelli. Deposizione di Cristo dalla croce. Cat 58», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 223-225.
Vaccari M.G. 2009 Vaccari M.G., «Guido Mazzoni. Testa di vecchio. Cat 18», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 128.
Ferriani D. 2009 Ferriani D., «Antonio Begarelli. Monumento funebre di Francesco e Lionello Beliardi. Cat 35», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 160-165.
Righi Guerzoni L. 2009 Righi Guerzoni L., «Antonio Begarelli. Compianto su Cristo Morto. Cat 56», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 218-219.
Bellandi A. 2009 Bellandi A., «Maestro del Compianto di Reggio Emilia. San Giovanni Evangelista; Maria Maddalena dolente. Cat 13», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 118-119.
Mazza A. 2009 Mazza A., «Guido Mazzoni. Madonna con il Bambino in Trono. Cat 17», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 126-127.
Piccinini F. 2009 Piccinini F., «Antonio Begarelli. Madonna col Bambino e San Giovannino. Cat 55», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 214-217.
Sarchi A. 2009 Sarchi A., «Niccolò dell’Arca. San Domenico. Cat 11», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 113-114.
Righi Guerzoni L. 2009 Righi Guerzoni L., «Antonio Begarelli. Presepio. Cat 57», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 221-222.
Righini M. 2009 Righini M., «Le rocche e le fortificazioni del Finale dal XIV al XVI secolo: aspetti militari», in Calzolari M., Righini M., Tusini G.L., Le rocche di Finale in età estense (secoli XIV-XVI), Finale Emilia (MO), 2009, pp. 61-87.
Piccinini F. 2009 Piccinini F., «Una mostra diffusa: riflessioni sulla sua realizzazione, novità e assenze», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 15-26.
Galli A. 2009 Galli A., «Introduzione alla scultura di Castiglione Olona», in Bertoni A., Cervini R., Lo specchio di Castiglione Olona. Il palazzo del cardinale Branda e il suo contesto, Varese, 2009, pp. 55-73.
Apparuti R. 2009 Apparuti R., «Antonio Begarelli. Monumento funebre di Gian Galeazzo Boschetti. Cat 62», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 239.
Righi Guerzoni L. 2009 Righi Guerzoni L., «Guido Mazzoni. Madonna della Pappa. Cat 53», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 210-211.
Caldara E. 2009 Caldara E., «La produzione in cotto di Filippo e Andrea da Carona per il Banco Mediceo di Milano e per i palazzi di Castiglione Olona», in Bertoni A., Cervini R., Lo specchio di Castiglione Olona. Il palazzo del cardinale Branda e il suo contesto, Varese, 2009, pp. 75-84.
Righi Guerzoni L. 2009 Righi Guerzoni L., «Antonio Begarelli. Madorna col Bambino e san Giovannino, Santa Felicita col fielio san Vitale, San Benedetto, San Giovanni Evangelista. Cat. 65», in Bonsanti G., Piccini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 245-246.
Bonsanti G. 2009 Bonsanti G., «Guido Mazzoni. Compianto sul Cristo morto. Cat 52», in Bonsanti G., Piccinini F., Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, Catalogo della mostra tenuta a Modena, Foro Boario, 20 marzo - 7 giugno 2009, Modena, 2009, pp. 208-209.
Bertoni A. 2009 Bertoni A., «Arredi in terracotta e in pietra a Castiglione e dintorni : reperti e frammenti di un gusto della committenza rinascimentale varesina», in Bertoni A., Cervini R., Lo specchio di Castiglione Olona. Il palazzo del cardinale Branda e il suo contesto, Varese, 2009, pp. 86-117.
Gentilini G. 2009 Gentilini G.(a cura di), I Della Robbia: il dialogo tra le arti nel Rinascimento, Milano, 2009.
Piccinini F. 2010 Piccinini F., «Importante novità per il Quattrocento modenese», in Il Compianto ritrovato. Il restauro del Compianto sul Cristo morto di Michele da Firenze, Modena, 2010, pp. 9-16.
Bellandi A. 2010 Bellandi A., «Gregorio di Lorenzo e Giovanni Ricci. Madonna col Bambino benedicente e angeli tubicini. Cat. III. 1.42», in Gregorio di Lorenzo: il Maestro delle Madonne di Marmo, Morbio Inferiore, 2010, pp. 331.
Galli A. 2010 Galli A., «Vocazione e prime esperienze di Antonio di Cristoforo e Niccolò Baroncelli, scultori fiorentini a Ferrara», Prospettiva, 139-140, 2010, pp. 35-57.
Vinco M. 2010 Vinco M., «Integrazioni all’attività veronese di Pietro di Niccolò Lamberti e Michele da Firenze», Prospettiva, 138, 2010, pp. 16-27.
Fiorio M.T., Vergani G.A. 2010 Fiorio M.T., Vergani G.A., La scultura al Museo d'arte antica del Castello Sforzesco a Milano, Milano, 2010.
Bellandi A. 2010 Bellandi A., Gregorio di Lorenzo: il Maestro delle Madonne di Marmo, Morbio Inferiore, 2010.
De Bosio S. 2010 De Bosio S., «Per Ambrogio Bellazzi da Vigevano», Nuovi Studi, 15, 16, 2010, pp. 33-60.
Rubbi V. 2010 Rubbi V., L'architettura del Rinascimento a Bologna. Passione e filologia nello studio di Francesco Malaguzzi Valeri, Bologna, 2010.
Donati A. 2010 Donati A., «Filarete, Ritratto di Francesco Sforza», in Crescentini C., Strinati C., La forma del Rinascimento. Donatello, Andrea Bregno, Michelangelo e la scultura a Roma nel Quattrocento, catalogo della mostra (Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, 16 giugno - 5 settembre 2010), Roma, 2010, pp. 272.
Bacchi A., Gentilini G. 2010 Bacchi A., Gentilini G., «nan», in Butterfield A., Bacchi A., Body and soul: masterpieces of Italian Renaissance and Baroque sculpture, Firenze, 2010, pp. 50.
ZZS.A. 2010 500 Years: Decorative Arts Europe, Including Oriental Carpets, 23/11/2010, New York, 2010.
Fanti M. 2010-2011 Fanti M., ««ANTONIVS·BAL·ANNVM·AGENS·XVIII». Spiegazione di una controversa epigrafe su un ritratto di Giovanni II Bentivoglio», Arte a Bologna, 2010-2011, pp. 261-268.
Medde S. 2010/2011 Medde S., «Segnalazioni per la chiesa della Madonna del Baraccano di Bologna e un inedito di Lazzaro Casario», Arte a Bologna, 7/8, 2010/2011, pp. 288-297.
Spiller G. 2011 Spiller G., Vigorovea e la sua chiesa, Padova, 2011.
Gastaldi E. 2011 Gastaldi E., Il Compianto di Guido Mazzoni nei Musei Civici di Padova e il suo restauro, Padova, 2011.
Sgarbi V. 2011 Sgarbi V., Nicolò dell'Arca e il San Domenico ritrovato, Matera, 2011.
Ricci A. 2011 Ricci A., I corpi della pietà. L’assistenza a Cremona intorno al complesso di S. Maria della Pietà, Cremona, 2011.
Kronbichler J. 2011 Kronbichler J., Il capolavoro non esiste: l'universo Zeri dall'Accademia Carrara di Bergamo al presente, Torino, 2011.
Ferretti M. 2011 Ferretti M., La scultura del Quattrocento, Il volume è il IV della serie Storie delle arti figurative a Faenza, I-IV, a cura di Ferretti M., Faenza 2006-2011, Faenza, 2011.
Tomasini S. 2011 Tomasini S., «Presenze scultoree rinascimentali nelle chiese gandinesi», in Tomasini S., Franci A., Scultura lignea rinascimentale a Gandino: "... omnes vero auro ornatae", Gandino, 2011, pp. 10-12.
Siracusano L. 2011 Siracusano L., «“Cose tutte piene d'invenzioni, capricci e varietà”. Proposte per Tiziano Minio a Padova e altrove», Nuovi Studi, XVI, 17, 2011, pp. 79-97.
Proto Pisani R.C., Vaccari M.G. 2011 Proto Pisani R.C., Vaccari M.G.(a cura di), Museo di Palazzo Davanzati: guida alla visita del museo, Firenze, 2011.
Parmiggiani P. 2011 Parmiggiani P., «Tra Desiderio e Verrocchio: la "Madonna col Bambino" nell'opera di Francesco di Simone Ferrucci», in Connors J., Nova A., Paolozzi Strozzi B., Wolf G., Desiderio da Settignano, atti del convegno, 9 - 12 maggio 2007, Firenze, Kunsthistorisches Institut, Max-Planck-Institut, Settignano, Villa I Tatti (The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies), Venezia, 2011, pp. 151-162.
Campini G.M. 2011 Campini G.M., «nan», in Cara R., Chiese di Monza, del suo Territorio e della sua Corte , prima edizione 1773, Milano, 2011.
Samadelli D. 2011 Samadelli D., «Cappella Pellegrini», in Marini P., La Basilica di Santa Anastasia a Verona: storia e restauri, Verona, 2011, pp. 137-140.
Tumidei S. 2011 Tumidei S., Studi sulla pittura in Emilia e in Romagna. Da Melozzo a Federico Zuccari, 1987-2008, Trento, 2011.
Cenghiaro E., Cioffredi P. 2011 Cenghiaro E., Cioffredi P., «Sulle vie della grazia. 18. Madonna di Tessara e Santa Maria di Non», La Difesa del Popolo, 2011, pp. 7-9.
Nannini G. 2011 Nannini G., «Nuovi studi sul portico di San Giacomo Maggiore a Bologna», Il Carrobbio, 37, 2011, pp. 47-55.
Monti V. 2011 Monti V., «Il Compianto sul Cristo morto in terracotta di Imola», Pagine di vita e storia imolesi, 13, 2011, pp. 151-163.
Lucidi D. 2012 Lucidi D., «Zaccaria Zacchi volterrano: una nota sulla formazione e qualche aggiunta al catalogo dello scultore», Nuovi Studi, 17, 18, 2012, pp. 133-166.
Bormand M. 2012 Bormand M., «Autour de quelques exemples de reliefs de Donatello sur le thème de la Vierge et l’Enfant», Techne, XXXVI, 2012, pp. 42-46.
Berzaghi R. 2012 Berzaghi R., «Il "lapicida" Alessandro Nani tra Mantova e Ferrara: scultura nell’età di Antonio Maria Viani», in Marinelli S., Aldèbaran, Verona, 2012, pp. 137-172.
Markham Schulz A. 2012 Markham Schulz A., «Nanni di Bartolo and terracotta sculpture in fifteenth-century Venice», in Novak Klemenčič R., Historia Artis Magistra. Amicorum discipulorumque munuscula Johanni Höfler septuagenario dicata, Ljubljana, 2012, pp. 165-176.
Barbieri A., Bosio P. 2012 Barbieri A., Bosio P., «La riscoperta delle terrecotte rinascimentali del Duomo nel Museo Civico di Crema e del Cremasco: cantiere e artisti», in Cavallini G., Facchi M., La Cattedrale di Crema, assetti originari e opere disperse, Milano, 2012, pp. 132-153.
ZZS.A. 2012 Important Old Master Paintings And Sculpture, 26 gennaio 2012, New York, 2012.
Attardi L. 2012 Attardi L., «Cat. 15», in Ospiti al museo: maestri veneti dal XVI al XVIII secolo tra conservazione pubblica e privata, Padova, 2012, pp. 60-64.
Bacchi A. 2012 Bacchi A., «Cat. 14», in Ospiti al museo: maestri veneti dal XVI al XVIII secolo tra conservazione pubblica e privata, Padova, 2012, pp. 56-59.
Bouquillon A. Bormand M., Doublet C. 2012 Bouquillon A. Bormand M., Doublet C., «Technè. La science au service de l'histoire de l'art et des civilisations», Terres célèbres, terres révélées et terres énigmatiques: terres et ateliers dans l'Italie de la Renaissance, 36, 2012.
Bouquillon A., Bormand M., Doublet C. 2012 Bouquillon A., Bormand M., Doublet C., «Terres célèbres, terres révélées et terres énigmatiques: terres et ateliers dans l’Italie de la Renaissance», Techne, XXXVI, 2012, pp. 62-71.
Principi L. 2012 Principi L., «Il Sant’Egidio di Orte: aperture per Saturnino Gatti scultore», Nuovi Studi, 17, 2012, pp. 101-128.
Siracusano L. 2013 Siracusano L., Scultura a Padova: 1540-1620 circa. Monumenti e ritratti, Tesi di dottorato, Università di Trento, 2013
Attardi L. 2013 Attardi L., «Cat. 116», in Favaretto I., Menegazzi A., Un Museo di antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, Roma, 2013, pp. 134-136.
Basso L. 2013 Basso L., «Lavori in corso al Museo d'Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano», in Albertini Ottolenghi M.G., Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, Milano, 2013, pp. 175-194.
Cavazzini L. 2013 Cavazzini L., «Il giovane Amadeo e la terracotta», in Albertini Ottolenghi M.G., Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, Milano, 2013, pp. 59-70.
Galli A. 2013 Galli A., «Prima di Amadeo: sculture in terracotta in Lombardia attorno alla metà del Quattrocento», in Albertini Ottolenghi M.G., Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, Milano, 2013, pp. 43-58.
Albertini Ottolenghi M.G. 2013 Albertini Ottolenghi M.G., «Qualche riflessione sul convegno e alcune nuove proposte», in Albertini Ottolenghi M.G., Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, Milano, 2013, pp. 11-28.
Marubbi M. 2013 Marubbi M., «Dalla plastica alla scultura monumentale: ipotesi cremasche per Giovanni e Agostino de Fondulis», in Albertini Ottolenghi M.G., Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, Milano, 2013, pp. 369-378.
Lodi L. 2013 Lodi L., «Stampi e finiture policrome nelle terrecotte dei cantieri rinascimentali pavesi», in Albertini Ottolenghi M.G., Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, Milano, 2013, pp. 323-340.
Attardi L. 2013 Attardi L., «Testa di Apollo. Cat. 117», in Un Museo di Antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta di Marco Mantova Benavides all'Università di Padova, Roma, 2013, pp. 136-137.
Buganza S. 2013 Buganza S., «La terracotta a Brescia tra Quattro e Cinquecento», in Albertini Ottolenghi M.G., Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, Milano, 2013, pp. 379-390.
Vicini D. 2013 Vicini D., «Terrecotte conservate nei Musei Civici di Pavia», in Albertini Ottolenghi M.G., Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, Milano, 2013, pp. 289-301.
Dall'Asta A. 2013 Dall'Asta A., La Madonna del Latte: un capolavoro ritrovato, una storia per Bologna, Bologna, 2013.
Barbieri A., Bosio P. 2013 Barbieri A., Bosio P., «Il cantiere delle terrecotte nel Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco: attività di ricerca e primi risultati», in Albertini Ottolenghi M.G., Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, Milano, 2013, pp. 195-239.
Lucidi D. 2013 Lucidi D., «Contributi a Baccio da Montelupo scultore in terrcotta», Nuovi Studi, 18, 2013, pp. 51-101.
Buganza S. 2013 Buganza S., «La terracotta a Brescia tra Quattro e Cinquecento», in Albertini Ottolenghi M.G, Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano. Artisti e cantieri del primo Rinascimento, Atti del Convegno (Milano e Certosa di Pavia, 17-18 ottobre 2011), Milano, 2013, pp. 379-390.
Tombini K. 2013 Tombini K., «Stampi per terrecotte conservati nel Museo "Ala Ponzone" di Cremona», in Albertini Ottolenghi M.G., Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, Milano, 2013, pp. 341-356.
Rebecchini G. 2013 Rebecchini G., «Gian Cristoforo Romano. Busto ritratto di Girolamo Andreasi. N. 3.6», in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, Catalogo della mostra (Padova, Palazzo del Monte di Pietà, 2 febbraio - 19 maggio 2013), Venezia, 2013, pp. 197-198.
Trombini K. 2013 Trombini K., «Stampi per terrecotte conservati nel Museo "Ala Ponzone" di Cremona », in Albertini Ottolenghi M.G., Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, Milano, 2013, pp. 341-356.
Bernstein J.G. 2013 Bernstein J.G., «A terracotta sculpture by Giovanni Antonio Amadeo in Bergamo and the cloisters of the Certosa di Pavia», in Albertini Ottolenghi M.G., Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, Milano, 2013, pp. 401-410.
Bormand M. 2013 Bormand M., «Cat. VIII.11», in La primavera del Rinascimento: i restauri, Firenze, 2013, pp. 444-445.
Morsheck 2013 Morsheck, «Francesco Solari e Giovanni Antonio Amadeo: sculture in terracotta, 1464-1469», in Albertini Ottolenghi M.G., Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, Milano, 2013, pp. 71-85.
Warren J. 2013 Warren J., «The Grandi in the intellectual context of Renaissance Padua: new attribution», in Motture P., Jones E., Zikos D., Carvings, Casts and Collectors. The Art of the Renaissance Sculpture, London, 2013, pp. 103-119.
Miscioscia A. 2013 Miscioscia A., «Le terrecotte di Santa Maria in Bressanoro a Castelleone», in Albertini Ottolenghi M.G., Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, Milano, 2013, pp. 357-368.
Siracusano L. 2013 Siracusano L., Scultura a Padova: 1540-1620 circa. Monumenti e ritratti, Tesi di dottorato, 2013.
Gentilini G., Lucidi D. 2013 Gentilini G., Lucidi D., «Antonio Averlino detto il Filarete, Ritratto di Francesco Sforza in armatura e ritratto di Francesco Sforza laureato. Cat. 7», in Gentilini G., Gallerie Giorgio Baratti. Scultura italiana del Rinascimento: statue e rilievi in marmo e pietra, terracotta, stucco e legno, bronzetti e sculture decorative, Firenze, 2013, pp. 72-81.
Nani J., Cignatta P., Granata A. 2013 Nani J., Cignatta P., Granata A.(a cura di), I tesori della Collegiata. Le più belle opere e i più recenti restauri, Piacenza, 2013.
Favaron E. 2013 Favaron E., «Il patrimonio storico-artistico della Diocesi di Padova tra tutela e valorizzazione», in Cavalli C., Nante A., L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano, 2013), Verona, 2013, pp. 43-54.
ZZS.A. 2013 European Sculpture & Works of Art, Medieval to Modern, 4 dicembre, London, 2013.
Ferrari J., Garuti A., Roversi S. 2013 Ferrari J., Garuti A., Roversi S., «Scultore di ambito emiliano (Ferrara o Modena?), seconda metà del XV secolo Madonna addolorata con Cristo morto sulle ginocchia (la Pietà). Cat. 12», in Garuti A., L'arte nell'epicentro: da Guercino a Malatesta, opere salvate nell’Emilia ferita dal terremoto, Modena, 2013, pp. 94.
Cairati C. 2013 Cairati C., «Il cantiere del palazzo di Ambrogio Grifi a Varese: novità sulla committenza del protonotaio apostolico», in Albertini Ottolenghi M.G., Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, Milano, 2013, pp. 143-174.
Ferrari J., Garuti A., Roversi S. 2013 Ferrari J., Garuti A., Roversi S., «Bottega toscana, prima metà del XV secolo Madonna col Bambino, detta la “Madonnina di San Rocco”. Cat. XI», in Garuti A., L'arte nell'epicentro: da Guercino a Malatesta, opere salvate nell’Emilia ferita dal terremoto, Modena, 2013, pp. 196.
Mazzilli Savini M.T. 2013 Mazzilli Savini M.T., «Angeli, putti, cherubini e delfini nelle terrecotte architettoniche rinascimentali tra Pavia e Certosa», in Albertini Ottolenghi M.G., Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, Milano, 2013, pp. 303-322.
Custoza G.C. 2013 Custoza G.C., «Filarete e la scultura del tardo ’400», La panarie, 46, 2013, pp. 56-60.
Bevilacqua F., Quattrini C. 2013 Bevilacqua F., Quattrini C., «Il restauro in corso del "Compianto" in terracotta della chiesa del Santo Sepolcro a Milano», in Albertini Ottolenghi M.G., Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, Milano, 2013, pp. 121-131.
Fratarcangeli M. 2013 Fratarcangeli M., «Orazio Grillenzoni: una biografia per un’opera», Annali della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, 13, 2013, pp. 403-410.
Ericani G. 2013 Ericani G., «I monumenti della città ed i loro artisti», in Varanini G.M., Ericani G., Storia di Bassano del Grappa. Dalle origini al dominio veneziano, Bassano del Grappa, 2013, pp. 280-355.
Caldara E. 2013 Caldara E., «La terracotta a Castiglione Olona: il contributo dei Maestri Caronesi», in Albertini Ottolenghi M.G., Basso L., Terrecotte nel Ducato di Milano: artisti e cantieri del primo Rinascimento, Milano, 2013, pp. 133-142.
Martinelli Braglia G. 2014 Martinelli Braglia G., «Arte e artigianato nella chiesa di San Giuseppe o del Molino in San Felice sul Panaro», in Calzolari M., Calanca D., Chiese di San Felice sul Panaro. Vol. III. Chiesa del Molino, Oratorio di Santa Croce, edifici chiusi al culto o scomparsi (1271 - 2012), San Felice sul Panaro, 2014, pp. 53-68.
Lorizzo L. 2014 Lorizzo L., «Un falso Rinascimento? 2. Il barone Michele Lazzaroni e la scultura», Studiolo, 11, 2014, pp. 109-119.
D'Apuzzo M. 2014 D'Apuzzo M., «Francesco Malaguzzi Valeri e la scultura del Rinascimento a Bologna: alcune precisazioni e il “caso” della donatelliana Madonna Grassi», in Rovetta A., Sciolla G.C., Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928): tra storiografia artistica, museo e tutela, Atti del Convegno di Studi (Milano, 19 ottobre 2011; Bologna, 20-21 ottobre 2011), Segrate, 2014, pp. 73-88.
Bosio P. 2014 Bosio P., «Modelli in terracotta per la statuaria del Duomo di Milano nella prima metà del XVI secolo», Arte Lombarda, 170-171, 2014, pp. 95-103.
Dionigi R. 2014 Dionigi R.(a cura di), Stemmi Robbiani in Italia e nel mondo: per un catalogo araldico, storico e artistico, Firenze, 2014.
Cerami D. 2014 Cerami D., «Gruppi plastici raffiguranti la Madonna col Bambino. Influssi e lasciti della tradizione rinascimentale toscana tra Le Mogne e Bologna», Strenna storica bolognese, LXIV, 2014, pp. 49-68.
Righi Guerzoni L. 2014 Righi Guerzoni L., «“Sono in quello molte cose bellissime”: il monumento Boschetti di Antonio Begarelli», in Bonacini P., Golinelli P., San Cesario sul Panaro da Matilde di Canossa all’Età Moderna, Modena, 2014, pp. 143-153.
Bosio P. 2014 Bosio P., «Terrecotte a Monza nella seconda metà del Quattrocento», Monza illustrata: annuario di arti e culture a Monza e in Brianza, 2014, pp. 55-77.
Murat Z. 2014 Murat Z., «The Tomb of the Beato Pacifico in the Basilica dei Frari: personal devotion or public propaganda?», Hortus Artium Medievalium, 20/2, 2014, pp. 874-882.
Miotta F. 2014 Miotta F., «Cat. II.15», in Zanardi M.C., La Salute e la Fede. Il patrimonio artistico, archivistico e librario degli Ospedali di Padova, catalogo della mostra (Padova, Palazzo Zuckermann, 2014), Cittadella, 2014, pp. 83-84.
Ceriana M. 2014 Ceriana M., «Ancora su Giovanni Bellini e la scultura: il tema dell’Imago Pietatis», in Daffra E., Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica. Gli studi, catalogo della mostra (Milano, Pinacoteca di Brera, 2014), Milano, 2014, pp. 83-90.
Facchi M. 2014 Facchi M., La scultura a Piacenza in età sforzesca, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Trento, 2014
Fanti M. 2014 (2015) Fanti M., «I "Funerali della Vergine" di Alfonso Lombardi nell'oratorio di S. Maria della Vita: iconografia antiebraica certamente, ma anche altro; per una lettura protratta nel tempo», Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna, 64, 2014 (2015), pp. 269-292.
Negretti I. 2015 Negretti I., «Il funerale della Vergine di Alfonso Lombardi», in Medica M., D'Apuzzo M. G., Tra la vita e la morte: due confraternite bolognesi tra Medioevo e età moderna, Cinisello Balsamo, Milano, 2015, pp. 103-105.
Siracusano L. 2015 Siracusano L., «Per Francesco Segala "padovano scultore et architettore"», Arte Veneta, 72, 2015, pp. 77-105.
De Vincenti M. 2015 De Vincenti M., «nan», in Banzato D., Gastaldi E., Donatello e la sua lezione: sculture e oreficerie a Padova tra Quattro e Cinquecento, Milano, 2015, pp. 105-106.
Bezur A., Kavich G., Stenger J., Torok E., Snow C. 2015 Bezur A., Kavich G., Stenger J., Torok E., Snow C., Applied Physics, 121, 2015, pp. 83-93.
Lusardi S. 2015 Lusardi S., «Tra restauro d’ambiente e collezionismo: il caso delle tavolette cremasche da soffitto nella Casa del Podestà di Lonato», in Venturelli P., Rinascimento cremasco. Arti, maestri e botteghe tra XV e XVI secolo, Milano, 2015, pp. 155-161.
Bacci F.M. 2015 Bacci F.M., «Scultore fiorentino del primo quarto del XVI secolo. Madonna col Bambino. Cat. 24», in De Marchi A., Fattorini G., La collezione Salini: addenda pittura e scultura (secoli XIV - XVI), Firenze, 2015, pp. 186-191.
Banzato D. 2015 Banzato D., «Andrea Briosco, detto il Riccio, Catt. 35-36», in Banzato D., Gastaldi E., Donatello e la sua lezione: sculture e oreficerie a Padova tra Quattro e Cinquecento, Milano, 2015, pp. 109-110.
Galassi C. 2015 Galassi C., «Niccolò dell'Arca. San Domenico. N.16», in Sgarbi V., Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice, Catalogo della mostra (Bologna, Palazzo Fava, Pinacoteca Nazionale, Palazzo delle Esposizioni, 14 febbraio-17 maggio 2015), Bologna, 2015, pp. 82-87.
Ericani G. 2015 Ericani G., «Giovanni de Fondulis. Un importante capitolo della scultura rinascimentale padana», in Venturelli P., Rinascimento cremasco: arti, maestri e botteghe tra XV e XVI secolo, Milano, 2015, pp. 69-81.
Cova P. 2015 Cova P., «Il "Compianto" di Niccolò dell'Arca in Santa Maria della Vita: riflessioni sulla funzione devozionale e sui suoi possibili riflessi formali», in Tra la vita e la morte: due confraternite bolognesi tra Medioevo e età moderna, Silvana Editoriale, 2015, pp. 79-83.
Lancillotti T. 2015 Lancillotti T., Cronaca di Modena 1509-1555, Modena, 2015.
Banzato D. 2015 Banzato D., «Andrea Briosco, detto il Riccio, Cat. 39», in Banzato D., Gastaldi E., Donatello e la sua lezione: sculture e oreficerie a Padova tra Quattro e Cinquecento, Milano, 2015, pp. 111-112.
Bosio P. 2015 Bosio P., «La terracotta figurativa a Crema e nel cremasco tra persistenze tardo gotiche e innovazioni rinascimentali», in Venturelli P., Rinascimento cremasco: arti, maestri e botteghe tra XV e XVI secolo, Milano, 2015, pp. 59-67.
Banzato D. 2015 Banzato D., «Andrea Briosco, detto il Riccio, Cat. 38», in Banzato D., Gastaldi E., Donatello e la sua lezione: sculture e oreficerie a Padova tra Quattro e Cinquecento, Milano, 2015, pp. 111.
De Vincenti M. 2015 De Vincenti M., «nan», in Banzato D., Gastaldi E., Donatello e la sua lezione: sculture e oreficerie a Padova tra Quattro e Cinquecento, Milano, 2015, pp. 106-107.
Ceriana M. 2015 Ceriana M., «Il cantiere “moderno” di Santa Maria presso San Satiro», in Ceriana M., Daffra E., Bramante a Milano, Milano, 2015, pp. 33-53.
Banzato D., Gastaldi E. 2015 Banzato D., Gastaldi E.(a cura di), Donatello e la sua lezione: sculture e oreficerie a Padova tra Quattro e Cinquecento, Milano, 2015.
Banzato D. 2015 Banzato D., «Note sulla scultura e la plastica a Padova fra Quattro e Cinquecento», in Banzato D., Gastaldi E., Donatello e la sua lezione: sculture e oreficerie a Padova tra Quattro e Cinquecento, Milano, 2015, pp. 15-24.
Gastaldi E. 2015 Gastaldi E., «Andrea Briosco, detto il Riccio, Cat. 34», in Banzato D., Gastaldi E., Donatello e la sua lezione: sculture e oreficerie a Padova tra Quattro e Cinquecento, Milano, 2015, pp. 108-109.
Lucidi D. 2015 Lucidi D., «Alfonso Lombardi. Cristo Salvatore. N. 22», in Sgarbi V., Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice, Bologna, 2015, pp. 73.
Violi M. 2015 Violi M.(a cura di), Il Museo e la Pinacoteca Diocesani di Imola. Catalogo della collezione di terrecotte devozionali, Imola, 2015.
Donato G. 2015 Donato G., «La riscoperta della terracotta nel Quattrocento e le tecniche di riproduzione seriale: un binomio dialettico», in Villata E., L'arte rinascimentale nel contesto, Milano, 2015, pp. 147-175.
Bosio P. 2016 Bosio P., «In "terra de Seri": l’arte e la tecnica della decorazione fittile architettonica a Crema», Insula Fulcheria, 46, 2016, pp. 47-63.
Giansoldati C. 2016 Giansoldati C., La Pieve di Castelnovo ne' Monti: storia di chiese e di uomini, Felina, 2016.
Gentilini G. 2016 Gentilini G., «nan», in Bacchi A., A taste for sculpture, III, Marble, terracotta, stucco and ivory (15th to 19th centuries), London, 2016, pp. 36-43.
Galli A. 2016 Galli A., «The Yale University Art Gallery’s Virgin and child and Michele da Firenze’s career», Yale University Art Gallery bulletin, 2016, pp. 22-33.
Galli A., Gentilini G. 2016 Galli A., Gentilini G., Niccolò dell’Arca: Santa Giuliana de' Banzi, Munich, 2016.
Siracusano L. 2016 Siracusano L., «Giovanni de Fondulis, Madonna col Bambino. Cat. 56», in Bacchi A., De Marchi A., La Galleria di Palazzo Cini, Venezia, 2016, pp. 245-247.
Palvarini Gobio Casali M.R. 2016 Palvarini Gobio Casali M.R., Ceramiche mantovane, Mantova, 2016.
Barbieri A. 2016 Barbieri A., «Terrecotte decorative cremonesi nelle Civiche Raccolte d’Arte di Milano», in Jori A., Laskaris C.Z., Spiriti A., toria e storiografia dell'arte del Rinascimento a Milano e in Lombardia, Milano, 2016, pp. 315-335.
Mozzo M. 2016 Mozzo M., «Antonio Begarelli. San Bernardino. Cat 34», in Bertelli C., Restituzioni. Tesori d’arte restaurati: diciassettesima edizione: guida alla mostra, Venezia, 2016, pp. 120-121.
Vedriani L. 2016 Vedriani L., Raccolta de’ pittori scultori et architetti modonesi più celebri, Edizione originale 1662, Roma, 2016.
Bezur A., Kavich G., Stenger J., Torok E., Snow C. 2016 Bezur A., Kavich G., Stenger J., Torok E., Snow C., «Technical notes on Michele da Firenze's Virgin and child : examination, analysis, and treatment», Yale University Art Gallery bulletin, 2016, pp. 34-41.
Buganza S. 2016 (2017) Buganza S., «La decorazione pittorica del complesso conventuale delle Grazie tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo», Memorie domenicane, 47, Parte del volume monografico "Il Convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. Una storia dalla fondazione a metà del Cinquecento". Atti del Convegno (Milano, 22-24 maggio 2014), 2016 (2017), pp. 327-346, 557-569.
Belli E. 2017 Belli E., Madonne Bardini: i rilievi mariani del secondo Quattrocento fiorentino/Madonna reliefs from the second half of the Florentine Quattrocento, Firenze, 2017.
Markham Schulz A. 2017 Markham Schulz A., The history of Venetian Renaissance sculpture, ca. 1400-1530, Turnhout, 2017.
Siracusano L. 2017 Siracusano L., Agostino Zoppo, Trento, 2017.
Bettini S. 2017 Bettini S., Il palazzo dei Diamanti a Bologna. La committenza artistica di Nicolò Sanuti nell'età dei Bentivoglio, Parma, 2017.
Augustin C. 2017 Augustin C., Michele da Firenze – Werk und Werkstatt, PhD Thesys, University of Wien, 2017.
Lucidi D. 2017 Lucidi D., «n. 2», in Gentilini G., Lucidi D., Terracotta: il disegnare degli scultori, Firenze, 2017, pp. 40-41.
Facchi M. 2017 Facchi M., «Il rilievo miracoloso di Santa Maria della Croce a Crema: una terracotta seriale da un’invenzione rosselliniana», in Le radici del futuro nei beni storici ed artistici. Narrazione dell’esperienza cremasca tra gli inlussi dei grandi avvicendamenti e la cronaca dell’interpretazione locale, Studi in memoria di don Carlo Mussi, Cremona, 2017, pp. 281-294.
Markham Schulz A. 2017 Markham Schulz A., «Francesco Squarcione and his School, with an Addendum on the Ovetari Altarpiece», Ricche minere, IV, 8, 2017, pp. 22-53.
Gentilini G., Lucidi D. 2017 Gentilini G., Lucidi D.(a cura di), Terracotta: il disegnare degli scultori, Firenze, 2017.
Shirley P., Thornton D. 2017 Shirley P., Thornton D.(a cura di), A Rothschild Renaissance: A New Look at the Waddesdon Bequest in the British Museum, 2017.
Climi G. 2017 Climi G., «Deux plaques en terre cuite attribuées à Agostino De’ Fondulis récemment redécouvertes dans les collections du musée national de Céramique à Sèvres», Sèvres. Revue de la Société des Amis du musée national de Céramique, 26, 2017, pp. 28-35.
Borella S. 2017 Borella S., «Rimozione laser di ridipinture su scultura in terracotta policroma: il caso della Madonna della Salute di Lobia di Persegara», in Brunetto A., Aplar: Applicazioni laser nel restauro, Atti del Convegno (Città del Vaticano, 18-20 settembre 2014), Vicenza, 2017, pp. 163-176.
Gentilini G., Lucidi D. 2018 Gentilini G., Lucidi D., «Cat. 11», in Gualandi F., Imago. Secoli VIII-XVI, Bologna, 2018, pp. 45-55.
Gentilini G., Giacomelli L. 2018 Gentilini G., Giacomelli L.(a cura di), Di terra e di fuoco. Il San Sebastiano di Andrea Riccio, Trento, 2018.
Annibali L. 2018 Annibali L., «Alfonso Lombardi. Madonna e San Giovanni Evangelista. Cat. 12», in Bacchi A., Paolucci A., Benati D., L'Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio, Catalogo della mostra (Forlì, Musei di San Domenico, febbraio-giugno 2018), Cinisello Balsamo, 2018, pp. 351-352.
Lucidi D. 2018 Lucidi D., Alfonso Lombardi e il Salvator Mundi, Firenze, 2018.
Calogero M. 2018 Calogero M., «Alfonso Lombardi a Santa Maria della Vita: per una rilettura stilistica», Paragone, 69, 138 (817), 2018, pp. 3-24;.
Grein K. 2018 Grein K., Studien zur Antikenrezeption im Werk Andrea Riccios, Münster, 2018.
Cova P. 2018 Cova P., «Il busto del Cardinale 'Gil' Albornoz del Real Colegio di Spagna: qualche ipotesi su un capolavoro “poco noto” della giovinezza dell'Onofri e alcune considerazioni sulla sua produzione plastica al tempo dei Bentivoglio», in Domus Ispanica: El Real Colegio de España y el cardenal Gil de Albornoz en la historia del arte, Bologna, 2018, pp. 347-358.
Semenzato S., Mazza A. 2018 Semenzato S., Mazza A.(a cura di), Capolavori svelati nelle chiese di Capugnano e Castelluccio: tra Cinquecento e Settecento, Capugnano, Castelluccio, 2018.
Civettini D. 2018 Civettini D., «Una terracotta del Rosso a Pozzonovo?», Arte Veneta, 75, 2018, pp. 170-179.
Di Natale R. 2018 Di Natale R.(a cura di), La collezione Cavallini Sgarbi: da Niccolò dell'Arca a Gaetano Previati: tesori d'arte per Ferrara, Catalogo della mostra tenuta al Castello Estense di Ferrara nel 2018, Milano, 2018.
Scansani M. 2018 Scansani M., «Una nuova traccia di Michele da Firenze nel Mantovano», Storia dell'arte, 146/148, 2018, pp. 7-16.
Negri M. 2018 Negri M., «Roberto Cremesini e Antonio Penello. Bòoi Paréallhloi», in Zampieri G., Roberto Cremesini, Scultore e Medaglista. Un artista ritrovato, Roma, 2018, pp. 227-242.
Cova P. 2018 Cova P., «Il busto del Cardinale Albornoz de Real Colegio di Spagna: ipotesi per un’opera "poco nota" di Vincenzo Onofri e alcune considerazioni sulla sua produzione plastica al tempo dei Bentivoglio», in Parada López de Corselas M., Domus Hispanica, el Real Colegio de España y el cardenal Gil de Albornoz en la historia del arte, Congreso Internacional de Historia del Arte y Arqueología, 2., 2015, Bologna, Colegio de San Clemente de los Españoles, Bologna, Bologna, 2018, pp. 347-358.
Cerami D. 2018 Cerami D., «Donatello e la sua cerchia a Bologna. Aggiunte e precisazioni», Strenna storica bolognese, LXVIII, 2018, pp. 99-112.
Gentilini G. 2018 Gentilini G., «Il San Sebastiano di Andrea Riccio», in Giacomelli L., Di terra e di fuoco. Il San Sebastiano di Andrea Riccio, Trento, 2018, pp. 27-65.
Alcamo S. 2018 Alcamo S., «Un'aggiunta al catalogo di Cristoforo Solari: la terracotta con "Il Sangue del Redentore" del Victoria and Albert Museum di Londra», Studi veneziani, 78, 2018, pp. 303-327.
Fanti M. 2018 Fanti M., «Bologna 1588: la famiglia Manzoli e la "cantonata" del muro di cinta del monastero del Corpus Domini», Strenna storica bolognese, 68, 2018, pp. 143-157.
Scansani M. 2018 Scansani M., «Due nuove opere di Giovanni de' Fondulis», Arte Veneta, 75, 2018, pp. 180-185.
Zanuso S. 2018 Zanuso S., «Cristoforo Solari da Venezia a Milano: il "Sangue del Redentore" del Victoria and Albert Museum», Arte Veneta, 75, 2018, pp. 37-53.
Cova P. 2018 Cova P., Le arti e la spada. La committenza artistica dei Templari e dei cavalieri di Malta in Emilia e in Romagna, Bologna, 2018.
Bosio P. 2018 Bosio P., «Il fondo di terrecotte rinascimentali e moderne di casa Pogliaghi», in Albeni M., Aggiornamenti e nuovi dati dalla collezione Pogliaghi, Busto Arsizio, 2018, pp. 67-76.
Agostini F. 2018 Agostini F., «Verona, San Bernardino, cappella Avanzi, compianto sul Cristo morto», in Pietà, deposizioni e compianti a Verona e nel Veronese, Verona, 2018, pp. 147-158.
Fabbri R. 2018 Fabbri R., La Certosa di San Cristoforo: testimone di arte e architettura cartusiana in terra estense, Imola, 2018.
L'Occaso S. 2019 L'Occaso S., «Fonti archivistiche per la scultura a Mantova nella seconda metà del Quattrocento (1460-1506)», in Piccinelli R., Shemek D., Tamassia L.O., Itinera chartarum: 150 anni dell’Archivio di Stato di Mantova, Cinisello Balsamo, 2019, pp. 270-281.
Zurla M. 2019 Zurla M., «Antonio Begarelli. Madonna col Bambino. N. 15», in Bertelli P., Il Cinquecento a Polirone: da Correggio a Giulio Romano, Mantova, 2019, pp. 134-135.
Scansani M. 2019 Scansani M., «L’attività scultorea di Sperandio Savelli: marmi, terrecotte e committenze francescane», Studi di Memofonte, 23, 2019, pp. 54-113.
Fatuzzo S. 2019 Fatuzzo S., La famiglia Pallavicino a Cortemaggiore: storia, architettura, documenti, Padova, 2019.
Galli A. 2019 Galli A., «Pittura e scultura a Parma, 1400-1520: orientamenti, occasioni, resistenze», in Quintavalle A. C., Storia di Parma. La storia dell'arte, Secoli XI-XV , Tomo 8, vol. 1, Primo volume dei due dell'ottavo tomo dell'opera Storia di Parma, Parma, 2019, pp. 404-479.
Benericetti R. 2019 Benericetti R., Appunti per la storia delle chiese parrocchiali della città di Faenza in età moderna (secoli XVI-XVIII), Faenza, 2019.
Galli A. 2019 Galli A., «Agostino de Fonduli. Testa all'antica», in Bacchi A., A Taste for Sculpture VI. Marble, bronze, terracotta, ivory and wood (15th to 20th centuries), London, 2019, pp. 6-17.
Bosio P. 2019 Bosio P., «Il polittico rinascimentale in terracotta: il caso di San Pietro Martire», in Cassanelli R., La chiesa di San Pietro Martire a Monza, Monza, 2019, pp. 61-70.
Gentilini G., Lucidi D. 2019 Gentilini G., Lucidi D., «Cat. 19», in Gualandi F., Electa. Secoli VII-XVI, Bologna, 2019, pp. 58-69.
Eissenhauer M. 2019 Eissenhauer M.(a cura di), Skulpturensammlung und Museum für Byzantinische Kunst, Staatliche Museen zu Berlin, London, 2019.
Ranzolin P. 2019 Ranzolin P., «Vincenzo Onofri: una revisione del percorso artistico di un protagonista del Rinascimento bolognese», Intrecci d'arte, 8, 2019, pp. 19-44.
Ravaglia V. 2019 Ravaglia V., «"Commemoratio sepulchri dominici": riflessioni sugli spazi dei Sepolcri fittili emiliani», in Benati D., Calogero G., Arte e umanesimo a Bologna: materiali e nuove prospettive, Bologna, 2019, pp. 169-187.
Di Natale R. 2019 Di Natale R.(a cura di), La collezione Cavallini Sgarbi: da Niccolò dell'Arca a Francesco Hayez, Catalogo della mostra tenuta al Castel Caldes di Trento nel 2019, Milano, 2019.
Walker W., Riccardelli C. 2019 Walker W., Riccardelli C., «Workshop Practice Revealed by Two Architectural Reliefs by Andrea Della Robbia», Metropolitan Museum Journal, 54, 4, 2019, pp. 47-61.
Miceli E. 2019 Miceli E., «La retorica della "Madonna di Piazza" di Niccolò dell'Arca», in Benati D., Calogero G., Arte e umanesimo a Bologna: materiali e nuove prospettive, Atti del convegno tenuto a Bologna il 13 e 15 giugno 2018, Bologna, 2019, pp. 83-88.
Baldissin Molli G. 2019 Baldissin Molli G., «Una riscoperta della scultura padovana del ‘500: Agostino Zoppo», Il Santo, LIX, 2019, pp. 231-241.
Scansani M. 2019 (2020) Scansani M., «Antonio Antico scultore e coroplasta padovano a cavallo di due secoli», Arte Veneta, 76, 2019 (2020), pp. 8-23.
Siracusano L. 2019 (2020) Siracusano L., «Un "San Sebastiano" per Giovanni de Fondulis», Arte Veneta, 76, 2019 (2020), pp. 182-187.
Siracusano L. 2020 Siracusano L., «Antonio Antico, San Bellino. Cat. 16», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 173-175.
Scansani M. 2020 Scansani M., «Giovanni de Fondulis,Madonna col Bambino in trono. Cat. 9», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 145-147.
Finocchi Ghersi L. 2020 Finocchi Ghersi L., Alessandro Vittoria: decoratore e scultore (1525-1608), Verona, 2020.
Zurla M. 2020 Zurla M., «Elia della Marra. Compianto sul corpo di Cristo. N.14», in Dionigi R., Ferro F.M., Teatri del sacro e del dolore: i Compianti in legno e terracotta in Lombardia e Piemonte tra Quattrocento e Cinquecento, Soncino (CR), 2020, pp. 156-157.
Scansani M. 2020 Scansani M., «Cat. 22», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 266.
Scansani M. 2020 Scansani M., «Catt. 24, 25», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 268.
Scansani M. 2020 Scansani M., «Cat. 10», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 262.
Nante A. 2020 Nante A., «Tra sopravvivenze e dispersioni: considerazioni sulla scultura in terracotta in area veneta», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 23-33.
Siracusano L. 2020 Siracusano L., «Cat. 56», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 277.
Cavalli C. 2020 Cavalli C., «Cat. 51», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 276.
Siracusano L. 2020 Siracusano L., «Andrea Briosco, detto il Riccio, Madonna col Bambino in trono. Cat. 19», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 187-189.
Cavalli C. 2020 Cavalli C., «Cat. 49», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 275.
Gasparotto D. 2020 Gasparotto D., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020.
Siracusano L. 2020 Siracusano L., «Andrea Briosco, detto il Riccio, Cristo in pietà sorretto dalla Madonna e da san Giovanni Evangelista. Cat. 17», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 177-179.
Calogero M., Giannotti A. 2020 Calogero M., Giannotti A.(a cura di), Alfonso Lombardi. Il colore e il rilievo, Rimini, 2020.
Scansani M. 2020 Scansani M., «Ludovico Castellani, scultore ritrovato dell’"Officina Ferrarese"», Bollettino d'arte, 105, 45, 2020, pp. 75-90.
Scansani M. 2020 Scansani M., «Giovanni de Fondulis, Pietà. Cat. 13», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 161-163.
Ravaglia V. 2020 Ravaglia V., «Quattro nuove sculture di Prospero Clemente al Casino di Sotto di Novellara», Nuovi studi, 25, 2020, pp. 39-47.
Caglioti F. 2020 Caglioti F., «Pietro Lombardo, Madonna col Bambino (Madonna da Schio). Cat. 5», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 124-129.
Spina L. 2020 Spina L., San Domenico di Niccolò dell'Arca, Milano, 2020.
Cavalli C. 2020 Cavalli C., «Cat. 21», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 265.
Facchi M., Galli A. 2020 Facchi M., Galli A., «Notizie dal fronte occidentale, le origini di Giovanni de Fondulis e la scultura in terracotta a Crema alla metà del Quattrocento», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 67-77.
Caglioti F. 2020 Caglioti F., «Donatello e la terracotta», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 35-65.
Tasso F. 2020 Tasso F., «Agostino de Fondulis. Compianto sul corpo di Cristo. N.17», in Dionigi R., Ferro F.M., Teatri del sacro e del dolore: i Compianti in legno e terracotta in Lombardia e Piemonte tra Quattrocento e Cinquecento, Soncino (CR), 2020, pp. 160-161.
Civettini D. 2020 Civettini D., «Giovanni de Fondulis, Madonna col Bambino in trono. Cat. 11», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 153-156.
Cavalli C. 2020 Cavalli C., «Giovanni de Fondulis, Madonna col Bambino in trono. Cat. 14», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 164-167.
Cavalli C. 2020 Cavalli C., «Cat. 26», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 268.
Caglioti F. 2020 Caglioti F., «Giovanni di Francesco da Pisa, Madonna col Bambino. Cat. 4», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 119-123.
Cavalli C. 2020 Cavalli C., «Ambito di Bartolomeo Bellano, Compianto su Cristo morto. Cat. 8», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 139-143.
Facchi M. 2020 Facchi M., «Appunti sugli scambi artistici tra Crema e le città venete nel Quattrocento e segnalazioni di frammenti di rilievi rinascimentali in terracotta», Insula Fulcheria, L, 2020, pp. 313-322.
Cera E. 2020 Cera E., «Bartolomeo Bellano, Figura femminile dolente. Cat. 6», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 131-133.
Scansani M. 2020 Scansani M., «Catt. 57, 58», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 278.
Tasso F. 2020 Tasso F., «Agostino de Fondulis (?). Scultore attivo tra Lombardia e Piemonte nel primo trentennio del Cinquecento, Compianto sul corpo di Cristo. N.19», in Dionigi R., Ferro F.M., Teatri del sacro e del dolore: i Compianti in legno e terracotta in Lombardia e Piemonte tra Quattrocento e Cinquecento, Soncino (CR), 2020, pp. 163-164.
Giannotti A. 2020 Giannotti A., «Bologna crocevia di forestieri: la scultura 1520-1540», in Calogero M., Giannotti A., Alfonso Lombardi. Il colore e il rilievo, Rimini, 2020, pp. 41-58.
Scansani M. 2020 Scansani M., «Giovanni de' Fondulis, San Giovanni Battista. Cat. 12», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 157-159.
Siracusano L. 2020 Siracusano L., «Cat. 61», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 279.
Cavalli C. 2020 Cavalli C., «Giovanni de Fondulis, Madonna col Bambino in trono. Cat. 15», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 169-171.
Casati A. 2020 Casati A., «Scultore lombaro. Compianto sul corpo di Cristo. N.27», in Dionigi R., Ferro F.M., Teatri del sacro e del dolore: i Compianti in legno e terracotta in Lombardia e Piemonte tra Quattrocento e Cinquecento, Soncino (CR), 2020, pp. 176-177.
Cavalli C., Galli A., Nante A. 2020 Cavalli C., Galli A., Nante A.(a cura di), A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020.
Cavalli C. 2020 Cavalli C., «Plasticatore padovano, Deposizione di Cristo nel sepolcro (frammenti). Cat. 18», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 181-185.
Scansani M. 2020 Scansani M., «Giovanni de Fondulis, Madonna col Bambino in trono. Cat. 10», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 149-151.
Scansani M. 2020 Scansani M., «Catt. 62, 63», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 279.
Buganza S. 2020 Buganza S., «Vincenzo Onofri. Cristo morto. N.3», in Dionigi R., Ferro F.M., Teatri del sacro e del dolore: i Compianti in legno e terracotta in Lombardia e Piemonte tra Quattrocento e Cinquecento, Soncino (CR), 2020, pp. 154-156.
Facchi M. 2020 Facchi M., «Qualità e industria in Rinaldo de Staulis: il cantiere della Certosa di Pavia e la "Madonna col bambino" della Rocca di Soncino.», Bollettino d'arte, 45, 2020, pp. 63-74.
Cera E. 2020 Cera E., «Bartolomeo Bellano, Santo francescano. Cat. 7», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 135.
Siracusano L. 2020 Siracusano L., «Cat. 44», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 274.
Caglioti F. 2020 Caglioti F., «Donato di Niccolò di Betto, detto Donatello. Madonna col Bambino (Madonna Vettori). Cat. 1», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 104-109.
Cavalli C. 2020 Cavalli C., «Cat. 27», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 269.
Calogero M. 2020 Calogero M., «Alfonso Lombardi. San Giovanni e Maria Vergine. Cat. 20», in Calogero M., Giannotti A., Alfonso Lombardi. Il colore e il rilievo, Rimini, 2020, pp. 147-150.
Calogero M. 2020 Calogero M., «Alfonso Lombardi. San Girolamo. Cat. 21», in Calogero M., Giannotti A., Alfonso Lombardi. Il colore e il rilievo, Rimini, 2020, pp. 151-153.
Giannotti A. 2020 Giannotti A., «Alfonso Lombardi. San Girolamo in preghiera. Cat. 22», in Calogero M., Giannotti A., Alfonso Lombardi. Il colore e il rilievo, Rimini, 2020, pp. 156-158.
Scansani M. 2020 Scansani M., «Cat. 13», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 263.
Cavalli C. 2020 Cavalli C., «Cat. 12», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 263.
Cavalli C. 2020 Cavalli C., «Cat. 9», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 262.
Cavalli C. 2020 Cavalli C., «Cat. 36», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 271.
Cavalli C. 2020 Cavalli C., «Cat. 66», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 280.
Zurla M. 2020 Zurla M., «Scultore lombardo. Compianto sul corpo di Cristo. N.16», in Dionigi R., Ferro F.M., Teatri del sacro e del dolore: i Compianti in legno e terracotta in Lombardia e Piemonte tra Quattrocento e Cinquecento, Soncino (CR), 2020, pp. 158-160.
Tasso F. 2020 Tasso F., «Plasticatore lombardo o veneto. Compianto sul corpo di Cristo. N.15», in Dionigi R., Ferro F.M., Teatri del sacro e del dolore: i Compianti in legno e terracotta in Lombardia e Piemonte tra Quattrocento e Cinquecento, Soncino (CR), 2020, pp. 157-158.
Siracusano L. 2020 Siracusano L., «Cat. 60», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 278.
Siracusano L. 2020 Siracusano L., «Cat. 50», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 275.
Annibali L. 2020 Annibali L., «Antonio Begarelli a Bologna», Bollettino d’arte, gen-marz., s. 7, a. 105, 45, 2020, pp. 107-120.
Billoni G. 2020 Billoni G., «Antonio Begarelli: lo stile della maturità. Appunti dai restauri ultimi nell’abbazia di Polirone in San Benedetto Po», Civiltà mantovana, Anno 55, numero 149 (primavera 2020), 2020, pp. 40-61.
Siracusano L. 2020 Siracusano L., «Cat. 48», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 275.
Siracusano L. 2020 Siracusano L., «Cat. 32», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 270.
Siracusano L. 2020 Siracusano L., «Cat. 20», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 265.
Scansani M. 2020 Scansani M., «Giovanni de Fondulis a Padova», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 79-89.
Scansani M. 2020 Scansani M., «Cat. 23», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 267.
Nezosi F. 2020 Nezosi F., «Cat. 21», in Dionigi R., Ferro F.M., Teatri del sacro e del dolore: i Compianti in legno e terracotta in Lombardia e Piemonte tra Quattrocento e Cinquecento, Soncino (CR), 2020, pp. 166-167.
Buganza S. 2020 Buganza S., «Cat. 20», in Dionigi R., Ferro F.M., Teatri del sacro e del dolore: i Compianti in legno e terracotta in Lombardia e Piemonte tra Quattrocento e Cinquecento, Soncino (CR), 2020, pp. 164-166.
Lucidi D. 2020 Lucidi D., «Alfonso Lombardi. Testa virile. Cat. 16», in Calogero M., Giannotti A., Alfonso Lombardi. Il colore e il rilievo, Rimini, 2020, pp. 134-136.
Cavalli C. 2020 Cavalli C., «Cat. 15», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 264.
Cavalli C. 2020 Cavalli C., «Cat. 7», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 261.
Negri M. 2020 Negri M., «Andrea Briosco, detto il Riccio, Testa di Madonna. Cat. 23», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, Verona, 2020, pp. 197-201.
Scansani M. 2020 Scansani M., «Cat. 16», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 264.
Lucidi D. 2020 Lucidi D., «Alfonso Lombardi. Busto raffigurante il Salvatore. Cat. 17», in Calogero M., Giannotti A., Alfonso Lombardi. Il colore e il rilievo, Rimini, 2020, pp. 137-139.
Bellandi A., Gentilini G. 2020 Bellandi A., Gentilini G., «Antonio di Cristoforo. Madonna col Bambino», in Di Natale P.; Sassu G., Schifanoia e Francesco del Cossa: l’oro degli Estensi, Catalogo della mostra tenuta Ferrara, Palazzo Schifanoia 02 giugno 2020-10 gennaio 2021, Ferrara, 2020, pp. 164-165.
Lucidi D. 2020 Lucidi D., «Zaccaria Zacchi. Busti di Apostoli. Cat. 5», in Calogero M., Giannotti A., Alfonso Lombardi. Il colore e il rilievo, Rimini, 2020, pp. 85-88.
Calogero M. 2020 Calogero M., «Alfonso Lombardi. Apostoli. Cat. 15», in Calogero M., Giannotti A., Alfonso Lombardi. Il colore e il rilievo, Rimini, 2020, pp. 130-133.
Galli A. 2020 Galli A., «Voci da San Paolo: frammenti noti e ignoti di affreschi e sculture (1460-1520 circa)», in Bola M., Rossi S., Il monastero di San Paolo a Parma, Parma, 2020, pp. 438-463.
Bacchi A. 2020 Bacchi A., «"Tanto belle che paiono di marmo": la scultura a Parma nel Cinquecento», in Quintavalle A. C., Storia di Parma. La storia dell'arte, Secoli XVI-XX, Tomo 8, vol. 2, Secondo volume dei due dell'ottavo tomo dell'opera Storia di Parma, Parma, 2020, pp. 104-131.
Negri M. 2020 Negri M., «Andrea Briosco, detto il Riccio, Cristo morto, Maria piangente, Maria piangente. Cat. 20, 21, 22», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 191-195.
Gentilini G. 2020 Gentilini G., Oggetti d'arte e sculture. Pandolfini. Firenze 30 giugno 2020, Firenze, 2020.
Scansani M. 2020 Scansani M., «Tra santità e devozione: tracce per Antonio Marescotti, medaglista e scultore», in Simonato L., La collezione di medaglie Mario Scaglia. Primo volume. Esercizi di lettura, Cinisello Balsamo, 2020, pp. 190-191.
Scansani M. 2020 Scansani M., «Cat. 17», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 264.
Scansani M. 2020 Scansani M., «Cat. 18», in Cavalli C., Galli A., Nante A., A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio, catalogo della mostra (Padova, Museo Diocesano. 15 febbraio – 2 giugno 2020), Verona, 2020, pp. 264.
Sassu G. 2020-2021 Sassu G., «Una guida per il nuovo Schifanoia (e una bozza di catalogo per qualche opera)», MuseoinVita. Musei di Arte Antica di Ferrara | Notizie e approfondimenti, 11-12, https ://www.museoinvita.it/guida-nuovo-schifanoia/, 2020-2021.
Rosa B. 2020/2021 Rosa B., Terrecotte mantovane del Quattrocento, Tesi di laurea magistrale, relatore Aldo Galli, 2020/2021
Rowley N. 2021 Rowley N., «Andrea Riccio (attribuito), Spinario. Cat. 117», in Bormand M., Paolozzi Strozzi B., Tasso F., Il corpo e l'anima. Da Donatello a Michelangelo: scultura italiana del Rinascimento, Catalogo della mostra 2021, Roma, 2021, pp. 376-377.
Mambriani C. 2021 Mambriani C., Palazzi di Parma: dalle stanze del potere alle dimore nobili, Parma, 2021.
Bormand M. 2021 Bormand M., «Bartolomeo Bellano, Compianto sul corpo di Cristo. Cat. 66», in Bormand M., Paolozzi Strozzi B., Tasso F., Il corpo e l'anima. Da Donatello a Michelangelo: scultura italiana del Rinascimento, Catalogo della mostra 2021, Roma, 2021, pp. 242-243.
Trevisan D. 2021 Trevisan D., «Un’inedita "Madonna con il Bambino" di Elia della Marra presso Corte Le Pezze a Castel d’Ario nel Mantovano», Arte Lombarda, 1/2, 2021, pp. 167-171.
Torelli L. 2021 Torelli L., «Giovanni da Roma e una fortunata "Madonna del Latte": indagine su una scultura in terracotta a stampo nella Lombardia del Quattrocento.», Arte lombarda, 193, 2021, pp. 16-29.
Siracusano L. 2021 Siracusano L., «"Patria dalla quale sono usciti tanti scultori eccellentissimi": dopo Donatello, fino alla fine del Cinquecento», in Bertazzo L., Zampieri G., La pontificia basilica di Sant’Antonio in Padova, Roma, 2021, pp. 1071-1153.
Guillet S. 2021 Guillet S., «Antonio Rossellino, un atelier et des matériaux», Technè, 51, 2021, pp. 40-47.
Carta F. 2021 Carta F., «Guido Mazzoni. Testa di frate francescano. Cat. 88», in Bormand M., Paolozzi Strozzi B., Tasso F., Il corpo e l'anima. Da Donatello a Michelangelo: scultura italiana del Rinascimento, Catalogo della mostra 2021, Roma, 2021, pp. 288.
L'Occaso S. 2022 L'Occaso S., «Collezionismo e mercato artistico nella Mantova dell’Ottocento», Civiltà mantovana, 154, 2022, pp. 80-139.
Torboli M. 2022 Torboli M., «Tornando al "Compianto sul Cristo morto" del monastero di Sant’Antonio in Polesine in Ferrara : nuove indagini.», in Cazzola F., Guerzi C., Mezzetti C., Memoria di Adriano: studi in onore del Maestro Franceschini (1920-2005) nel centenario della nascita, Ferrara, 2022, pp. 703-717.
Markham Schulz A. 2022 Markham Schulz A., Late Gothic sculpture in northern Italy: Andrea Da Giona and i Maestri Caronesi. An addition to the Pantheon of Venetian sculptors, 2 voll., London, 2022.
Caglioti F. 2022 Caglioti F., «Cat. 8.12», in Caglioti F., Donatello. Il Rinascimento, Venezia, 2022, pp. 266-267.
Lucidi D. 2022 Lucidi D., Baccio da Montelupo, Todi, 2022.
Cavazzini L. 2022 Cavazzini L., «Cat. 8.9», in Caglioti F., Donatello. Il Rinascimento, Venezia, 2022, pp. 260-261.
Tramarin D. 2022 Tramarin D., «Riflessioni intorno a una dormitio virginis ad Adria: l’affermazione della terracotta dipinta nell’arredo liturgico del Polesine alla fine del medioevo», Hortus artium medievalium, 28, 2022, pp. 285-294.
Cavazzini L. 2022 Cavazzini L., «Pisanello e gli scultori, tra Verona e Mantova», in L'Occaso S., Pisanello: il tumulto del mondo, Milano, 2022, pp. 34-43.
Boucher B. 2022 Boucher B., «Jacopo Sansovino», in Bergamo Rossi T., Cremonini C., Da Donatello a Alessandro Vittoria, 1450-1600: 150 anni di scultura nella Repubblica di Venezia, Venezia, 2022, pp. 109-132.
Rosa B. 2022 Rosa B., «Michele da Firenze, Cristo in pietà», in L'Occaso S., Pisanello: il tumulto del mondo, Milano, 2022, pp. 148-149.
Ravaglia V. 2022 Ravaglia V., «Guido Mazzoni. Compianto sul Cristo morto. Cat. I.10», in Acidini C., Brunelli G., Mazzocca F., Refice P. , Maddalena: il mistero e l’immagine, Catalogo della mostra tenuta a Forlì, Musei di San Domenico, 27 marzo - 10 luglio 2022, Cinisello Balsamo, 2022, pp. 421.
Caglioti F. 2022 Caglioti F., «Cat. 9.10», in Caglioti F., Donatello. Il Rinascimento, Venezia, 2022, pp. 302-303.
Cavazzini L. 2022 Cavazzini L., «Cat. 8.17», in Caglioti F., Donatello. Il Rinascimento, Venezia, 2022, pp. 276-277.
Ravaglia V. 2022 Ravaglia V., «I Sepolcri: compianti sul Cristo morto in Emilia-Romagna nel Quattrocento», in Acidini Luchinat C., Brunelli G., Mazzocca F., Refice P., Maddalena: il mistero e l’immagine, Cinisello Balsamo, Milano, 2022, pp. 114-119.
Rizzioli E. 2022 Rizzioli E., «Intorno all'equivoco sul busto di Taddeo Pepoli scolpito da Properzia de' Rossi: un bolognese in posa fra marmo e terracotta», Studi Neoclassici, 10, 2022, pp. 71-80.
Serrani A. 2022 Serrani A., «Vincenzo Onofri. Busto di Alberto Magno. II.4», in Benati D., Pacelli M.L., Rossoni E., Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna, Catalogo della mostra (Bologna, Pinacoteca Nazionale, 8 ottobre 2022 - 5 febbraio 2023), Bologna, 2022, pp. 72.
Ciammitti L. 2022 Ciammitti L., L'Arca di Niccolò: riflessioni e documenti, Venezia, 2022.
Riddick M. 2022 Riddick M., «Donatello, the birth of Renaissance plaquettes and their presentation in the Berlin Sculpture Collection», Predella, 50, 2022, pp. 31-41.
Siracusano L. 2022 Siracusano L., «"Paiono più tosto teste umane che siano così impetrite, che cose lavorate con scarpello". Viatico per il busto a Venezia dal primo Rinascimento ad Alessandro Vittoria», in Bergamo Rossi T., Cremonini C., Da Donatello a Alessandro Vittoria, 1450-1600: 150 anni di scultura nella Repubblica di Venezia, Venezia, 2022, pp. 133-153.
Ravaglia V. 2023 Ravaglia V., «Antonio Begarelli and small-scale terracotta sculpture», in Sarnecka Z., Dziki A., The materiality of terracotta sculpture in early modern Europe, London, 2023, pp. 187-201.
Rosa B. 2023 Rosa B., «Indagini sull’attività mantovana di Michele da Firenze e il suo lascito», Bollettino d'arte, 59-60, 2023, pp. 31-50.
Bacchi A. 2023 Bacchi A., Collezione G&R Etro - le terrecotte, Roma, 2023.
Scansani M. 2023 Scansani M., «Una medaglia, un’architettura e una terracotta: gli esordi di Sperandio Savelli nello Stato di Milano (1395-1535)», in Moizi M., Spiriti A., Scultori dello Stato di Milano (1395-1535), Mendrisio, 2023, pp. 128-139.
Scansani M. 2023 Scansani M., «Guido Mazzoni. Madonna dolente. Cat 52», in Sgarbi V., Daniele M., Rinascimento a Ferrara: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa, Catalogo della mostra tenuta a Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 18 febbraio - 19 giugno 2023 , Cinisello Balsamo, 2023, pp. 231.
Sarnecka Z., Dziki A. 2023 Sarnecka Z., Dziki A.(a cura di), The Materiality of Terracotta Sculpture in Early Modern Europe, New York, London: Routledge, 2023.
Scansani M. 2023 Scansani M., «Guido Mazzoni. Testa di francescano. Cat 51», in Sgarbi V., Daniele M., Rinascimento a Ferrara: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa, Catalogo della mostra tenuta a Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 18 febbraio - 19 giugno 2023 , Cinisello Balsamo, 2023, pp. 230.
Scansani M. 2023 Scansani M., «Autoctoni e forestieri: lineamenti della scultura al tempo di Borso d’Este», Schifanoia, 64/65, 2023, pp. 127-137.
Cristofori R.P. 2023 Cristofori R.P., «Dopo Baroncelli: crocifissi a Ferrara nell'età di Borso d'Este», Schifanoia, 64/65, 2023, pp. 201-208.
Calogero M. 2023 Calogero M., «Alfonso Lombardi a Faenza», in Calogero M., Gasparotto D., Minardi M, Ravanelli Guidotti C., Tambini A., Storia delle arti figurative a Faenza. Il Cinquecento, Faenza, 2023, pp. 206-227.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de Fondulis, San Giovanni Evangelista, Cristo, San Pietro. Cat. 32», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 234-237.
Scansani M. 2024 Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de Fondulis, Madonna col Bambino in trono. Cat. 35», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 242-243.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de Fondulis,Madonna col Bambino in trono. Cat. 8», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 166-169.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de Fondulis, Madonna col Bambino in trono. Cat. 47», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 278-279.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de Fondulis, Madonna col Bambino in trono. Cat. 9», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 170-172.
Calogero M. 2024 Calogero M., «Crocifissione. Cat. 14», in Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024, pp. 306-311.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de Fondulis, Madonna col Bambino in trono. Cat. 36», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 244-245.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Bottega di Giovanni de' Fondulis, Busti clipeati di imperatori, uomini e donne. Cat. 46», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 274-277.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de' Fondulis, Madonna col Bambino. Cat. 48», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 280-282.
Calogero M. 2024 Calogero M., «Madonna in preghiera. Cat. 15», in Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024, pp. 312-313.
Calogero M. 2024 Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024.
Greci M. 2024 Greci M., «Una Madonna col Bambino in terracotta policroma: un’ipotesi attributiva per Antonio di Cristoforo da Firenze», in Cocconi G., Fadda E., Ferrari S., Lavori in corso: ricerche degli studenti laureati in storia dell'arte moderna dell'università di Parma, Atti della prima Giornata di studi (Plesso della Pilotta, Aula Mulas, 13 maggio 2022), Viareggio, 2024, pp. 21-30.
Zagnoni F. 2024 Zagnoni F., «Un'enclave toscana nella montagna bolognese tra Quattro e Cinquecento: la chiesa di San Michele Arcangelo di Capugnano», in Ventura G., Zagnoni F., Zagnoni R., Rinascimento in Appennino. Girolamo Pandolfi detto Girolamo da Casio e "la fioritura umanistica dell'ultimo Quattrocento porrettano", Porretta Terme, 2024, pp. 171-194.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Fragments of a Ferrarese sketch by Donatello», The Burlington Magazine, vol. 166, n. 1460 (November), 2024, pp. 1140-1151.
Zagnoni F. 2024 Zagnoni F., «Una Pietà fiorentina di primo Cinquecento a Granaglione sull'Appennino bolognese», Arte a Bologna, 09/10, 2024, pp. 105-108.
Bacchi A. 2024 Bacchi A., Girolamo Coltellini e la ritrovata Madonna Ranuzzi, Genova, 2024.
Calogero M. 2024 Calogero M., «Ercole e l’Idra di Lerna. Cat. 1», in Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024, pp. 226-231.
Calogero M. 2024 Calogero M., «Funerali della Vergine. Cat. 2», in Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024, pp. 232-243.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Bottega di Giovanni de' Fondulis, Venere e coppia di guerrieri. Cat. 45», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 270-272.
Calogero M. 2024 Calogero M., «Apostoli; Cristo Benedicente. Cat. 3», in Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024, pp. 244-251.
Calogero M. 2024 Calogero M., «Ritratto maschile. Cat. 28», in Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024, pp. 368-371.
Calogero M. 2024 Calogero M., «San Giovanni Battista, Madonna col Bambino, San Giovanni Evangelista. Cat. 6», in Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024, pp. 264-271.
Calogero M. 2024 Calogero M., «Cherubini, arieti. Cat. 7», in Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024, pp. 272-273.
Calogero M. 2024 Calogero M., «San Petronio, San Procolo, San Domenico, San Francesco. Cat. 8», in Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024, pp. 274-279.
Calogero M. 2024 Calogero M., «San Bartolomeo. Cat. 9», in Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024, pp. 280-281.
Calogero M. 2024 Calogero M., «Testa virile. Cat. 11», in Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024, pp. 288-289.
Calogero M. 2024 Calogero M., «Donna della famiglia Lupari. Cat. 18», in Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024, pp. 322-325.
Calogero M. 2024 Calogero M., «Compianto sul Cristo morto. Cat. 17», in Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024, pp. 316-321.
Calogero M. 2024 Calogero M., «San Girolamo. Cat. 12.», in Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024, pp. 290-295.
Calogero M. 2024 Calogero M., «San Rocco. Cat. 16», in Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024, pp. 314-315.
Calogero M. 2024 Calogero M., «Visitazione, San Girolamo, San Lorenzo. Cat. 13», in Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024, pp. 296-303.
Calogero M. 2024 Calogero M., «Cristo Benedicente. Cat. 4», in Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024, pp. 252-257.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de Fondulis, Madonna col Bambino in trono. Cat. 12», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 176-177.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de' Fondulis, San Sebastiano. Cat. 44», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 268-269.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de' Fondulis, Madonna col Bambino. Cat. 40», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 256-257.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de Fondulis, Madonna col Bambino in trono. Cat. 39», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 254-255.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de Fondulis, Madonna col Bambino. Cat. 17», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 194-197.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de Fondulis, Madonna col Bambino. Cat. 13», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 178-181.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de Fondulis, Madonna col Bambino. Cat. 42», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 262-263.
Scansani M. 2024 Scansani M., «nan», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 174-175.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de Fondulis, Santa Monica, Sant'Agostino. Cat. 14», in Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 182-185.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de Fondulis, San Giovanni Battista. Cat. 16», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 192-193.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de Fondulis, San Girolamo. Cat. 18», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 198-199.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de' Fondulis, Santo francescano. Cat. 19», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 200-201.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de' Fondulis, Madonna col Bambino. Cat. 21», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 204-205.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de' Fondulis, San Giovanni Battista. Cat. 22», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 206-208.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de' Fondulis, Madonna col Bambino. Cat. 41», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 258-261.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de' Fondulis, Tritone. Cat. 23», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 210-211.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de' Fondulis, San Giovanni Battista. Cat. 25», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 214-215.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de' Fondulis, Santa in abiti regali. Cat. 27», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 218-220.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de' Fondulis, Santa Caterina d'Alessandria. Cat. 28», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 222-224.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de' Fondulis, Deposizione di Cristo con Carlotta di Lusignano. Cat. 29», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 226-229.
Finocchi Ghersi L. 2024 Finocchi Ghersi L., «Un modelletto in terracotta di Girolamo Campagna per villa Forni Cerato a Montecchio Precalcino», Ricche minere, XI, 21, 2024, pp. 141-147.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de' Fondulis, Cristo alla colonna. Cat. 30», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 230-231.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Un inedito Cristo deposto e altre opere dello scultore di Andrea Mantegna», Nuovi Studi, XXVIII, 2024, pp. 67-87.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de' Fondulis, Cristo alla colonna. Cat. 31», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 232-233.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de' Fondulis, San Sebastiano. Cat. 33», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 238-239.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de' Fondulis, San Caterina d'Alessandria. Cat. 38», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 250-252.
Scansani M. 2024 Scansani M., «Giovanni de' Fondulis, San Girolamo. Cat. 24», in Scansani M., Il fuoco sacro della Terracotta: Giovanni de Fondulis tra Lombardia e Veneto, Mantova, 2024, pp. 212-213.
Calogero M. 2024 Calogero M., «San Sebastiano. Cat. 21», in Calogero M., Alfonso Lombardi e i materiali della scultura, Trento, 2024, pp. 336-337.
Scansani M. 2025 Scansani M., «Una svolta per la scultura mantovana in terracotta: le cinque statue di Via Frattini», in Ghizzi V., Il tempio di San Sebastiano. Leon Battista Alberti e il nuovo linguaggio antico, Milano, 2025, pp. 117-147.
ZZS.A. 2025 Master Sculpture & Works of Art, 7 February 2025, New York, 2025.
Galli F. 2025 Galli F., «Un'aggiunta per Agostino de Fondulis», Nuovi Studi, 29, 2025.
Oretti M. s.d. Oretti M., Notizie dei Professori del Dissegno, cioè di Pittori, Scultori ed architetti bolognesi e de' forestieri de sua scuola, mss. B 123-135, Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, s.d.
Oretti M. s.d. Oretti M., Aggiunta di molti professori di pittura, scultura e architettura e di altri valorosi artefici del disegno non nominati dall’Orlandi nel suo Abecedario pittorico e più sicure notizie di quelli, mss. B 136-147, Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, s.d.
Delle Tuate F. s.d. Delle Tuate F., Cronaca. Sustanziosa narratione dell’origine della città di Bologna e suo vario stato dall’anno 305 sino all’anno 1521, mss. 1438-1439, Bologna, Biblioteca Universitaria, s.d.
Delle Tuate F. s.d. Delle Tuate F., Storia Universale, ms. B 464, Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, s.d.
Scansani M. s.d. Scansani M., Alte Meister, s.d.