Trattemento dei dati personali
Il Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali” (d’ora in avanti “GDPR”) sancisce il diritto di ogni persona alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano.
Ai sensi dell’art.13 del GDPR, l’Università degli Studi di Trento intende fornire a coloro che accedano alla Piattaforma C.Re.Te. a partire dall’indirizzo https://www.c-re-te.it/ (d’ora in avanti “interessati”) le seguenti informazioni.
Con il progetto C.Re.Te. (Catalogue of Renaissance Terracotta Sculpture in North Italy), l’Università di Trento e l’Università di Bologna, con i rispettivi investigator, che già da tempo lavorano sul tema attraverso pubblicazioni, convegni internazionali, mostre e progetti di ricerca per dottorati e assegni, propongono di affrontare il fenomeno della coroplastica rinascimentale del Nord Italia in un’ottica globale e trasversale.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Trento, via Calepina n. 14, 38122 Trento (TN); email: ateneo@unitn.it - ateneo@pec.unitn.it.
Contatti del Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della protezione dei dati (RPD), al quale rivolgersi per informazioni relative ai propri dati personali, può essere contattato al seguente indirizzo email: rpd@unitn.it.
Finalità del trattamento e base giuridica
L’Università di Trento effettua il trattamento nell’ambito dell’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. e) del GDPR per la finalità di: consentire la navigazione della piattaforma C.Re.Te. (Catalogue of Renaissance Terracotta Sculpture in North Italy) (https://www.c-re-te.it/).
Categorie dei dati trattati
I dati personali raccolti tramite il Portale sono i seguenti:
Dati di navigazione
Durante la navigazione la piattaforma acquisisce dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono alla piattaforma, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Tali dati vengono utilizzati al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso della piattaforma e per controllarne il corretto funzionamento; possono essere utilizzati altresì per l’accertamento di eventuali reati informatici compiuti ai danni del portale o di altri sistemi informatici dell’Ateneo.
I dati di navigazione non sono raccolti per identificare gli interessati ma, data la loro natura, potrebbero attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi consentire di identificare gli interessati.
Natura del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati personali è indispensabile per l’utilizzo di tutte le funzionalità dei servizi web offerti dalla piattaforma. Il mancato conferimento dei dati personali può comportare l’impossibilità di utilizzare tutte le funzionalità della piattaforma e/o l’impossibilità di evadere una richiesta presentata dall’interessato.
Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati personali viene effettuato con modalità informatizzata da parte di personale autorizzato al trattamento dei dati in relazione ai compiti e alle mansioni assegnate e nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza, esattezza, non eccedenza, integrità e riservatezza (art. 5, par. 1, GDPR). Non vengono effettuate profilazioni o decisioni automatizzate.
Categorie di destinatari
I dati saranno comunicati al personale delle strutture di Ateneo coinvolto nella realizzazione della finalità sopraindicata. Potranno essere comunicati a soggetti terzi solo in caso di adempimento di un obbligo di legge e/o di un provvedimento dell’Autorità giudiziaria. I dati personali non saranno oggetto di trasferimento in Paesi extra UE.
Periodo di conservazione dei dati
I dati raccolti saranno conservati per il periodo necessario alla realizzazione delle finalità sopraindicate. In particolare, i dati di navigazione saranno conservati per un periodo massimo di sei mesi.
Diritti degli interessati
In ogni momento gli interessati potranno esercitare nei confronti del Titolare, ai contatti email sopraindicati, i diritti sanciti dagli artt. 15 e ss. del GDPR: accesso ai propri dati personali e alle altre informazioni indicate all’art. 15 del GDPR; rettifica dei propri dati personali qualora inesatti e/o la loro integrazione ove siano incompleti; cancellazione dei propri dati personali tranne i casi in cui l’Università sia tenuta alla loro conservazione ai sensi dell’art. 17, 3 par. lett. b) del GDPR; limitazione del trattamento nelle ipotesi indicate dall’art. 18 del GDPR; opposizione al trattamento dei dati personali che li riguardano nei casi in cui ciò sia consentito ai sensi dell’art. 21 del GDPR.
Per l’esercizio dei diritti è possibile utilizzare l’apposito modulo che si trova nella pagina “Privacy e protezione dei dati personali” del portale di Ateneo e inviarlo ai contatti sopraindicati del Titolare.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei loro dati personali avvenga in violazione del GDPR hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR o di adire le opportune sedi giudiziarie.
Aggiornata alla data del 5 novembre 2025.